I risultati dei controlli ufficiali svolti nel 2021 in Emilia-Romagna in attuazione del Piano Nazionale Residui
01 Giugno 2022
I risultati dei controlli ufficiali del 2021 nel settore alimentare Con il Piano nazionale residui si individuano gli eventuali residui di sostanze farmacologicamente attive e contaminanti presenti nella filiera alimentare. Ogni anno, il Ministero della Salute definisce un nuovo Piano, su indicazioni dell’Unione Europea. I dati raccolti nei 12 mesi vengono registrati, analizzati ed elaborati. E ogni
- Published in ALIMENTI, ANIMALI, Comunicazioni, Controlli, Controlli veterinari UE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments
Ridurre lo spreco per alimentare il futuro, per una società e un territorio solidale e sostenibile. Sfruttando al meglio le sinergie tra tutti gli attori coinvolti, con la definizione di indicazioni chiare sul modo in cui il cibo viene prodotto, distribuito e consumato. A questo obiettivo guardano le ‘Linee guida per il recupero, la distribuzione e l’utilizzo di prodotti
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Spreco Alimentare
Formazione RER: “Molluschi emiliano-romagnoli: i controlli sulle acque di produzione e raccolta”
25 Maggio 2022
Nuovo appuntamento con la formazione siglato Alimenti&Salute. Lunedì 30 maggio, presso l’aula magna della Fondazione Centro Ricerche Marine a Cesenatico. Il corso è rivolto a tutti gli operatori pubblici e privati coinvolti nella produzione e raccolta di molluschi bivalvi. Titolo: Classificazione e monitoraggio delle acque marittime e delle acque interne regionali per la produzione in allevamento
- Published in ALIMENTI, ANIMALI, Controlli, Controlli veterinari UE, Food Safety, NOTIZIE, Pesce
Il rischio di un ulteriore peggioramento della crisi alimentare globale in corso, soprattutto a causa dell’invasione russa dell’Ucraina, sta diventando sempre più concreto e secondo le stime di varie organizzazioni internazionali riguarderà centinaia di milioni di persone in numerose aree del mondo. Il recente blocco del porto di Odessa e di altri porti nel Mar
- Published in Alimenti, ALIMENTI, Commercializzazione, NOTIZIE
L’Emilia-Romagna gioca un ruolo da protagonista nel settore delle indicazioni geografiche: in totale sono 44 (19 Dop e 25 Igp) le produzioni agroalimentari in possesso della certificazione europea, ottenute in tutto o in parte nel territorio della regione, e 30 le Dop e Igp riguardanti produzioni vitivinicole. Valori che la collocano tra le regioni leader in Europa e in Italia per
- Published in ALIMENTI, DOP - IGP, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Agricoltura Biologica e Sistemi di qualità alimentare nazionale e affari generali – Decreto Ministeriale 20 maggio 2022 n. 229771 recante disposizioni per l’attuazione del regolamento (UE) 2018/848 del Parlamento e del Consiglio del 30 maggio 2018 relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio e pertinenti regolamenti delegati
Agricoltura a km0: la Regione Emilia-Romagna incentiva i mercati contadini nei centri abitati
22 Maggio 2022
Dai campi alla tavola, passando per i mercati contadini allestiti nei centri abitati. Per accorciare la filiera di vendita e favorire cittadini e agricoltori, la Regione ha deciso di stanziare complessivamente, tramite bando, un milione di euro: destinatari i Comuni (singoli e associati) dell’Emilia-Romagna, che utilizzeranno le risorse per realizzare mercati dove i contadini possano effettuare la vendita diretta ai cittadini dei prodotti agricoli. Si potranno presentare
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, Commercializzazione, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Nel mondo, circa 3 milioni di persone muoiono ogni anno a causa del consumo dannoso di alcol – una persona ogni 10 secondi – che rappresentano il 5% di tutti i decessi. In particolare, il 13,5% di tutti i decessi nella fascia d’età 20-39 anni sono legati all’alcol. Nonostante i rischi per la salute, i controlli
EFSA ed ECDC: aggiornata la valutazione riguardo al focolaio epidemico di Salmonella in alcuni prodotti a base di cioccolato
18 Maggio 2022
L’EFSA e l’ECDC hanno aggiornato la propria valutazione, pubblicata nell’aprile 2022, del focolaio di infezioni da Salmonella Typhimurium variante monofasica in molteplici Paesi, legato a prodotti a base di cioccolato provenienti dallo stabilimento belga di un’azienda produttrice. Al 18 maggio 2022 i casi segnalati (tra probabili e confermati) erano 324 nell’UE/SEE e nel Regno Unito, ora in via
- Published in Alimenti, ALIMENTI, Allerta rapido, EFSA, Food Safety, NOTIZIE
Le conseguenze dell’invasione russa dell’Ucraina sono molteplici: umanitarie e sanitarie per i protagonisti del conflitto, ma anche alimentari ed economiche per il resto del mondo, che si trova a dover fare i conti con le sanzioni alla Russia e gli stop alle esportazioni da parte di altri Paesi. Ad aggiungersi alla lunga lista di chi ha deciso di bloccare le esportazioni
- Published in ALIMENTI, Commercializzazione, NOTIZIE
La Giunta regionale ha approvato il bando che stanzia € 600.000 a favore delle imprese agricole che partecipano al regime di qualità della Igp “Pera dell’Emilia-Romagna”. Stimolando l’incremento della produzione certificata Igp, l’Emilia-Romagna, regione leader nella produzione di pere in Italia, intende contribuire a rilanciare un comparto fortemente penalizzato negli anni passati da eventi climatici avversi e
- Published in ALIMENTI, DOP - IGP, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna