Video della settimana: Viaggia responsabilmente per evitare di trasportare il virus della peste suina africana
					10 Luglio 2020
			
			
	
- Published in Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE, Trasporto alimenti
 
    No Comments
    
    
    
    Più che mai, fondi messi in campo. Risorse che la Regione ha destinato agli agricoltori emiliano-romagnoli, fondamentali per reagire alle tante emergenze sanitarie e climatiche di questi ultimi mesi. In tutto, sono più di 550 i milioni di euro che, dal 16 ottobre 2019 al 30 giugno 2020, sono stati pagati a sostegno del sistema agroalimentare del territorio: una cifra pari
    - Published in Covid-19, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
 
Che cosa sono le malattia zoonotiche?
					09 Luglio 2020
			
			
	
    Il World Zoonoses Day ci ricorda l’importanza dell’uso dell’approccio One Health per affrontare le minacce per la salute nell’interfaccia uomo-animale-ambiente. Malattie zoonotiche come Covid-19, rabbia, ebola e febbre della Rift Valley continuano ad avere effetti importanti su salute, mezzi di sussistenza ed economie. Molti paesi riconoscono i vantaggi di un approccio One Health che è multisettoriale e multidisciplinare per costruire
    ONU: un nuovo rapporto per delineare i modi utili per frenare la crescente diffusione delle malattie da animale a uomo
					09 Luglio 2020
			
			
	
    Mentre la battaglia contro COVID-19 infuria, il mondo può aspettarsi di vedere emergere altre malattie che passano dagli animali agli umani, secondo un nuovo rapporto delle Nazioni Unite lanciato lunedì, che sostiene che c’è ancora tempo per scongiurare potenziali pandemie zoonotiche. Prevenire la prossima pandemia: le malattie zoonotiche e come spezzare la catena di trasmissione identificano
    Economia circolare: approvate in Unione Europea nuove norme per aumentare il riutilizzo dell’acqua
					03 Luglio 2020
			
			
	
    La nuova legge definisce per la prima volta a livello europeo i requisiti minimi per l’utilizzo delle acque di recupero (cioè le acque reflue urbane che sono state trattate in un impianto di bonifica) per scopi agricoli in modo sicuro, proteggendo le persone e l’ambiente. È stata adottata in via definitiva senza votazione, in apertura
    - Published in Acqua, NOTIZIE, Unione Europea
 
Lo scorso 18 giugno è stata la giornata internazionale del sushi: ma di chi fu l’invenzione?
					02 Luglio 2020
			
			
	
    Ma lo sapevate che il sushi al salmone fu un'”invenzione” norvegese? La Norvegia era una grande produttrice di salmone, ma il paese era troppo piccolo, il mercato era saturo, e gran parte del prodotto rimaneva invenduto. Così, cercando nuovi paesi verso i quali esportare, nel 1985 nacque “Progetto Giappone”: «Impiegammo dieci anni a entrare nel
    - Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE
 
Refrigerio e cibo: un’antica necessità
					02 Luglio 2020
			
			
	
    Gli alimenti sono costituiti da tessuti vegetali e/o animali che mantengono la loro vitalità anche dopo un certo tempo dalla produzione. In quelli freschi si possono apprezzare molto bene le caratteristiche organolettiche (sapore, odore, colore, consistenza, ecc.). Dopo tempi anche molto brevi lasciandoli nelle normali condizioni ambientali si verificano delle modifiche  che li rendono meno appetibili. Prolungando i
    - Published in ALIMENTI, Contaminanti del cibo, NOTIZIE
 
Microplastica anche in ortaggi e frutta: una volta degradate sono assorbite dagli ortaggi
					02 Luglio 2020
			
			
	
    Uno studio, per la prima volta al mondo, riporta le concentrazioni di micro-plastiche (inferiori a 10 microns) contenute nella parte edibile di varietà di frutta e verdure tra le più consumate in Italia, come mele e pere, patate, carote, lattuga e broccoli. La scoperta sconcertante è che le micro-plastiche, una volta degradate, sono assorbite dagli
    - Published in ALIMENTI, Nanoparticelle, NOTIZIE
 
Nuovo virus in Cina: l’ultimo arrivato è G4 EA H1N1
					02 Luglio 2020
			
			
	
    Gli esperti non hanno dubbi nel definire così l’emergere continuo di nuovi virus, come collage di frammenti genetici che in alcuni casi possono diventare una minaccia per l’uomo. L’ultimo arrivato è il virus G4 EA H1N1 appena scoperto in Cina, un lontano parente del virus responsabile del virus H1N1 che ha causato la pandemia del
    Cina: il coronavirus non ferma il festival di Yulin dedicato agli amanti della carne di cane
					02 Luglio 2020
			
			
	
    Sarà l’ultima abbuffata di cane? Le associazioni animaliste, ma anche tanti cittadini cinesi, si augurano di sì. Anche quest’anno, puntuale come il solstizio d’estate, è cominciato il famigerato festival di Yulin, la tradizionale fiera che si tiene nel Sud della Cina dedicata agli amanti della carne di cane, spesso macellata e consumata sul posto. Appuntamento
    - Published in ANIMALI, Macellazione rituale, NOTIZIE
 
L’importanza degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali durante la pandemia. Lo speciale OIE
					02 Luglio 2020
			
			
	
    Tre rappresentanti di due diversi Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IZS) hanno risposto alle domande dell’OIE (World Organization for Animal Health).  Gli Istituti veterinari pubblici fanno parte di una rete coordinata dal Ministro della Salute italiano. Forniscono supporto tecnico e operativo al Servizio sanitario nazionale per quanto riguarda la salute e il benessere degli animali, la sicurezza alimentare
    - Published in Covid-19, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
 
