Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "ANIMALI"
  • Page 3

Peste Suina Africana: confermato un caso in un allevamento di suini in provincia di Piacenza

09 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
Un nuovo caso di Peste suina africana (Psa) è stato registrato a Vigolzone, comune del piacentino, nelle carcasse di suini morti in un allevamento da riproduzione. L’analisi è stata condotta dall’Istituto Zooprofilattico di Brescia e confermata dal Centro di referenza nazionale. Secondo il Regolamento europeo 2020/687, tutti i suini dell’allevamento infetto saranno abbattuti, con possibile
allevamentopeste suina africanaPiacenzasuini
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

ISS: speciale “Influenza aviaria, cosa sapere”

09 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha riassunto in sei punti fondamentali il tema influenza aviaria. In una pagina FAQ disponibile sul sito ufficiale, l’ISS sottolinea che la maggior parte dei virus aviari sono relativamente innocui per l’uomo. Nel dettaglio: Ma quindi l’aviaria è un rischio anche per l’uomo? La maggior parte dei virus aviari è
FAQinfluenza aviariaistituto superiore sanitàuomo
Read more
  • Published in ANIMALI, Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute: “Piano Nazionale della Farmacosorveglianza 2024-2026”

09 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
Si trasmette il Piano Nazionale della Farmacosorveglianza 2024-2026 (di seguito Piano) che fornisce indicazioni operative per la pianificazione, la programmazione e l’effettuazione dei controlli ufficiali in materia di medicinali veterinari, secondo le disposizioni normative del regolamento (UE) 2019/6 e del decreto legislativo 7 dicembre 2023, n. 218. Il Piano, di durata triennale, prevede una programmazione
farmacosorveglianzaministero della salute
Read more
  • Published in ANIMALI, Farmaco Veterinario, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Come mantenere le aziende lattiero-casearie europee sostenibili e promuovere il benessere animale?

02 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
Il settore lattiero-caseario dell’Unione Europea, fondamentale per l’agricoltura, affronta sfide economiche, ambientali e sociali. Il progetto R4D, finanziato dall’UE ha creato una rete innovativa che coinvolge 16 sistemi nazionali e 120 aziende pilota in 8 paesi, per promuovere sostenibilità, benessere animale e qualità del lavoro. Sono state identificate 100 buone pratiche, condivise tramite opuscoli, webinar
benessere animalelattelattiero-caseariosostenibilitàunione europea
Read more
  • Published in ANIMALI, Latte e Prodotti Caseari, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Stati Uniti: avviano i test sui formaggi a latte crudo per contrastare la diffusione dell’influenza aviaria

02 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
Gli Stati Uniti hanno introdotto nuovi controlli per contrastare la diffusione dell’influenza aviaria (H5N1). Oltre ai test obbligatori sul latte crudo avviati dal Dipartimento dell’Agricoltura (USDA), la Food and Drug Administration (FDA) ha lanciato un programma di monitoraggio sui formaggi a latte crudo stagionato. Questo programma, attivo da dicembre 2024 a marzo 2025, prevede il
aviarialatte crudoStati Uniti
Read more
  • Published in ANIMALI, Aviaria, NOTIZIE
No Comments

WOAH: focus influenza aviaria ad alta patogenicità nei bovini da latte negli USA

20 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
L’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) è una crescente minaccia globale, con oltre 30 specie di mammiferi infettate e una circolazione preoccupante nei bovini da latte negli USA (dati a novembre 2024). Questi animali infetti mostrano sintomi lievi o asintomatici, come ridotta produzione di latte, latte più denso simile al colostro, appetito ridotto, letargia, febbre
boviniinfluenza aviariaWOAH
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

EFSA: rapporto influenza aviaria. Primi casi in Oregon nei suini, ceppo virale diverso dai bovini

18 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
Il rapporto dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) evidenzia un aumento dei casi di influenza aviaria in Europa nel trimestre finale dell’anno, con un incremento nei volatili selvatici e domestici rispetto al periodo precedente. La maggior parte dei casi è stata rilevata nell’Europa centro-meridionale, in aree con una alta densità di allevamenti di pollame,
boviniEFSAinfluenza aviariaselvaticisuini
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

Regione Emillia-Romagna: “In nove mesi del 2024, lo smaltimento del granchio blu è stato di circa 700 tonnellate”

16 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
Un ulteriore sostegno alle imprese di pesca e acquacoltura colpite dalla proliferazione del granchio blu, il crostaceo invasivo che ha messo in crisi il settore in Emilia-Romagna. La Regione ha emesso l’ordine di pagamento per un milione di euro per il rimborso delle operazioni di smaltimento del granchio blu, destinato al consorzio Con.Uno che ha gestito, per conto delle imprese di pesca
granchio bluitticismaltimento
Read more
  • Published in ANIMALI, Pesce, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Studio: “la capacità che hanno certe larve di trasformare le micotossine in molecole assolutamente innocue”

05 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
Da qualche tempo gli insetti sono stati proposti come il cibo proteico del futuro. Da noi, per il momento, alcune specie di insetti vengono allevate alimentandole anche con scarti alimentari, altrimenti inutilizzabili, ma il costo per l’alimentazione viene rimane elevato. Ne risultano farine di larve e di adulti caratterizzate da alti contenuti proteici, particolarmente utili
insettilarvemangimemicotossine
Read more
  • Published in ANIMALI, Insetti, Micotossine, NOTIZIE
No Comments

Commercio illegale di animali selvatici: tendenze e schemi analizzati tramite intelligenza artificiale e piattaforme social media

04 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
Ogni anno, milioni di animali selvatici vengono venduti illegalmente in un commercio globale che vale miliardi di dollari all’anno, come animali domestici, trofei o per ricavarne medicine tradizionali. Gli impatti riguardano tutto l’albero della vita, con effetti su fauna, flora e funghi. Dall’avvento di Internet e dei social media, il commercio illegale di animali selvatici
AIappselvaticisocial mediatraffico illegale
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Selvatici
No Comments

Peste Suina Africana: la Commissione europea revoca la zona di restrizione di tipo III nel Piacentino

30 Novembre 2024 by Marcella Zanellato
È stata revocata la Zona di restrizione III in Emilia-Romagna, nel Piacentino, per le misure di contrasto alla diffusione della peste suina africana. Lo ha deciso in questi giorni la Commissione europea nel regolamento che stabilisce periodicamente le misure speciali da adottare per il controllo per la Psa, dando così atto dei buoni risultati raggiunti grazie alle misure di prevenzione negli
peste suina africanaunione europeazona restrizione
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Convegno regionale: “Il contrasto One Health all’antimicrobico resistenza in Emilia-Romagna”

25 Novembre 2024 by Marcella Zanellato
In occasione della settimana mondiale di sensibilizzazione sulla resistenza antimicrobica promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (World Antimicrobial Awareness Week, 18-24 novembre), la Regione Emilia-Romagna organizza un convegno sull’antimicrobico resistenza (AMR) in ottica One Health, a Bologna, lunedì 2 dicembre. La visione olistica One Health si basa sul riconoscimento che la salute umana, quella animale e l’ecosistema siano indissolubilmente legati. Questo
antibiotico resistenzaconvegnoRegione Emiia-Romagna
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Ultime notizie inserite

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

  • WOAH: le raccomandazioni per la bio-sicurezza e la sorveglianza negli animali acquatici

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP