Il Ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato il 9 giugno il decreto che definisce i compiti dei soggetti che fanno parte del nuovo Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS): Regioni e delle Province autonome (istituiscono il Sistema Regionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici, di seguito “SRPS”, assicurando l’approccio integrato One
- Published in Ambiente, AMBIENTE, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments
“L’insostenibile peso delle bottiglie di plastica”
10 Giugno 2022
In Italia circa 11 miliardi di bottiglie in plastica (PET) per acque minerali e bevande confezionate vengono immesse al consumo ogni anno. Più del 60% di queste, circa 7 miliardi, non vengono riciclate e rischiano di essere dispersi nell’ambiente e nei mari, contribuendo in modo massiccio all’inquinamento del pianeta. E’ quanto emerge dal nuovo rapporto di Greenpeace su
Attualmente, nei nostri oceani si trovano fino a 66 milioni di tonnellate di rifiuti e la stragrande maggioranza giace sui fondali oceanici. Tuttavia, a eccezione di alcune operazioni potenzialmente pericolose condotte da sommozzatori umani, la maggior parte degli sforzi per contrastare il problema dei rifiuti sui fondali marini si concentra su quelli che galleggiano in
Italia-Tunisia: creare un villaggio transfrontaliero per proteggere le colture arboree mediterranee
23 Maggio 2022
Creare una rete transfrontaliera tra ricercatori, aziende e stakeholder italiani e tunisini nel campo delle colture arboree tipiche mediterranee come agrumi, mandorli e ulivi, un settore strategico per la macroregione Sicilia-Tunisia. Tra gli obiettivi del progetto quello di affrontare la minaccia di malattie esotiche in un momento di crisi per le tre principali colture arboree della regione Mediterranea che
Bioplastica: la famiglia dei poliidrossialcanoati potrebbe sostituire il polipropilene
23 Maggio 2022
I materiali da imballaggio associati agli alimenti devono garantire la protezione, la freschezza e la qualità generale durante le fasi di trasporto e conservazione. Il progetto BioBarr, finanziato dall’UE, ha concentrato l’attenzione sui poliidrossialcanoati (PHA), sostanze che vengono convenzionalmente prodotte da batteri non patogeni in condizioni di assenza di determinate sostanze nutritive. I ricercatori hanno scoperto
- Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu) ha proclamato il 22 maggio la Giornata internazionale per la diversità biologica, con l’obiettivo di aumentare la comprensione e la consapevolezza dell’importanza della biodiversità e della necessità di arrestare e invertire il suo declino. La data è stata scelta dall’Assemblea generale dell’Onu per commemorare l’adozione, il 22 maggio 1992, del testo della Convenzione per
- Published in Ambiente, AMBIENTE, Biodiversità, FAO OMS, NOTIZIE
Una invited review pubblicata a marzo 2022 sulla rivista Science Direct ha iniziato ad affrontare una serie di ipotesi preconcette sui presunti effetti degli alimenti di origine animale sulla salute del pianeta, degli esseri umani e degli animali coinvolti. Da un punto di vista evolutivo, gli alimenti di origine animale sono idonei per l’uomo. È quindi sorprendente che oggi vengano
Il 20 di maggio, a bordo della nave scuola a vela Amerigo Vespucci, è stato siglato l’accordo di collaborazione denominato “Sea Care” tra la Marina Militare e l’Istituto Superiore di Sanità (ISS). A siglare l’intesa il capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Enrico Credendino, e il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, professor
- Published in AMBIENTE, Ambiente, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Il CREA collabora al consueto rapporto ISTAT sul settore agricolo con un focus sulla Legge di Bilancio 2022 e PNRR e PAC, illustrando le molteplici risposte alla crisi legata alla pandemia e a quella in Ucraina, a disposizione del settore, in un’ottica di rafforzamento del sistema agroalimentare. Si tratti di investimenti per le imprese, le filiere, l’occupazione e la
Global warming: cosa ci sta portando via la Terra?
25 Aprile 2022
hi dice che il cambiamento climatico e il riscaldamento globale non esistono o non sono così gravi somiglia al protagonista di quella famosa freddura. Un uomo cade dal centesimo piano ma, fino a pochi centimetri da terra, pensa: «Che problema c’è? Non mi sono fatto niente». La realtà è ben diversa: stiamo per schiantarci sul
Il tema di questa 53esima edizione della Giornata mondiale della Terra è “Investiamo nel nostro pianeta”. Lo scopo è nutrire il dibattito per accelerare la lotta al cambiamento climatico. Secondo il Wwf, il primo passo da fare è a tavola. Secondo il report commissionato dall’organizzazione e intitolato Mapping the European Soy Supply Chain, le coltivazioni di soia stanno prendendo il posto delle foreste,