Sono 3,8 milioni i binge-drinkers che hanno consumato più di 6 bicchieri di bevanda alcolica in un’unica occasione con 43.148 accessi ai Pronto Soccorso per disintossicarsi. Oltre 670 mila persone consumano in maniera dannosa, una modalità che richiederebbe un intervento per la gestione dei Disturbi da uso da Alcol (DUA) che è stato però assicurato solo a 65.387 alcoldipendenti presi in carico dai servizi.
- Published in Alcol, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments
Giornata mondiale dell’igiene delle mani 2021
05 Maggio 2021
L’igiene delle mani è una delle azioni più efficaci per ridurre la diffusione degli agenti patogeni e prevenire le infezioni, compreso il virus SARS-CoV-2 responsabile del COVID-19.
- Published in FAO OMS, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
ISS propone il “Public Health Officer”: una piattaforma per la formazione a livello internazionale
03 Maggio 2021
Sarà il Public Health Officer la risposta alle emergenze sanitarie future e l’Istituto Superiore di Sanità propone una piattaforma per la formazione e sarà un trait d'union tra il mondo scientifico della medicina e della sanità pubblica e l’universo dei decisori a livello internazionale.
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Epatiti virali: i dati al 31 dicembre 2020
31 Marzo 2021
Il contagio più frequente si osserva in seguito al consumo di molluschi crudi o poco cotti contaminati dal virus (39,8%), a viaggi in zone endemiche (17,4%) e a contatti con un caso di epatite A (7,1%), fattore che negli anni precedenti aveva causato cluster di infezioni.
- Published in Alimenti, ALIMENTI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Non esiste un livello “sicuro” nel consumo di alcol e l’etanolo (alcol puro) è un composto cancerogeno conclamato
22 Marzo 2021
Il cancro è la seconda causa di morte a livello globale e nel 2020 si stima che siano stati 19,3 milioni i nuovi casi di tumore e 10 milioni i relativi decessi. Tra i fattori di rischio principali vi è il consumo di alcol e il nesso causale tra l'alcol e un certo numero di tumori è ampiamente confermato in letteratura.
- Published in Alcol, Alimenti, ALIMENTI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
La carenza di Vitamina D (VitD) sembrerebbe associata a stadi clinici di COVID-19 più compromessi
22 Marzo 2021
Recenti osservazioni hanno dimostrato che la VitD non è un semplice micronutriente coinvolto nel metabolismo del calcio e nella salute delle ossa, ma svolge anche un ruolo importante come un ormone pluripotente in diversi meccanismi immunologici. È noto che i suoi recettori sono ampiamente distribuiti in tutto l’organismo e in particolare nell'epitelio alveolare polmonare e nel sistema immunitario.
- Published in Alimenti, ALIMENTI, Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
La World Obesity Federation ha pubblicato il rapporto “COVID-19 and Obesity: The 2021 Atlas. The cost of not addressing the global obesity crisis - March 2021”; il documento mostra che nei Paesi in cui meno della metà della popolazione adulta è classificata “in sovrappeso o obesa, la probabilità di morte per COVID-19 è una piccola frazione - circa un decimo - del livello osservato nelle nazioni in cui lo è più della metà. Dei 2,5 milioni di decessi per COVID-19 segnalati entro la fine di febbraio 2021, 2,2 milioni si sono verificati in Paesi in cui più della metà della popolazione è classificata in sovrappeso o obesa.
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
Nel 2019, 27 Paesi dell’Unione europea hanno segnalato 5175 focolai epidemici di origine alimentare responsabili di 49.463 casi, 3859 ricoveri ospedalieri e 60 decessi (venti in più rispetto al 2018, +50%). Nei focolai epidemici, Salmonella è l’agente maggiormente identificato (926 focolai) ed è anche quello che ha richiesto il maggior numero di ricoveri (1915). Le principali fonti di infezione sono state "uova e prodotti a base di uova", seguiti da "prodotti da forno", "carne di maiale e prodotti derivati" e "alimenti composti".
- Published in ANIMALI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Zoonosi
Allevamenti di visoni ancora sospesi: applicato il principio di massima precauzione
28 Febbraio 2021
Sono in vigore le misure di prevenzione e sorveglianza sul territorio nazionale, disposte dall'Ordinanza 25 febbraio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di infezione da SARS-CoV-2 (agente eziologico del COVID-19) nei visoni d'allevamento.
- Published in ANIMALI, Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Le famiglie dovrebbero essere informate che l’infezione da COVID-19 non è una controindicazione all’allattamento. Al momento, il rischio connesso all’allattamento è legato soprattutto al contatto ravvicinato con la madre, attraverso le goccioline del respiro (droplet). I pochi casi di infezione COVID-19 nei bambini avvenuta per trasmissione orizzontale hanno avuto una manifestazione clinica assente o paucisintomatica. Le conseguenze, invece, del mancato allattamento e della separazione tra madre e figlio possono essere significative.
- Published in ALIMENTI, Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Cosa sono le Malattie Tropicali Neglette? I casi in Italia
03 Febbraio 2021
Il 30 gennaio viene celebrata la seconda edizione della Giornata mondiale per le Malattie Tropicali Neglette (Neglected Tropical Diseases - NTDs). Il 30 gennaio viene celebrata la seconda edizione della Giornata mondiale per le Malattie Tropicali Neglette (Neglected Tropical Diseases - NTDs)
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Zoonosi
Primi mille giorni di vita del bambino, pubblicata la roadmap per la salute e il benessere
21 Gennaio 2021
Tra le tante, preziose raccomandazioni, eccone alcune: dall’assunzione di acido folico e di un adeguato apporto di sale iodato nel periodo preconcezionale, passando per la prevenzione dei rischi da esposizione a interferenti endocrini e radiazioni ionizzanti, alle raccomandazioni di adottare stili di vita salutari soprattutto durante l’età fertile e di prestare attenzione al proprio stato immunitario.
- Published in Alimenti per l'infanzia, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE