Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by A&S
  • Page 68

Istituto Superiore Sanità: “Indicazioni ad interim per gravidanza, parto, allattamento e cura dei piccolissimi di 0-2 anni in risposta all’emergenza COVID-19”

28 Febbraio 2021 by A&S
Le famiglie dovrebbero essere informate che l’infezione da COVID-19 non è una controindicazione all’allattamento. Al momento, il rischio connesso all’allattamento è legato soprattutto al contatto ravvicinato con la madre, attraverso le goccioline del respiro (droplet). I pochi casi di infezione COVID-19 nei bambini avvenuta per trasmissione orizzontale hanno avuto una manifestazione clinica assente o paucisintomatica. Le conseguenze, invece, del mancato allattamento e della separazione tra madre e figlio possono essere significative.
allattamentocovid-19istituto superiore sanità
Read more
  • Published in ALIMENTI, Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

Allevamenti di visoni ancora sospesi: applicato il principio di massima precauzione

28 Febbraio 2021 by A&S
Sono in vigore le misure di prevenzione e sorveglianza sul territorio nazionale, disposte dall'Ordinanza 25 febbraio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di infezione da SARS-CoV-2 (agente eziologico del COVID-19) nei visoni d'allevamento.
covid-19visoni
Read more
  • Published in ANIMALI, Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

Unimore e il progetto per combattere gli sprechi alimentari

25 Febbraio 2021 by A&S
Un team dell’Università di Modena e Reggio Emilia, coordinato dal Ricercatore Fabio Licciardello nel ruolo di responsabile scientifico, ha avviato un progetto, finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole, Agroalimentari e Forestali, che mira ad evidenziare il legame tra spreco a livello domestico e periodo di vita utile dopo la prima apertura delle confezioni.
Regione Emilia-Romagnaspreco alimentareuniversità
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

Microplastiche e gli effetti sulla salute umana: c’è ancora moltissima da fare

25 Febbraio 2021 by A&S
Queste microplastiche hanno cariche elettriche, proprietà chimico-fisiche e composizioni estremamente eterogenei, a seconda dei polimeri di partenza. Come se ciò non bastasse, su di esse si formano spesso biofilm, strati gelatinosi dalla composizione più varia che spesso contengono funghi, virus e batteri ma anche sostanze chimiche.
alimentimicroplastichericerca
Read more
  • Published in ALIMENTI, Nanoparticelle, NOTIZIE
No Comments

Che cos’è la “nanobionica vegetale”?

25 Febbraio 2021 by A&S
Un gruppo di scienziati è riuscito davvero a progettare piante di spinaci che sono in grado di inviare e-mail. Attraverso la nanotecnologia gli ingegneri del Massachusetts Institute of Technology (MIT), hanno trasformato gli spinaci in sensori in grado di rilevare materiali esplosivi. Queste piante sono poi in grado di ritrasmettere queste informazioni agli scienziati attraverso connessioni senza fili.
Massachusetts Institute of Technologynanobionica vegetalericerca
Read more
  • Published in ALIMENTI, Comunicazioni, NOTIZIE
No Comments

Regione Emilia-Romagna. Vongole: pronto il bando regionale da 400 mila euro per gli indennizzi alle imprese

25 Febbraio 2021 by A&S
È in dirittura d’arrivo il bando regionale da 400mila euro per gli indennizzi alle imprese emiliano-romagnole della pesca per i danni economici subiti a causa dall’eccezionale fenomeno della moria delle vongole che si è verificato, lo scorso anno tra fine settembre e inizio ottobre, nelle acque del mare Adriatico davanti alle coste di Cesenatico (FC) e dei lidi di Comacchio (Fe). 
finanziamentomoriapesceRegione Emilia-Romagnavongole
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Pesce, Regione Emilia-Romagna
No Comments

L’esperienza degli Empori Solidali in Regione Emilia-Romagna

25 Febbraio 2021 by A&S
Per combattere la povertà alimentare e lo spreco di cibo, la Regione è impegnata da alcuni anni a valorizzare e promuovere gli Empori solidali che per numero e capillarità rappresentano una peculiarità della nostra regione.
empori solidaliRegione Emilia-Romagnaspreco alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Spreco Alimentare
No Comments

Efsa: casi di Campylobacter e Salmonella stabili nell’UE

25 Febbraio 2021 by A&S
La campilobatteriosi, dal 2005 la malattia gastrointestinale più diffusa nell’Unione europea (UE), ha colpito oltre 220 000 persone nel 2019. La seconda malattia zoonotica segnalata con maggior frequenza nell’UE è stata la salmonellosi, che ha interessato circa 88 000 persone. Le altre malattie maggiormente segnalate sono state le infezioni da Escherichia coli produttore di tossine Shiga (STEC), yersiniosi e listeriosi.
alimentiCampylobacterEFSAEscherichia colisalmonella
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, Malattie trasmesse da alimenti, NOTIZIE
No Comments

Basso rischio di infezione parassitaria in gran parte delle specie ittiche allevate in Europa

24 Febbraio 2021 by A&S
Uno studio che dimostra un rischio trascurabile di incontrare vermi parassiti in quattro specie ittiche da mare allevate in Europa suggerisce che tali specie dovrebbero essere esonerate dalle normative UE vigenti che impongono un trattamento di congelamento.
itticoricercaunione europea
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Pesce, Unione Europea
No Comments

Alimenti surgelati, congelati e abbattuti nella ristorazione collettiva

23 Febbraio 2021 by A&S
La congelazione e la surgelazione sono delle ottime tecniche per conservare il cibo e anche evitare gli sprechi e che consentono di risparmiare. Con l’abbattimento invece si può eliminare un pericolo sanitario. In entrambi i casi i ristoratori hanno l’obbligo di informare i loro clienti consentendo di fare delle scelte consapevoli.
abbattimentocongelatihorecaristorazionesurgelato
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Ristorazione
No Comments

Trust Barometer: Food & Beverage e lo “spaccato generazionale”

22 Febbraio 2021 by A&S
Per aiutare le aziende di questo comparto a identificare in maniera precisa gli aspetti sui quali è necessario lavorare per aumentare le proprie performance in termini di fiducia e di reputazione sul mercato, Edelman ha presentato l’indagine settoriale “Eat.Drink.Trust 2020 Food Trends Report”, che ha coinvolto 13 mercati (Italia, Cina, Messico, Sud Africa, Stati Uniti, Canada, Spagna, Australia, Regno Unito, Olanda, Irlanda, Germania, Francia) per un totale di 13.000 persone.
food and beveragegenerazioniricercatrust barometer
Read more
  • Published in ALIMENTI, Comunicazioni, NOTIZIE
No Comments

Influenza aviaria ad alta patogenicità in provincia di Pordenone

22 Febbraio 2021 by A&S
In applicazione del decreto legislativo n. 9/2010 tutto l’effettivo è stato sottoposto ad abbattimento e distruzione, sono state condotte le operazioni preliminari di pulizia e disinfezione e sono state istituite le zone di restrizione (protezione e sorveglianza).
aviariainfluenzaPordenone
Read more
  • Published in ANIMALI, Aviaria, NOTIZIE
No Comments
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP