Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "ALIMENTI"
  • Page 10

CREA: spreco alimentare. Studio socio-demografico in 5 Paesi per cambiare le abitudini, italiani e tedeschi tra i più virtuosi

08 Luglio 2024 by Marcella Zanellato
Circa il 17% del cibo prodotto nel mondo viene gettato (fonte UNEP) e di questo il 61% viene sprecato in ambito domestico, con un consumo insostenibile di acqua, suolo ed energia: per incidere su questo fronte occorre capire cosa cambia da Paese a Paese e perché. Questi gli obiettivi principali di uno studio, pubblicato dalla
Creaspreco alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

Cosa pensano gli europei riguardo alimenti prodotti con proteine alternative, tra cui krill e vermi della farina?

06 Luglio 2024 by Marcella Zanellato
Un recente studio condotto dall’ateneo polacco SWPS University of Social Sciences and Humanities ha fatto luce sull’atteggiamento dei consumatori europei nei confronti degli alimenti proteici alternativi. L’indagine è sostenuta dal progetto LIKE-A-PRO, finanziato dall’UE, il cui obiettivo finale è quello di integrare tali alimenti affinché diventino ampiamente accessibili e accettati dai consumatori in tutta Europa.
europanovel foodproteinestudio
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food
No Comments

ISS: Linee guida per l’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 alla filiera di produzione dei materiali e oggetti destinati a venire in contatto con gli alimenti. Edizione 2023

03 Luglio 2024 by Marcella Zanellato
Nell’ambito del Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) sono state sviluppate linee guida per l’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 sulle buone pratiche di fabbricazione nella filiera di produzione dei materiali e oggetti destinati a venire in contatto con gli alimenti. Le linee guida sono strutturate in una parte di applicazione generale e in una
istituto superiore sanitàlinee guidaMOCA
Read more
  • Published in ALIMENTI, Istituto Superiore di Sanità, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
No Comments

Al via il bando per sostenere i Distretti del biologico riconosciuti della Regione Emilia-Romagna.

01 Luglio 2024 by Marcella Zanellato
Al via un bando da 300mila euro per promuovere e sostenere i Distretti del biologico riconosciuti della Regione Emilia-Romagna. I Distretti sono sistemi produttivi locali costituiti dai soggetti che coltivano e producono con metodo biologico, dai consorzi e dalle società cooperative che intervengono nella filiera biologica in una qualunque delle sue fasi e dalle associazioni di produttori biologici. Attualmente in Regione ne
bandobiologicopiccole medie imprese
Read more
  • Published in ALIMENTI, Biologico, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

La storia delle prime piantine di riso editate TEA: dalla semina in campo alla distruzione da parte di ignoti

01 Luglio 2024 by Marcella Zanellato
Giornata storica il 13 maggio: Vittoria Brambilla e Fabio Fornara di Unimi (Università di Milano) hanno messo a dimora le prime piantine di riso geneticamente editate TEA (tecniche CRISPR di evoluzione assistita) per resistere a parassiti come il brusone senza usare fitofarmaci, nella campagna pavese di Mezzana Bigli. Si tratta di una sperimentazione, ma in
ricercarisoTEA
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Mai sentito parlare di Robot e food?

01 Luglio 2024 by Marcella Zanellato
Alla base di Robofood, un progetto finanziato dall’Unione Europea, cui prende parte anche l’Istituto italiano di tecnologia (Iit): robot che si possono mangiare, ma anche cibo che si comporta come un robot. Uno protagonisti del progetto, soprattutto per la parte di elettronica, è Mario Caironi, ricercatore diventato noto lo scorso anno per aver guidato il team di scienziati
bambiniciborobofoodrobotselvatici
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Ridurre gli sprechi alimentari lungo la catena di fornitura

24 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
Dal suo lancio nel 2021, il progetto SISTERS, finanziato dall’UE, sta combattendo contro lo spreco alimentare lungo la catena di fornitura. Il partner del progetto PROEXPORT, l’associazione produttori ed esportatori di frutta e verdura della regione di Murcia, in Spagna, sta attuando degli studi per prolungare la durata di conservazione dei prodotti. Ogni anno, solo
fruttaricercaspreco alimentareverdura
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

FAO: “L’acquacoltura supera per la prima volta la pesca di cattura nella produzione di animali acquatici”

16 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
La produzione mondiale di pesca e acquacoltura ha raggiunto un nuovo massimo, con la produzione di animali acquatici che ha superato per la prima volta la pesca di cattura, secondo un nuovo rapporto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO). L’edizione 2024 di The State of World Fisheries and Aquaculture (SOFIA) ha affermato che la
acquacolturaalimentazioneFAO
Read more
  • Published in ALIMENTI, FAO OMS, NOTIZIE, Pesce
No Comments

Science on the Menu: il podcast by EFSA

15 Giugno 2024 by Maria Luisa Bartczak
La sicurezza alimentare è una responsabilità condivisa che coinvolge molti attori, che lavorano tutti insieme per garantire che il cibo che consumiamo sia sicuro. L’UE dispone di standard di sicurezza per alimenti e mangimi tra i più rigorosi al mondo, ma si verificano ancora incidenti imprevisti, che a volte pongono gravi rischi per la salute
alimentiEFSAmenùpodcastscienzasicurezza alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE
No Comments

OMS: nuovo rapporto sull’impatto dei “determinanti” commerciali sulle malattie non trasmissibili. 7.500 decessi al giorno in Europa per fumo, alcol, alimenti trasformati

15 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
Questo rapporto evidenzia l’impatto sostanziale dei determinanti commerciali sulle malattie non trasmissibili (‎NCD) nella regione europea dell’OMS. Quasi 7.500 decessi al giorno in Europa sono attribuiti a determinanti commerciali, come tabacco, alcol, alimenti trasformati, combustibili fossili e pratiche professionali. Questi prodotti e pratiche commerciali contribuiscono al 25% di tutti i decessi in Europa. I capitoli
europamalattie non trasmessibiliprodotto trasformati
Read more
  • Published in ALIMENTI, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Regione Emilia-Romagna: pubblicati i disciplinari per la “Progettazione di un sistema di buone pratiche e corretta gestione degli allevamenti per la sostenibilità delle produzioni nelle principali filiere zootecniche regionali”

14 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
Nel quadro delle attività che la Regione Emilia-Romagna porta avanti al fine di favorire la sostenibilità economica e ambientale degli allevamenti e la salubrità degli alimenti derivati si inseriscono i disciplinari per la “Progettazione di un sistema di buone pratiche e corretta gestione degli allevamenti per la sostenibilità delle produzioni nelle principali filiere zootecniche regionali”,
allevamentidisciplinariRegione Emiia-Romagna
Read more
  • Published in ALIMENTI, Controlli, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale degli additivi e degli aromi alimentari. Tra le non conformità rilevate l’impiego di anidride solforosa/solfiti

10 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
La presente relazione contiene i risultati analitici dell’attività svolta nel 2022 in adempimento a quanto previsto dal “Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale degli additivi e degli aromi alimentari, ivi compresi gli aromi di fumo, sia come materia prima che negli alimenti, nonché il controllo delle sostanze di cui all’Allegato III del Regolamento (CE) n.
additivi alimentariaromi alimentarinon conformità
Read more
  • Published in ALIMENTI, Controlli, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12

Ultime notizie inserite

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

  • Ministero della Salute: pubblicate le “Linee guida sugli alimenti a fini medici speciali (AFMS)”

  • WOAH: conferenza globale sulla riduzione delle minacce biologiche

  • Copernicus: un nuovo satellite permetterà di monitorare dallo spazio la qualità dell’aria europea

  • Dati PASSI, focus guida sotto l’effetto dell’alcol

  • Come i cambiamenti climatici influenzano la salute

  • “Nutriamo il futuro!” La scuola protagonista della sostenibilità alimentare

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP