Ministero della Salute: promozione degli interventi per la salute pubblica veterinaria e per la sicurezza degli alimenti
11 Aprile 2021
Sarà fondamentale adottare per il futuro una visione One Health che comprenda medicina umana, veterinaria e protezione dell’ambiente. Infatti, in quest’ottica sarà necessario puntare al potenziamento del comparto veterinario, migliorando l’interazione professionale tra medici e veterinari, in quanto gran parte delle malattie infettive dell’uomo derivano dagli animali e, allo stato attuale, una percentuale elevata delle malattie infettive emergenti ha tale origine.
- Published in ANIMALI, Covid-19, NOTIZIE, Prevenzione
No Comments
Anisakis nel pesce allevato: il progetto parafishcontrol
11 Aprile 2021
Numerose ricerche stanno dimostrando che il prodotto allevato è più sicuro rispetto al rischio potenziale “Anisakis” soprattutto perché il suo ciclo produttivo, a partire dal mangime, è controllato e comunque è più semplice “interrompere” il ciclo biologico del parassita.
Report OMS: stop alla vendita di animali selvatici vivi nei mercati alimentari tradizionali
11 Aprile 2021
WHO, OIE e UNEP chiedono alle autorità competenti come misura di emergenza di sospendere il commercio di animali (mammiferi) selvatici vivi catturati sia destinati al consumo umano sia per fini riproduttivi.
- Published in ANIMALI, Covid-19, Igiene alimenti, NOTIZIE, Selvatici
Il piano europeo per evitare la scomparsa delle api
08 Aprile 2021
Nel Vecchio Continente una specie di imenotteri apidi su dieci è a rischio estinzione. Questi insetti sono responsabili dell’impollinazione di più dell’80 per cento delle piante e delle colture selvatiche in tutta Europa. Il danno per l’agricoltura sarebbe di 22 miliardi di euro, per la sopravvivenza dell’uomo molto di più.
Piante che amano l'ombra o animali che pascolano: sotto i pannelli fotovoltaici c'è un mondo da scoprire.
- Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE
E’ nata una app che classifica i virus più pericolosi
08 Aprile 2021
Una piattaforma open source stila una classifica in continuo aggiornamento dei virus più a rischio di compiere un salto di specie e passare all'uomo.
Proteggere e ripristinare la biodiversità e assicurare il mantenimento dei servizi ecosistemici. In particolare: proseguire e migliorare le azioni a tutela degli insetti impollinatori, dai quali dipende oltre il 70% della produzione agricola per la nostra alimentazione, e di monitoraggio dell’habitat coralligeno.
Il piano nazionale di sorveglianza per la Peste Suina Africana (PSA) prevede diverse attività da svolgere nelle regioni libere dall’infezione. In particolare, si rende necessario adottare misure di sorveglianza che si aggiungono a quelle già previste dalla normativa nazionale ed europea, che contiene indicazioni da adottare nei casi di sospetta infezione da Pesti Suine, sia in termini di approfondimenti diagnostici (necessari alla conferma) sia per l’adozione di misure di restrizione di tipo cautelativo allo scopo di impedire l’eventuale diffusione del virus.
- Published in ANIMALI, Ministero della Salute, NOTIZIE
La Federazione dei Veterinari d'Europa lancia la nuova strategia 2021-2025.
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Sanità animale e igiene degli allevamenti
Quanto valgono le api in un sistema agricolo come quello statunitense? Molto più del previsto, e cioè ben 34 miliardi di dollari all’anno, se si considerano sia le specie domestiche che quelle selvatiche.
Efsa. Residui di farmaci veterinari: resta elevato il tasso di conformità ai limiti di legge
23 Marzo 2021
Su un totale di 671 642 dei campioni su cui hanno riferito gli Stati membri, l'Islanda e la Norvegia, la percentuale di campioni che ha sforato i tenori massimi consentiti è stata dello 0,32%. Tale cifra rientra nell'intervallo 0,25%-0,37% già riferito negli ultimi 10 anni.
- Published in ANIMALI, Controlli veterinari UE, EFSA, NOTIZIE
Per supportare i paesi che mantengono la trasparenza globale e la segnalazione di questioni di salute pubblica e animale, l'Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) lancia la piattaforma di riferimento tecnologicamente più avanzata per la rendicontazione delle malattie degli animali e delle capacità veterinarie: il World Animal Health Information System (OIE-WAHIS).
- Published in ANIMALI, Benessere animale, FAO OMS, NOTIZIE