Insetti, fonti monocellulari e microalghe: nuovi alimenti caratterizzati da un impatto ambientale minimo
28 Febbraio 2024
Per affrontare la sfida ambientale dell’alimentazione di una popolazione in crescita, risulta fondamentale avvalersi di nuove fonti proteiche: affinché sia possibile soddisfare la crescente domanda, infatti, l’attuale produzione di proteine dovrà raddoppiare entro il 2050. Risulta pertanto essenziale trovare fonti proteiche alternative e sostenibili che possano essere prodotte in modo economico e in quantità tali
No Comments
Per poter contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adattamento agli stessi, anche riducendo le emissioni di gas a effetto serra e migliorando il sequestro del carbonio, nonché promuovere l’energia sostenibile, la Regione Emilia-Romagna ha pubblicato un bando dal titolo: “Azione A2 Investimenti per la riduzione di gas serra e ammoniaca”. Sono previsti investimenti per
- Published in AMBIENTE, ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Come potenziare le performance climatico-ambientali partendo delle aziende agricole
27 Febbraio 2024
Sul sito ARPAE Emilia-Romagna si legge “L’inquinamento atmosferico è un importante fattore di rischio per la salute umana“. Gli inquinanti solitamente inclusi nella definizione degli indici di qualità dell’aria sono quelli che hanno effetti a breve termine, quali il monossido di carbonio (CO), il biossido di azoto (NO2), l’ozono (O3), il biossido di zolfo (SO2),
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO
UE: prima via libera a due vaccini contro l’aviaria H5N1
23 Febbraio 2024
Il Comitato per i medicinali di uso umano (Chmp) dell’Agenzia del farmaco europea (Ema) ha espresso parere positivo all’approvazione di due vaccini per prevenire l’infezione da virus influenzale A/H5N1, responsabile dell’influenza aviaria. Ora si attende l’approvazione definitiva dal parte della Commissione Europea. Il primo dei due vaccini (denominato Celldemic) è indicato per gli adulti e
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Unione Europea
La malattia da deperimento cronico dei cervidi è un’encefalopatia spongiforme causata da prioni
23 Febbraio 2024
Nell’aprile 2016 è stata diagnosticata in Norvegia, e per la prima volta in Europa, la Chronic Wasting disease (CWD), un’encefalopatia spongiforme trasmissibile causata da prioni, che colpisce i cervidi. Fino ad allora questa patologia era ritenuta presente solo in Nord America, dove è nota dalla seconda metà del secolo scorso. La malattia è stata riscontrata in una renna
Corte Europea dei Diritti Umani: no alla macellazione rituale senza stordimento in Belgio
17 Febbraio 2024
La libertà di religione si scontra con il benessere animale. La Corte europea dei diritti umani (CEDU) per la prima volta in assoluto, con sentenza del 13 febbraio 2024, si è pronunciata sul divieto di macellazione rituale senza stordimento preventivo in vigore nelle regioni fiamminghe e valloni del Belgio, stabilendo che esso non viola la libertà di religione (art.
- Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
Peste Suina Africana, Regione Emilia-Romagna: richiesto il riconoscimento dello stato di calamità naturale
15 Febbraio 2024
Mammi: “Fondamentale un coinvolgimento forte del territorio. Ma il Governo faccia la sua parte nominando anche subcommissari regionali”. Già fissato un altro incontro la settimana prossima a Parma. L’appuntamento di oggi segue l’invio di una lettera, da parte degli assessori Donini e Mammi, ai ministri Schillaci e Lollobrigida: richiesto il riconoscimento dello stato di calamità
Benessere animale: in programma 35 ore di formazione, suddivise in 5 giorni, nel corso organizzato dalla Regione Emilia-Romagna.
15 Febbraio 2024
L’84% degli europei ritiene che il benessere degli animali d’allevamento dovrebbe essere tutelato meglio nel proprio Paese rispetto a quanto avviene oggi, è quello che è emerso nell’ultima indagine effettuata da Eurobarometro a fine 2023. Una percentuale simile (83%) sostiene la limitazione del tempo di trasporto degli animali. Quasi tre quarti degli intervistati (74%) sono favorevoli
- Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Regione Emilia-Romagna
Insegne luminose e benessere avicolo: segue lo studio
08 Febbraio 2024
Il benessere dei volatili nell’industria avicola è di vitale importanza. Un progetto innovativo finanziato dall’UE sta studiando come migliorare il benessere fisico e mentale dei polli d’allevamento. Il progetto CHICKENSTRESS, finanziato dall’UE, è stato istituito per studiare i fattori ambientali (come l’alloggio) che portano allo stress cronico, nonché i fattori neurobiologici, genetici e di sviluppo
- Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
Studio: “la ricerca sul COVID-19 può aiutare a combattere la peste suina africana?”
05 Febbraio 2024
L’articolo scientifico “Colmare il divario: la ricerca sul COVID-19 può aiutare a combattere la peste suina africana? (Bridging the Gap: Can COVID-19 Research Help Combat African Swine Fever?) esplora diverse aree chiave della ricerca sulla peste suina africana (PSA) e il suo rapporto con la ricerca sul COVID-19. Analizza i metodi di rilevamento del virus
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Peste Suina Africana: “Confermato un caso in un cinghiale selvatico trovato morto nel comune di Tornolo (Pr)”
31 Gennaio 2024
Primo caso di peste suina africana in un cinghiale morto nel Parmense. È stato confermato il 30 gennaio il ritrovamento di una carcassa da parte di un cacciatore, nel comune di Tornolo. Mammi e Donini: “Il sostegno della Regione al comparto suinicolo e le azioni in corso, ma servono una strategia nazionale rapida e concreta
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Regione Emilia-Romagna
Ministero della Salute. Piano nazionale di sorveglianza ed eradicazione 2024 della Peste Suina Africana
30 Gennaio 2024
Sul territorio indenne l’obiettivo della sorveglianza viene perseguito e possibilmente innalzato visto l’aumentato rischio di diffusione dell’infezione sia per contiguità con zone infette, sia per trasmissione indiretta tramite fattore umano, sia negli SM contermini (es. Francia). Le criticità di attuazione della sorveglianza passiva riguardano principalmente il campionamento dei cinghiali incidentati, in misura notevolmente maggiore rispetto
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, Ministero della Salute, NOTIZIE