Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ANIMALI
  • Commercio illegale di animali selvatici: tendenze e schemi analizzati tramite intelligenza artificiale e piattaforme social media
0
04 Dicembre 2024 / Published in ANIMALI, NOTIZIE, Selvatici

Commercio illegale di animali selvatici: tendenze e schemi analizzati tramite intelligenza artificiale e piattaforme social media

Ogni anno, milioni di animali selvatici vengono venduti illegalmente in un commercio globale che vale miliardi di dollari all’anno, come animali domestici, trofei o per ricavarne medicine tradizionali.

Gli impatti riguardano tutto l’albero della vita, con effetti su fauna, flora e funghi.

Dall’avvento di Internet e dei social media, il commercio illegale di animali selvatici è in piena espansione.

Mancano però dati in grado di mostrare i volumi esatti del commercio e la disponibilità dei prodotti sul mercato. «Stimare l’entità del commercio illegale di animali selvatici è difficile, data la natura clandestina dei crimini contro la fauna selvatica», spiega Enrico Di Minin, docente di geografia della conservazione presso l’Università di Helsinki.

«Il commercio di fauna selvatica può essere legale o illegale in varie fasi della catena commerciale e può essere difficile distinguere», osserva.

Nell’ambito del progetto WILDTRADE, finanziato dall’UE, Di Minin ha guidato un team di ricercatori per studiare i modelli e le tendenze globali del commercio illegale di fauna selvatica. Il progetto è ricorso a tecniche di data mining e di analisi automatizzate per cercare il commercio sui social media e su altre piattaforme digitali, al fine di ottenere un quadro più chiaro della sua portata.

Nell’ambito del progetto sono stati sviluppati nuovi metodi applicativi per raccogliere e analizzare automaticamente contenuti testuali, visivi e metadati dai social media e da altre piattaforme digitali. Il sistema WILDTRADE dapprima cerca e scarica informazioni sulle specie minacciate dalla fauna selvatica tramite un’app, poi utilizza l’elaborazione del linguaggio naturale, la computer vision e metodi di apprendimento multimodale per filtrare e conservare solo i post e le informazioni rilevanti, che vengono poi utilizzati nelle analisi successive.

Grazie alla nuova metodologia, i ricercatori sono riusciti a identificare molte specie animali, vegetali e fungine e prodotti in vendita su diversi social media e altre piattaforme digitali, molti dei quali erano specie minacciate.

Sebbene la portata del commercio online sembri essere di natura globale, il team ha scoperto che le specie scambiate e le piattaforme digitali coinvolte sembrano dipendere dal contesto.

«Da quanto emerso, sembra che le diverse fasi della catena commerciale siano geograficamente distinte e che le reti di trasporto estese e le strutture commerciali di riproduzione in cattività possano svolgere un ruolo significativo nel commercio di animali selvatici», spiega. I risultati suggeriscono anche che la limitazione dell’offerta legale di prodotti della fauna selvatica ha favorito le condizioni che permettono all’economia del bracconaggio di prosperare. «Siamo convinti che responsabilizzare le comunità locali attraverso il rafforzamento dei diritti di proprietà e l’aumento dei benefici possa essere una strategia efficace per combattere i crimini contro la fauna selvatica», aggiunge.

I ricercatori hanno tuttavia riscontrato che emozioni come l’attaccamento, l’affetto e l’istinto di accudimento sono stati forti motivatori tra i proprietari di animali esotici, che hanno mostrato la volontà di sostenere la conservazione delle specie in natura. «Questo sottolinea come i fattori relazionali possano avere un impatto positivo sugli sforzi di conservazione», afferma Di Minin.

I metodi sviluppati nell’ambito di WILDTRADE potrebbero essere riutilizzati per studiare i legami tra il commercio online di fauna selvatica e le malattie zoonotiche e potrebbero anche essere utilizzati per applicazioni mobili destinate alle organizzazioni di conservazione per monitorare in modo più efficace il commercio online di fauna selvatica. «Sfruttando i megadati dei social media, ad esempio nell’ambito del Global Biodiversity Framework e della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e di fauna selvatiche minacciate di estinzione, i risultati possono essere utilizzati come indicatori dell’uso e del commercio (non) sostenibile di animali selvatici», afferma Di Minin.

 

 

 


Fonte:

CORDIS

  • Tweet
Tagged under: AI, app, selvatici, social media, traffico illegale

What you can read next

Piano nazionale di monitoraggio di contaminanti agricoli e tossine vegetali naturali in alimenti non regolamentati. Anno 2023
Consumo di frutta e verdura in Emilia-Romagna: dati del sistema di sorveglianza PASSI
Antibiotico resistenza: una battaglia da vincere solo con un approccio One Health

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP