Parlamento Europeo: stretta applicazione del regolamento 1/2005
01 Febbraio 2019
Maggiori controlli senza preavviso e basati sulla valutazione del rischio insieme a sanzioni più rigide per i trasgressori Ridurre i tempi di trasporto e trasportare carcasse piuttosto che animali vivi Migliore applicazione dei regolamenti in vigore, con l’aiuto della nuova tecnologia In una risoluzione, il Comitato Agricoltura chiede il rafforzamento del Regolamento 1/ 2005 sulla protezione degli animali durante il trasporto, che alcuni Stati applicano malamente. Le autorità nazionali dovrebbero eseguire più controlli senza preavviso, informare le
- Published in Benessere e trasporto animale, NOTIZIE
No Comments
C’è chi è vuol sapere la provenienza di tutto ciò che compra, chi non se ne cura perché non gli importa quanto il suo prosciutto cotto abbia viaggiato, chi non se ne preoccupa perché compra solo da fidati produttori locali. Fatto sta che tra qualche tempo l’etichetta degli alimenti dovrà contenere l’informazione sull’origine degli ingredienti.
- Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
Cassazione: il baccalà si può vendere senza norme UE
31 Gennaio 2019
Per baccalà e stoccafisso non valgono le regole europee e direttive comunitarie per la vendita del merluzzo conservato il cui commercio è libero da euro-vincoli e improntato al solo buon senso. A dirlo è la Cassazione che ha prosciolto un pescivendolo dall’accusa di non aver conservato bene al fresco, secondo i dettami Ue, il baccalà che teneva
FDA, caffeina attenzione a quella nascosta
31 Gennaio 2019
Per un adulto in condizioni di salute, FDA raccomanda 400 mg al giorno- circa 4-5 tazze di caffè- come una quantità non associata a effetti negativi pericolosi. Tuttavia le persone metabolizzano diversamente la caffeina. Donne in gravidanza o in allattamento invece dovrebbero limitare il consumo di caffè. Bambini e adolescenti non dovrebbero assumere caffeina, secondo FDA. La caffeina si trova naturalmente nelle piante che usiamo per la produzione di caffè,
- Published in Frodi e Sofisticazioni, NOTIZIE
FAO, come incidono le etichette alimentari sulla nostra salute
29 Gennaio 2019
Quando fai la spesa scegli fra due o più prodotti e scegli l’opzione migliore, secondo i tuoi buoni propositi per la salute. Come? Leggendo l’etichetta. Spesso le diamo per scontate, ma le etichette sono estremamente importanti non solo come consumatori ma anche per la nostra salute e benessere. Garantiscono la consistenza tra la realtà e la nostra percezione sia in termini di ingredienti, calorie
- Published in Etichettatura, NOTIZIE
Peste suina, recinzione anti-cinghiale in Danimarca
29 Gennaio 2019
La Danimarca ha iniziato a costruire una recinzione di 70 km lungo il suo confine per tenere lontani i cinghiali che entrano nel Paese dalla Germania nel tentativo di prevenire la diffusione della peste suina africana negli allevamenti di maiali. I lavori sono iniziati a Padborg, una cittadina a 220 km a sudovest di Copenaghen:
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Sanità animale e igiene degli allevamenti
Aggiornamento acaricidi in apicoltura
28 Gennaio 2019
FNOVI pubblica la tabella degli acaricidi consentiti in Italia per il controllo della varroatosi delle api, aggiornata al 21 gennaio 2019, quale strumento di facile consultazione dei prodotti reperibili in commercio. Nella tabella sono indicati i medicinali, i principi attivi, le avvertenze, le precauzioni d’uso, l’uso previsto per l’agricoltura biologica degli acaricidi autorizzati in Italia.
Eurispes, i dati choc dello spreco alimentare
23 Gennaio 2019
Per spreco alimentare si considera anche la perdita di cibo ancora buono per essere consumato dall’uomo e che interessa la catena di produzione e di consumo. Secondo l’Onu ogni anno nel mondo si buttano via circa 1,6 miliardi di tonnellate di cibo, per un valore di 1200 miliardi di dollari. Un terzo della produzione globale.
- Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare
Video della settimana: spreco alimentare
23 Gennaio 2019
A livello globale un terzo del cibo prodotto pr il consumo umano viene gettato o sprecato per un totale di un miliardo e trecento milioni di tonnellate all’anno. Il cibo viene perso lungo tutte le fasi produttive.
- Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare
Umore e alimentazione nei mesi invernali
23 Gennaio 2019
Il Blue Monday è in genere rappresentato dal terzo lunedì di gennaio e il nominativo identifica il fatto che in questo periodo dell’anno, alla nostra latitudine e in questa stagione, sentirsi un po’ più giù del solito possa essere un’evenienza abbastanza comune Le motivazioni del cambiamento del tono dell’umore sono alla base della nostra alimentazione e stile di vita. La vitamina D
- Published in Educazione Alimentare, NOTIZIE
L’obiettivo del manuale è quello di promuovere e facilitare la condivisione volontaria dei dati raccolti in autocontrollo dagli Operatori con l’autorità competente per consentire una individuazione precoce dei rischi negli allevamenti, per la tutela della sanità ed del benessere animale, ed in generale della la salute pubblica nel settore della produzione primaria. Il sistema ClassyFarm è
- Published in NOTIZIE, Sanità animale e igiene degli allevamenti
Pesticidi: migliorare la procedura UE di autorizzazione
22 Gennaio 2019
Il Parlamento ha approvato alcune proposte per migliorare la procedura di approvazione dei pesticidi nell’UE e renderla più trasparente e responsabile. I deputati propongono di rendere pubblici gli studi utilizzati nella procedura di autorizzazione di un pesticida, compresi tutti i dati e le informazioni a sostegno delle domande di autorizzazione. È una delle proposte contenute
- Published in Fitosanitari, NOTIZIE
