Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro
08 Maggio 2025
L’agrobiodiversità, frutto di 10.000 anni di selezione agricola, è fondamentale per affrontare le sfide future dell’agricoltura, garantendo sicurezza alimentare e adattamento ai cambiamenti climatici. La diversità biologica o biodiversità viene definita dalla Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) come la variabilità tra tutti gli organismi viventi, compresi, tra gli altri, gli ecosistemi terrestri, marini e altri
- Published in ALIMENTI, Biodiversità, NOTIZIE
No Comments
Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”
02 Maggio 2025
Nel 2023, il Piano Nazionale per il controllo ufficiale degli additivi alimentari (AA) e degli aromi (AR) ha visto un’intensa attività di analisi e collaborazione tra diversi enti, Ministero della Salute, l’Istituto Superiore di Sanità e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Emilia Romagna. L’obiettivo principale è stato quello di superare le difficoltà legate alla mancanza di metodi
Lo studio pubblicato su The Lancet Planetary Health dal titolo “Impatto del cambiamento climatico sulle concentrazioni di arsenico nel riso e sui rischi alimentari associati alla salute in Asia: uno studio sperimentale e di modellazione” esamina l’impatto del cambiamento climatico sulle concentrazioni di arsenico nel riso e sui rischi per la salute alimentare in Asia. I
- Published in ALIMENTI, Food Safety, NOTIZIE
Approvato il nuovo Piano nazionale per il controllo ufficiale di additivi e aromi alimentari, che sostituisce quello 2020-2024. Il documento, parte integrante del Piano di controllo nazionale pluriennale (PCNP), definisce una programmazione triennale basata sui rischi. Il Piano prevede controlli su materie prime e alimenti contenenti additivi e aromi, incluse le sostanze aromatizzanti di affumicatura.
- Published in Additivi alimentari, ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE
Alcohol Prevention Day 2025: crescente vulnerabilità legata al consumo dell’alcol in Italia
16 Aprile 2025
Nel 2023 circa 8 milioni di italiani di età superiore a 11 anni hanno bevuto quantità di alcol tali da esporre la propria salute a rischio. Quattro milioni e 130 mila persone hanno bevuto per ubriacarsi e 780 mila sono stati i consumatori dannosi (hanno consumato alcol provocando un danno alla propria salute) con disturbo
- Published in Alcol, ALIMENTI, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Efsa: “Resistenza ai carbapenemi nella catena alimentare”
08 Aprile 2025
I batteri produttori di carbapenemasi, un tempo ristretti al solo ambito ospedaliero, vengono ora riscontrati anche in animali da reddito e in prodotti alimentari in tutta Europa, come risulta dal più recente parere scientifico dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) sulla presenza e la diffusione di enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE) nella catena alimentare dell’UE/EFTA (Unione
EFSA lancia la campagna “Safe2Eat” 2025 per rafforzare la fiducia dei consumatori nella sicurezza alimentare dell’UE
03 Aprile 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha annunciato il lancio della campagna “Safe2Eat” 2025, con l’obiettivo di aumentare la fiducia dei consumatori nella sicurezza alimentare nell’Unione Europea. Questa iniziativa mira a educare i cittadini sulle pratiche sicure di manipolazione degli alimenti, sull’importanza di una dieta equilibrata e sulla comprensione delle etichette alimentari. La campagna
Risorse idriche: l’importanza per la sicurezza alimentare e cosa ne pensano i cittadini
25 Marzo 2025
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, ha sottolineato l’importanza di adottare strategie comuni per affrontare le sfide legate alla disponibilità delle risorse idriche in Italia. Ha evidenziato la necessità di migliorare la qualità dei corpi idrici, ridurre le perdite idriche e promuovere un uso efficiente dell’acqua e ha anche sottolineato che il
“La comunicazione, nella prevenzione, è una priorità per il Dipartimento di sanità pubblica e prevenzione collettiva”
20 Marzo 2025
Si è tenuto a Bologna il 13 marzo 2025 il corso “Alimenti e Salute: innovazione, interazione e informazione“, promosso dalla Regione Emilia-Romagna per presentare gli aggiornamenti del sito tematico Alimenti&Salute e discutere il ruolo dell’informazione nel settore della sicurezza alimentare, dell’ambiente e della sanità pubblica. L’evento ha rappresentato un’occasione per riflettere sulle sfide comunicative future e sul
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Microplastiche e apparato riproduttivo: la protezione arriva dalla frutta e della verdura di colore rosso, viola e blu
15 Marzo 2025
Uno studio del Finland-China Food and Health Network ha evidenziato che le antocianine, pigmenti presenti in frutta e verdura di colore rosso, viola o blu come mirtilli, uva, cavolo rosso e melograno, possono avere un effetto protettivo contro i danni delle microplastiche sull’apparato riproduttivo. Le microplastiche, derivanti dalla decomposizione di materiali plastici, sono inquinanti onnipresenti
“Alimenti&Salute: innovazione, interazione e informazione”: ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione
10 Marzo 2025
La preiscrizione è obbligatoria ed è da effettuarsi entro il 12/03/2025 in una delle modalità riportate ai link qui sotto: PARTECIPA IN PRESENZA PARTECIPA DA REMOTO Fonte: ALIMENTI&SALUTE
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
“Sapere è tutta salute. Leggere gli alimenti: etichettatura e dichiarazione nutrizionale”: video e presentazioni
07 Marzo 2025
Nel ringraziare tutti coloro che hanno partecipato all’evento formativo sia in presenza che in modalità webinar, pubblichiamo il video integrale delle relazioni dei relatori. Programma e presentazioni dei relatori alla pagina Formazione (link). Fonte: ALIMENTI&SALUTE