Influenza aviaria: risultato positivo un gatto a Valsamoggia ma “Non ci sono pericoli per la sicurezza alimentare”
17 Gennaio 2025
A Valsamoggia (Bo) è stato rilevato un caso di influenza aviaria in un gatto che viveva a contatto con pollame infetto in un allevamento familiare. L’infezione è stata diagnosticata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale e confermata dal Centro di Referenza Nazionale. Secondo Pierluigi Viale (professore di Malattie Infettive del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università degli
- Published in ANIMALI, Aviaria, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments
Regione Emilia-Romagna: bando dedicato all’apicoltura e alla tutela della biodiversità
13 Gennaio 2025
È stato approvato il bando SRA 18 – ACA18 dedicato all’apicoltura, con risorse di oltre 400 mila euro per il 2025. Questo prevede un pagamento annuale forfettario per apicoltori che operano in aree di rilevanza ambientale e naturalistica. L’obiettivo è contrastare il declino degli impollinatori e promuovere pratiche apistiche per la tutela della biodiversità, compensando
- Published in ANIMALI, Api, Biodiversità, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
La Germania ha recentemente notificato ufficialmente un focolaio di afta epizootica (FMD), segnando la prima comparsa della malattia nel paese dal 1988. Sebbene l’FMD non rappresenti un rischio diretto per la salute umana, costituisce una minaccia significativa per la sanità animale, in quanto si diffonde rapidamente tra gli animali da allevamento, causando ingenti perdite economiche.
Peste Suina Africana: confermato un caso in un allevamento di suini in provincia di Piacenza
09 Gennaio 2025
Un nuovo caso di Peste suina africana (Psa) è stato registrato a Vigolzone, comune del piacentino, nelle carcasse di suini morti in un allevamento da riproduzione. L’analisi è stata condotta dall’Istituto Zooprofilattico di Brescia e confermata dal Centro di referenza nazionale. Secondo il Regolamento europeo 2020/687, tutti i suini dell’allevamento infetto saranno abbattuti, con possibile
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
ISS: speciale “Influenza aviaria, cosa sapere”
09 Gennaio 2025
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha riassunto in sei punti fondamentali il tema influenza aviaria. In una pagina FAQ disponibile sul sito ufficiale, l’ISS sottolinea che la maggior parte dei virus aviari sono relativamente innocui per l’uomo. Nel dettaglio: Ma quindi l’aviaria è un rischio anche per l’uomo? La maggior parte dei virus aviari è
- Published in ANIMALI, Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute, NOTIZIE
Si trasmette il Piano Nazionale della Farmacosorveglianza 2024-2026 (di seguito Piano) che fornisce indicazioni operative per la pianificazione, la programmazione e l’effettuazione dei controlli ufficiali in materia di medicinali veterinari, secondo le disposizioni normative del regolamento (UE) 2019/6 e del decreto legislativo 7 dicembre 2023, n. 218. Il Piano, di durata triennale, prevede una programmazione
- Published in ANIMALI, Farmaco Veterinario, Ministero della Salute, NOTIZIE
Come mantenere le aziende lattiero-casearie europee sostenibili e promuovere il benessere animale?
02 Gennaio 2025
Il settore lattiero-caseario dell’Unione Europea, fondamentale per l’agricoltura, affronta sfide economiche, ambientali e sociali. Il progetto R4D, finanziato dall’UE ha creato una rete innovativa che coinvolge 16 sistemi nazionali e 120 aziende pilota in 8 paesi, per promuovere sostenibilità, benessere animale e qualità del lavoro. Sono state identificate 100 buone pratiche, condivise tramite opuscoli, webinar
- Published in ANIMALI, Latte e Prodotti Caseari, NOTIZIE, Unione Europea
Stati Uniti: avviano i test sui formaggi a latte crudo per contrastare la diffusione dell’influenza aviaria
02 Gennaio 2025
Gli Stati Uniti hanno introdotto nuovi controlli per contrastare la diffusione dell’influenza aviaria (H5N1). Oltre ai test obbligatori sul latte crudo avviati dal Dipartimento dell’Agricoltura (USDA), la Food and Drug Administration (FDA) ha lanciato un programma di monitoraggio sui formaggi a latte crudo stagionato. Questo programma, attivo da dicembre 2024 a marzo 2025, prevede il
L’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) è una crescente minaccia globale, con oltre 30 specie di mammiferi infettate e una circolazione preoccupante nei bovini da latte negli USA (dati a novembre 2024). Questi animali infetti mostrano sintomi lievi o asintomatici, come ridotta produzione di latte, latte più denso simile al colostro, appetito ridotto, letargia, febbre
EFSA: rapporto influenza aviaria. Primi casi in Oregon nei suini, ceppo virale diverso dai bovini
18 Dicembre 2024
Il rapporto dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) evidenzia un aumento dei casi di influenza aviaria in Europa nel trimestre finale dell’anno, con un incremento nei volatili selvatici e domestici rispetto al periodo precedente. La maggior parte dei casi è stata rilevata nell’Europa centro-meridionale, in aree con una alta densità di allevamenti di pollame,
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
Regione Emillia-Romagna: “In nove mesi del 2024, lo smaltimento del granchio blu è stato di circa 700 tonnellate”
16 Dicembre 2024
Un ulteriore sostegno alle imprese di pesca e acquacoltura colpite dalla proliferazione del granchio blu, il crostaceo invasivo che ha messo in crisi il settore in Emilia-Romagna. La Regione ha emesso l’ordine di pagamento per un milione di euro per il rimborso delle operazioni di smaltimento del granchio blu, destinato al consorzio Con.Uno che ha gestito, per conto delle imprese di pesca
- Published in ANIMALI, Pesce, Regione Emilia-Romagna
Studio: “la capacità che hanno certe larve di trasformare le micotossine in molecole assolutamente innocue”
05 Dicembre 2024
Da qualche tempo gli insetti sono stati proposti come il cibo proteico del futuro. Da noi, per il momento, alcune specie di insetti vengono allevate alimentandole anche con scarti alimentari, altrimenti inutilizzabili, ma il costo per l’alimentazione viene rimane elevato. Ne risultano farine di larve e di adulti caratterizzate da alti contenuti proteici, particolarmente utili
- Published in ANIMALI, Insetti, Micotossine, NOTIZIE