Allevamenti di visoni ancora sospesi: applicato il principio di massima precauzione
28 Febbraio 2021
Sono in vigore le misure di prevenzione e sorveglianza sul territorio nazionale, disposte dall'Ordinanza 25 febbraio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di infezione da SARS-CoV-2 (agente eziologico del COVID-19) nei visoni d'allevamento.
- Published in ANIMALI, Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments
Le famiglie dovrebbero essere informate che l’infezione da COVID-19 non è una controindicazione all’allattamento. Al momento, il rischio connesso all’allattamento è legato soprattutto al contatto ravvicinato con la madre, attraverso le goccioline del respiro (droplet). I pochi casi di infezione COVID-19 nei bambini avvenuta per trasmissione orizzontale hanno avuto una manifestazione clinica assente o paucisintomatica. Le conseguenze, invece, del mancato allattamento e della separazione tra madre e figlio possono essere significative.
- Published in ALIMENTI, Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Cosa sono le Malattie Tropicali Neglette? I casi in Italia
03 Febbraio 2021
Il 30 gennaio viene celebrata la seconda edizione della Giornata mondiale per le Malattie Tropicali Neglette (Neglected Tropical Diseases - NTDs). Il 30 gennaio viene celebrata la seconda edizione della Giornata mondiale per le Malattie Tropicali Neglette (Neglected Tropical Diseases - NTDs)
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Zoonosi
Primi mille giorni di vita del bambino, pubblicata la roadmap per la salute e il benessere
21 Gennaio 2021
Tra le tante, preziose raccomandazioni, eccone alcune: dall’assunzione di acido folico e di un adeguato apporto di sale iodato nel periodo preconcezionale, passando per la prevenzione dei rischi da esposizione a interferenti endocrini e radiazioni ionizzanti, alle raccomandazioni di adottare stili di vita salutari soprattutto durante l’età fertile e di prestare attenzione al proprio stato immunitario.
- Published in Alimenti per l'infanzia, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Nonostante non siano disponibili dati per valutare gli effetti dei vaccini COVID-19 in gravidanza e allattamento, la vaccinazione non è controindicata.
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Uno studio dimostra che i coronavirus dei ricci possono acquisire i geni dell’ospite
13 Gennaio 2021
Un recente studio condotto da ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), dell’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca la Ambientale (ISPRA), dell’Università di Bologna (UNIBO), e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (IZLER) ha dimostrato la capacità di acquisire geni dell'ospite, da parte di Coronavirus (CoV) del riccio comune (Erinaceus europaeus).
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Il consumo di sale in Italia: i dati PASSI 2016-19
28 Novembre 2020
I dati PASSI relativi al quadriennio 2016-2019 mettono in evidenza che la gran parte della popolazione italiana abbia compreso l’importanza dell’utilizzo del sale iodato per la prevenzione dei disordini da carenza iodica.
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Sale
OKkio alla Salute. Indagine nazionale 2019 della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria
13 Novembre 2020
Sono più di 50.000 i bambini della III classe della scuola primaria che, nella primavera del 2019, hanno risposto al questionario della sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE. Il quadro che emerge mette in evidenza che, nel 2019, i bambini in sovrappeso sono il 20,4% e gli obesi il 9,4%; i maschi hanno valori di obesità leggermente superiori alle femmine (maschi obesi 9,9% vs femmine obese 8,8%).
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Obesità infantile
Istituto Superiore Sanità: “Acqua e salute: elementi di analisi di rischio in nuovi scenari ambientali e climatici”
29 Ottobre 2020
Il nuovo Rapporto dell'Istituto Superiore Sanità dal titolo "Acqua e salute: elementi di analisi di rischio in nuovi scenari ambientali e climatici" presenta una rassegna composita di tematiche emergenti sulle complesse interazioni clima-ambiente-acqua e salute.
- Published in Acqua, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Settimana Europea della Mobilità. Mobilità a zero emissioni per tutti
24 Settembre 2020
Mobilità attiva: il nuovo indicatore della sorveglianza PASSI Complessivamente, nel quadriennio 2016-2019, il 44% delle persone 18-69enni intervistate dalla sorveglianza PASSI ha dichiarato di praticare “mobilità attiva” e di aver usato la bicicletta e/o di essersi spostato a piedi per andare a lavoro, a scuola o per gli spostamenti quotidiani nel mese precedente l’intervista. In
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
La prevenzione nello sport del rischio alcol nei giovani
16 Settembre 2020
Sono online cinque nuovi rapporti del progetto europeo FYFA (Focus on Youth Football and Alcohol), mirato alla determinazione dello stato di politiche e pratiche nazionali in 6 Paesi europei (Italia, Slovenia, Polonia, Belgio, Finlandia e Regno Unito) relativamente ad alcol, giovani, marketing e sport, che si arricchisce di nuovi materiali. Tra gli obiettivi del progetto,
- Published in Alcol, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Le nuove sfide nella gestione del COVID-19: l’esperienza dei Servizi di prevenzione
04 Settembre 2020
In questa fase di convivenza con il COVID-19, la comunità rappresenta il luogo dove si “gioca” il controllo dell’epidemia ma dove, allo stesso tempo, si possono trovare nuove opportunità per interventi di prevenzione e promozione della salute. I Dipartimenti di Prevenzione, attraverso i Servizi di Igiene e Sanità Pubblica (SISP), sono fondamentali per la sorveglianza
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE