Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "ANIMALI"
  • Page 23

Classyfarm: accesso anche ai delegati di filiera o gruppi produttivi

03 Novembre 2021 by A&S
I delegati di filiera o gruppi produttivi possono accedere a Classyfarm. Una volta delegati dall’operatore, potranno visualizzare – ma non modificare- le informazioni nei cruscotti e nei report. Il Ministero della Salute: “Il mondo produttivo ha più volte espresso il proprio interesse a poter beneficiare delle funzionalità tecnologiche messe a disposizione da Classyfarm“. Guida operativa.
classyfarmdelegati di filieraministero della salute
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere animale, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Nuovo mandato per EFSA: Resistenza agli antimicrobici. Qual è il rischio di diffusione tramite il trasporto di animali?

30 Ottobre 2021 by A&S
L’EFSA ha intrapreso una nuova valutazione scientifica per esaminare il rischio di diffusione di batteri resistenti agli antimicrobici durante il trasporto di animali. La valutazione, richiesta dalla Commissione per l’ambiente, la salute pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI) del Parlamento europeo, si concentrerà sul rischio di diffusione di batteri zoonotici resistenti tra pollame, suini e
antimicrobico-resistenzaEFSAtrasporto animali
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE, Trasporto Animali
No Comments

Uso prudente degli antibiotici, qual è il tuo ruolo?

30 Ottobre 2021 by A&S
L’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) in vista dell’applicazione del nuovo regolamento sul farmaco veterinario pubblica alcune infografiche con le raccomandazioni su come usare gli antibiotici in modo responsabile. EMA incoraggia i medici veterinari a seguire queste raccomandazioni e a condividerle tra loro. Fonte: EMA
antibioticiantimicrobico-resistenzaEmafarmaco veterinario
Read more
  • Published in ANIMALI, Farmaco Veterinario, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Codigoro: focolaio Influenza aviaria

28 Ottobre 2021 by A&S
A seguito del recente focolaio di influenza aviaria a bassa patogenicità sottotipo H5N1 in un allevamento di tacchini da carne di Codigoro, sono state messe in atto dall’Azienda USL Ferrara diverse attività per contenere il fenomeno. Considerata la localizzazione dell’allevamento in prossimità di aree umide frequentate da avifauna selvatica, l’ipotesi è che l’infezione sia stata
ausl ferraracodigoroferrarainfluenza aviaria
Read more
  • Published in ANIMALI, Aviaria, NOTIZIE
No Comments

Sì al rimorchio autorizzato dalla Asl per il trasporto di animali vivi con i rimorchi non agricoli

27 Ottobre 2021 by A&S
Via libera al trasporto di animali vivi con i rimorchi non agricoli. L’autorizzazione da parte de Servizi Veterinari è una “garanzia sufficiente per assicurare il benessere degli animali”. La proposta di legge AC982 per le semplificazioni in agricoltura cambia il titolo in “Misure di sostegno al settore agricolo e disposizioni di semplificazione in materia di
rimorchiotrasporto animaliveterinarivivi
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere e trasporto animale, Trasporto Animali
No Comments

Senza impollinatori: una catastrofe per le piante! Un terzo non produrrebbe più semi

25 Ottobre 2021 by A&S
Gli insetti impollinatori, a cominciare dalle api, sono in drastico calo in tutto il mondo, principalmente a causa dell’utilizzo dei fitofarmaci e del riscaldamento globale. Ma che conseguenze ha o potrebbe avere questa vera e propria estinzione di massa sulle piante che l’uomo utilizza per nutrirsi? La domanda, cruciale per cercare di programmare efficaci strategie
apiimpollinatoripiantericercasemi
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Perché è nato il “Museo Digitale della Storia del Metodo Scientifico in Medicina”?

25 Ottobre 2021 by A&S
L’obiettivo di Mudimed è rendere fruibili, in formato digitale, alcune delle opere più significative e suggestive del patrimonio culturale del nostro Paese, opere che rappresentano tappe fondamentali dell’evoluzione del metodo scientifico. Un percorso che attraversa la storia dell’umanità, dalla medicina teurgica ai più recenti traguardi della medicina di frontiera, attraverso reperti archeologici, manufatti, opere letterarie, dipinti. In
farmaci vaccinimudimedvideo medicina
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments

Gli allevamenti di bovine da latte e la volontà di raggiungere il traguardo “carbon neutral farming”

25 Ottobre 2021 by A&S
Raggiungere il traguardo del “carbon neutral farming” entro il 2025 da parte degli allevamenti di bovine da latte si può. È la conclusione dei lavori della ventiduesima conferenza on line della International Farm Comparison Network (IFCN), che si è tenuta il 9 giugno 2021 ed ha visto telecollegati oltre mille esperti di 81 Paesi. Secondo
allevamentobovine da lattecarbon neutral farming
Read more
  • Published in Allevamento, AMBIENTE, Ambiente, ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Poxvirosi degli ovicaprini: l’EFSA valuta le misure di controllo

22 Ottobre 2021 by A&S
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha ricevuto un mandato dalla Commissione Europea per valutare l’efficacia di alcune misure di controllo contro le malattie incluse nella categoria A del Regolamento 2016/429 sulle malattie animali trasmissibili. In questo parere, riferito specificatamente alle Poxvirosi delle pecore e delle capre, l’EFSA, insieme agli esperti dell’Animal Health and
EFSAmalattie infettivemisure di controlloovicaprinipoxvirosi
Read more
  • Published in ANIMALI, EFSA, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

La zanzara coreana si diffonde nel nord Italia: cosa si sa del suo ruolo di vettore?

22 Ottobre 2021 by A&S
Particolari di Aedes koreicus (sinistra) e Aedes albopictus (destra)
La zanzara coreana (Aedes koreicus) è una specie endemica in Giappone, nord della Cina, Corea del Sud e alcune zone della Russia. A differenza di altre zanzare appartenenti allo stesso genere (come la zanzara tigre, Aedes albopictus), tollera molto bene anche le basse temperature; questo ha permesso una sua rapida diffusione in alcune regioni del
Aedes koreicusarbovirosispecie invasivevettori
Read more
  • Published in ANIMALI, Insetti, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

Benessere animale: “Criteri per categorizzazione del rischio”

22 Ottobre 2021 by A&S
Criteri per categorizzazione del rischio, criteri di rischio generale e di rischio specifico. Il dettaglio nel nuovo Piano Nazionale per il Benessere Animale 2021. L’Allegato 5 del Piano Nazionale Benessere Animale 2021 contiene i criteri per la categorizzazione del rischio, i criteri di rischio generale i criteri di rischio specie-specifici.     Fonte: Piano Nazionale Benessere Animale
benessere animalecriteri di categorizzazioneministero della salute
Read more
  • Published in ANIMALI, Benessere animale, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Scienza: trapianto di rene di maiale modificato geneticamente su un essere umano

22 Ottobre 2021 by A&S
Il 25 settembre scorso è stato eseguito, per la prima volta, un trapianto di rene di maiale modificato geneticamente su un essere umano e si è rivelato un successo. Un team di chirurghi della New York University, riportano i media statunitensi, ha sperimentato l’impianto dell’organo del maiale, debitamente modificato in modo da evitare fenomeni di rigetto, in una donna tenuta in
geneticamente modificatomaialitrapianto rene
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Tecnologia
No Comments
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25

Ultime notizie inserite

  • Riduzione del consumo di alcol e prevenzione del cancro: proseguono i webinar di OMS e IARC

  • Regione Emilia-Romagna: 2024 è stato l’anno più caldo in Emilia-Romagna dal 1961, con piogge record

  • Rapporto Ispra: “Agricoltura e clima, in Italia le emissioni calano, ma il settore pesa ancora per l’8,4% del totale”

  • Dalla tavola alla filiera: l’UE sperimenta soluzioni anti-spreco alimentare

  • Peste suina africana: nuovi standard WOAH per garantire vaccini efficaci e sicuri

  • ECDC: “attenzione a molluschi crudi o poco cotti, soprattutto ostriche”

  • OMS: nuove linee guida per Dengue, chikungunya, zika e febbre gialla

  • Hamburger di grilli e proteine vegetali: l’Europa scommette sull’alternativa sostenibile alla carne

  • Pubblicate le “Linee guida per il controllo di Escherichia coli nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati”

  • Ondate di calore: metà giugno e inizio luglio i più caldi mai registrati nell’Europa occidentale

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP