Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "Antibiotico resistenza"

Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

08 Maggio 2025 by Marcella Zanellato
Un recente studio pubblicato su Nature Medicine evidenzia una correlazione allarmante tra l’aumento delle temperature globali e la diffusione della resistenza agli antimicrobici (AMR). Analizzando oltre 30 milioni di colture batteriche provenienti da 101 paesi tra il 1999 e il 2022, i ricercatori hanno osservato un incremento significativo della resistenza, in particolare nei paesi a
ambienteAMRantibiotico resistenzastudio
Read more
  • Published in AMBIENTE, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute: “Linee guida sull’uso prudente degli antibiotici nell’allevamento suino – 2ª revisione”

16 Aprile 2025 by Marcella Zanellato
Il Ministero rende disponibile la seconda revisione delle Linee guida sull’uso prudente degli antibiotici nell’allevamento suino, elaborate con l’obiettivo di promuovere un impiego sempre più responsabile degli antibiotici in questa filiera. Il documento è il risultato di un approfondito lavoro di aggiornamento condotto da parte di un gruppo multidisciplinare composto da rappresentanti delle autorità competenti a
allevamentoantibiotico resistenzafarmacilinee guidasuino
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Antibiotico Resistenza: due nuovi aggiornamenti nella pagina dedicata di A&S

27 Marzo 2025 by Marcella Zanellato
Nella sezione Antibiotico Resistenza presente sul sito Alimenti&Salute, sono stati inseriti due documenti utili: nella sottovoce Report è possibile trovare il documento “L’uso degli antibiotici in Italia – Rapporto Nazionale anno 2023” nella sottovoce Normativa e raccomandazioni invece è stato inserito del materiale pubblicato da Federation of Veterinarians of Europe (FVE) – Linea guida sull’uso in deroga
antibiotico resistenzarapporto 2023
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

“L’uso degli antibiotici in Italia”: pubblicato il rapporto 2023 AIFA

13 Marzo 2025 by Marcella Zanellato
È online il rapporto annuale “L’uso degli antibiotici in Italia – 2023”, pubblicato a marzo 2025 e realizzato dall’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OsMed) e dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Nel 2023 il consumo complessivo, pubblico e privato, di antibiotici per uso sistemico in Italia è stato pari a 22,4 dosi ogni mille abitanti (DDD/1000 abitanti
Aifaantibiotico resistenzarapporto
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

Antimicrobico resistenza in Europa: pubblicato un nuovo rapporto di Efsa ed Ecdc

06 Marzo 2025 by Marcella Zanellato
Recenti dati forniti dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) evidenzia che batteri resistenti agli antimicrobici chiave continuano a essere comunemente rilevati in esseri umani, animali e alimenti nell’Unione Europea. In particolare, la Salmonella e l’Escherichia coli mostrano una resistenza diffusa a
antibiotico resistenzaECDCEFSArapporto
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE
No Comments

I veterinari e i medici europei impegnati a tradurre in azione gli appelli globali contro la resistenza antimicrobica

02 Dicembre 2024 by Maria Luisa Bartczak
In occasione della Giornata europea di sensibilizzazione sugli antibiotici, la Federazione dei veterinari d’Europa (FVE) e il Comitato permanente dei medici europei (CPME) sollecitano il commissario europeo entrante per la salute e il benessere degli animali a continuare ad agire per mitigare ulteriormente il peso della resistenza antimicrobica e per rispondere gli obiettivi 2030 dell’UE.
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Convegno regionale: “Il contrasto One Health all’antimicrobico resistenza in Emilia-Romagna”

25 Novembre 2024 by Marcella Zanellato
In occasione della settimana mondiale di sensibilizzazione sulla resistenza antimicrobica promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (World Antimicrobial Awareness Week, 18-24 novembre), la Regione Emilia-Romagna organizza un convegno sull’antimicrobico resistenza (AMR) in ottica One Health, a Bologna, lunedì 2 dicembre. La visione olistica One Health si basa sul riconoscimento che la salute umana, quella animale e l’ecosistema siano indissolubilmente legati. Questo
antibiotico resistenzaconvegnoRegione Emiia-Romagna
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Giornata europea e settimana mondiale degli antibiotici 2024

18 Novembre 2024 by Marcella Zanellato
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ogni anno organizza la World AMR Awareness Week – WAAW, la Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antimicrobici che si tiene dal 18 al 24 novembre. L’evento rappresenta l’occasione per aumentare la consapevolezza e la comprensione della resistenza antimicrobica (AMR) e promuovere le migliori pratiche tra le parti interessate per ridurre l’emergenza e
antibiotico resistenzaECDCWho
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Workshop annuale del Laboratorio Nazionale di Riferimento per l’Antimicrobicoresistenza e del Centro di Referenza Nazionale per l’Antibioticoresistenza 2024

15 Novembre 2024 by Marcella Zanellato
Ancora pochi giorni per iscriversi al ” Workshop annuale del Laboratorio Nazionale di Riferimento per l’Antimicrobicoresistenza e del Centro di Referenza Nazionale per l’Antibioticoresistenza 2024″ che si terrà nei giorni 21 e 22 novembre 2024. Il corso è rivolto a tutte le figure professionali del mondo della Sanità (veterinari, medici, chimici, farmacisti, tecnici di laboratorio biomedico, biologi) che operano negli II.ZZ.SS., nel
antibiotico resistenzaworshop
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

AIFA: L’uso degli antibiotici in Italia – Rapporto Nazionale anno 2022

24 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) pubblica il Rapporto “L’uso degli antibiotici in Italia”, con l’obiettivo di monitorare l’andamento dei consumi e della spesa degli antibiotici per uso umano in Italia e al contempo di identificare le aree di potenziale inappropriatezza d’uso. In accordo a quanto previsto dal PNCAR 2022-2025, è stata inserita nel Rapporto OsMed 2022, una
Aifaalimentiallevamentiantibiotico resistenza
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

L’Oms aggiorna l’elenco dei batteri resistenti ai farmaci. I più pericolosi per la salute umana

17 Maggio 2024 by Maria Luisa Bartczak
Novità sul fronte dei batteri resistenti agli antibiotici. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha aggiornato la sua Bacterial Priority Pathogens List (BPPL) 2024, con 15 famiglie di batteri resistenti agli antibiotici raggruppate in categorie critiche, alte e medie per definirne le priorità. Un elenco che fornisce indicazioni sullo sviluppo di trattamenti nuovi e necessari per arrestare la
antibiotico resistenzabatterifarmaci veterinari
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Relazione sulla resistenza agli antimicrobici dei batteri zoonotici e commensali negli animali destinati alla produzione di alimenti (2014-2021)

22 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
La relazione, nel presentare i dati raccolti a partire dal primo anno di attuazione del Piano AMR, evidenzia l’andamento temporale dell’antibiotico-resistenza, i risultati raggiunti come conseguenza delle misure messe in campo nel settore veterinario per contrastare il fenomeno e richiama l’attenzione su alcune problematiche ancora presenti e/o emergenti. Periodo di riferimento 2020-2021     DOCUMENTO
antimicrobicibatteriministero della salute
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP