Fao: “Giornata Mondiale dei Legumi”
11 Febbraio 2021
Il 10 febbraio di ogni anno l’Organizzazione mondiale delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), i governi di tutto il mondo e i rispettivi partner celebrano la "Giornata mondiale dei legumi" come riconoscimento dei valori nutrizionali di questi alimenti e del contributo che essi offrono ai sistemi agroalimentari sostenibili e a un mondo privo di fame.
No Comments
Alimenti ultraprocessati: uno studio italiano conferma i rischi legati al consumo eccessivo
11 Febbraio 2021
I risultati hanno confermato l’impatto negativo che questa tipologia di prodotti possono avere sulla salute, con incrementi del rischio di morte rispettivamente del 26 e del 58 per cento rilevati tra coloro che seguivano una dieta rappresentata per un sesto da questi prodotti rispetto agli adulti che invece ne facevano un consumo sporadico (con alimenti ultratrasformati corrispondenti a meno del 6 per cento della diet
Oltre che per il gusto, ecco un'altra ragione per aggiungere i funghi al proprio pasto: lo rendono più nutriente, aumentando l'assunzione di diversi micronutrienti, compresi quelli di cui più spesso si può essere carenti, come la vitamina D, senza alcun aumento di calorie, sodio o grassi.
I claim “senza glutine” e “con contenuto di glutine molto basso”
11 Febbraio 2021
L’utilizzo del claim ’senza glutine’, in etichettatura e pubblicità dei prodotti alimentari, è soggetto a una serie di requisiti a cui si è già riferito. Per quanto attiene alle modalità d’informazione, è opportuno chiarire che non sono ammesse diciture similari a ’senza glutine’. Un approfondimento.
- Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Si terrà lunedì la presentazione del Sistema di Qualità Nazionale benessere animale. L’evento sarà promosso dai Ministeri Salute e Politiche Agricole, in collaborazione con Accredia.
- Published in Benessere animale, NOTIZIE
Docenti ed esaminatori per i corsi di formazione destinati al personale addetto al trasporto di animali vivi
06 Febbraio 2021
L’elenco dei formatori e degli esaminatori dei corsi di formazione per conducenti e guardiani, consultabile sul sito “Alimenti e Salute” della Regione Emilia-Romagna, riporta i nominativi dei veterinari formatori ed esaminatori pubblicati nella Determina N. 11932 del 19/ 9/ 2007 “Presa d' atto dell’elenco regionale dei veterinari formatori ed esaminatori in applicazione Reg. (CE) 1/2005 sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate” , integrati con l’elenco dei veterinari di cui alla Determina N. 16766 del 30/09/2020 “Veterinari formatori ed esaminatori in applicazione reg. (ce) 1/2005, sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate. Indicazioni operative”. L’elenco pubblicato riguarda quindi complessivamente tutti i veterinari che hanno seguito, in momenti diversi, il prescritto corso di formazione della durata minima di 20 ore e che sono quindi idonei a svolgere le funzioni di formatore ed esaminatore (veterinari pubblici) o di solo formatore (veterinari privati).
- Published in NOTIZIE, Trasporto Animali
UE chiama Efsa: richiesta consulenza scientifica per l’etichettatura nutrizionale sulla parte anteriore delle confezioni per alimenti
05 Febbraio 2021
Gli esperti dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) in materia di nutrizione umana forniranno consulenza scientifica su cui si baserà l’elaborazione di un futuro sistema a dimensione UE per l'etichettatura nutrizionale sulla parte anteriore delle confezioni per alimenti. La loro consulenza fungerà inoltre da base scientifica per l’introduzione di condizioni particolari per l’impiego di indicazioni nutrizionali e sulla salute da apporre sui prodotti alimentari.
- Published in EFSA, Etichettatura, NOTIZIE
L’impegno della Regione Emilia-Romagna contro lo “spreco alimentare”
05 Febbraio 2021
Lo spreco alimentare si verifica lungo tutta la catena di approvvigionamento, raccolta, stoccaggio, trasporto, trasformazione, distribuzione del cibo, fino al consumo da parte dei singoli. Per la Regione Emilia-Romagna, occorre quindi lavorare anche sulla sponda delle imprese di produzione e distribuzione: i possibili “donatori” di cibo, promuovendo una rete di aziende disposte a donare o a fornire i prodotti in eccedenza.
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Spreco Alimentare
Studio dell’Emilia Romagna: Covid, obesità e sovrappeso fattori di rischio importanti.
05 Febbraio 2021
Covid-19, con il sovrappeso e l’obesità i rischi aumentano. La conferma arriva da uno studio promosso e coordinato dall’Emilia-Romagna e in particolare dal Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma, in collaborazione con i Centri di Piacenza, Reggio Emilia, Modena e Bologna. Lo studio è stato pubblicato su Obesity Surgery.
“Molte specie di api non vengono più segnalate e censite”: l’allarme lanciato dai ricercatori argentini
05 Febbraio 2021
Il Consiglio Nazionale di Ricerca Scientifica e Tecnologica (CONICET) dell'Argentina lancia un allarme: secondo quanto rilevato dai ricercatori, dagli anni Novanta ad oggi si è registrato un calo del 25% nelle segnalazioni delle diverse specie di api del Pianeta, nonostante siano cresciuti i registri disponibili online e qualunque cittadino possa segnalare un avvistamento grazie alla citizen science.
Unione Europea, 4 miliardi e 10 ‘azioni’ per battere il cancro tra cui più frutta e verdura e meno consumo di carne
05 Febbraio 2021
Sulla prevenzione sarà guerra al tabacco e all'abuso di alcolici con interventi su tassazione ed etichettatura delle bevande, e azioni per promuovere l'attività fisica e il consumo di frutta e verdura riducendo i consumi di carne
- Published in NOTIZIE, Unione Europea

