Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by A&S
  • Page 34

Locusta migratoria: semaforo verde da parte della Commissione europea

24 Novembre 2021 by A&S
Semaforo verde per le locuste. La Commissione europea, lo scorso 12 novembre, ha autorizzato l’immissione sul mercato comunitario della Locusta migratoria. Si tratta del secondo insetto ad essere approvato dopo le larve delle tarme della farina (Tenebrio molitor). Le locuste potranno essere commercializzate congelate, essiccate e in polvere, e potranno essere utilizzate come snack o come ingredienti di altri
locustenovel foodunione europea
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, NOTIZIE, Novel Food
No Comments

ESVAC: Undicesima relazione sulla “Sorveglianza europea del consumo di antimicrobici veterinari”

23 Novembre 2021 by A&S
L’Agenzia europea per i medicinali ha pubblicato oggi l’undicesima relazione sulla Sorveglianza europea del consumo di antimicrobici veterinari (ESVAC) European Surveillance of Veterinary Antimicrobial Consumption. La relazione riporta i dati di 31 paesi per 2 anni (2019 e 2020). La relazione dimostra il livello di impegno per un’agricoltura sostenibile e un uso responsabile degli antimicrobici nell’Unione europea.
antimicrobici veterinariESVACEuropean Surveillance of Veterinary Antimicrobial Consumption
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute: “Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica”

23 Novembre 2021 by A&S
L’esigenza di facilitare, sin dall’infanzia, l’adozione di idonee abitudini alimentari per la promozione della salute e la prevenzione delle patologie cronico-degenerative di cui l’alimentazione scorretta è uno dei principali fattori di rischio, ha spinto il Ministero della salute ad elaborare documenti di indirizzo relativi alla ristorazione collettiva: Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica
linee guidaministero della saluteristorazione
Read more
  • Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE, Ristorazione
No Comments

Il latte prodotto non dalle mucche ma in laboratorio da funghi

22 Novembre 2021 by A&S
Entro il 2023 potremmo trovare nei negozi del latte di mucca prodotto senza il contributo del bovino principe della produzione casearia. La Imagindairy, la start-up israeliana che lo sta sviluppando, assicura che avrà lo stesso sapore e aspetto del “vero” latte, ma senza lo sfruttamento di animali. Le proteine, siero e caseina, vengono sviluppate in laboratorio
funghilatte vaccinomucchestart up
Read more
  • Published in Comunicazioni, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Ictus: i grassi vegetali diminuiscono rischi

22 Novembre 2021 by A&S
Una nuova, vasta analisi Usa ha per la prima volta osservato l’effetto positivo del consumo di grassi vegetali – come oli di vari tipologie – nella prevenzione dei rischi di ictus. Si tratta di dati preliminari presentati al meeting annuale dell’ American Heart Association in base allo studio del Brigham and Women hospital del Massachussetts
ictusoli vegetaliricerca
Read more
  • Published in Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Una nuova tecnologia di essiccazione per riciclare ingredienti utili dai rifiuti alimentari

22 Novembre 2021 by A&S
Circa un terzo del cibo prodotto in Europa viene gettato via, e molto ne viene sprecato durante la produzione. Ogni anno si contano circa 90 milioni di tonnellate di rifiuti alimentari, abbastanza per coprire circa 12 000 campi da calcio. Il progetto DRALOD, finanziato dall’UE, ha sviluppato un sistema per riciclare i rifiuti alimentari in nuovi prodotti.
ambienteCordisriciclounione europea
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

AGCOM: avviate istruttorie sul sistema di bollinatura NutriScore e sull’app Yuka

22 Novembre 2021 by A&S
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato cinque istruttorie sull’uso del sistema di bollinatura fronte pacco denominato NutriScore da parte delle società italiane GS S.p.a, Carrefour Italia S.p.a., Pescanova Italia S.r.l. e Valsoia S.p.A., delle società francesi Regime Dukan S.a.s. e Diet Lab S.a.s., della società inglese Weetabix Ltd. e di una società
Agcomnutriscoreyuka
Read more
  • Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Cambiamenti climatici: verso un futuro con meno mais e più grano

19 Novembre 2021 by A&S
Le produzioni agricole dei prossimi decenni? Un calo di quasi un quarto del mais e un incremento fino al 18% del grano. Non se la passeranno bene anche soia e riso. A modificare in maniera così netta le coltivazioni saranno i cambiamenti climatici. In particolare l’innalzamento delle temperature, la variazione della quantità delle precipitazioni e
climagranomais
Read more
  • Published in Ambiente, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Unione Europea: stop all’import di prodotti ricavati dalla deforestazione. Presi di mira soia, olio di palma, cacao e caffè

19 Novembre 2021 by A&S
Stretta sull’immissione di prodotti nel mercato Ue per frenare deforestazione e degrado forestale nel mondo. Presi di mira soia, carne bovina, olio di palma, legno, cacao e caffè e prodotti derivati come cuoio, cioccolato e mobili. Questa è la sostanza del regolamento proposto dalla Commissione europea per vincolare le imprese a garantire che solo prodotti
deforestazioneimportolio di palmaunione europea
Read more
  • Published in ALIMENTI, AMBIENTE, Ambiente
No Comments

MOCA: controlli ufficiali considerati non prioritari

19 Novembre 2021 by A&S
L’ultimo rapporto della DgSante riguardante i controlli ufficiali sui materiali a contatto con gli alimenti (Moca) rivela una generale sottovalutazione del rischio e scarsa formazione. L’Unione Europea si è data regole rigorose per garantire che i “materiali a contatto con gli alimenti” (superfici di lavorazione, imballaggi, contenitori domestici, attrezzature, ecc.) non abbiano effetti negativi sulla
materiali a contatto con alimentiMOCA
Read more
  • Published in ALIMENTI, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
No Comments

Istituto Superiore Sanità: sorveglianza nazionale dell’Antibiotico-Resistenza. I dati del 2020

19 Novembre 2021 by A&S
Le percentuali di resistenza alle principali classi di antibiotici per gli 8 patogeni sotto sorveglianza si mantengono elevate nel 2020 anche se in qualche caso sono in diminuzione rispetto agli anni precedenti. Nell’ultimo rapporto AR-ISS, pubblicato oggi in occasione della Giornata europea degli antibiotici (European Antibiotic Awareness Day 2021) vengono presentati i risultati del 2020, anno
antibiotico resistenzaistituto superiore sanitàsorveglianza nazionale
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

ECDC: Report 2020 sul consumo di antimicrobici

19 Novembre 2021 by A&S
Gli ultimi dati del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) mostrano una diminuzione del consumo totale di antibiotici nell’uomo di oltre il 15% tra il 2019 e il 2020. Ciò è stato osservato nella maggior parte dei paesi dell’UE/SEE, principalmente nelle cure primarie, e molto probabilmente a causa della pandemia
antibiotico resistenzaECDCreport
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP