Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by A&S
  • Page 25

Long Covid: modifiche del gusto e problemi gastrointestinali

25 Aprile 2022 by A&S
e dopo più di quattro settimane dall’infezione da SARS-CoV-2, nonostante la negativizzazione del test, alcuni sintomi persistono, si parla di Long COVID. Questa condizione, che preclude un pieno ritorno al precedente stato di salute, può colpire, secondo uno studio pubblicato su Nature Medicine, fino ad una persona su due, potendo lasciare strascichi anche a distanza di mesi.
gastrointestinaliistituto superiore sanitàlong-Covidolfatto
Read more
  • Published in ALIMENTI, Covid-19, NOTIZIE
No Comments

Etichetta ambientale degli alimenti: la Danimarca fa da apripista

22 Aprile 2022 by A&S
Lo scorso 16 aprile Rasmus Prehn, ministro per il Cibo, l’agricoltura e la pesca della Danimarca ha annunciato un’iniziativa che pone il paese all’avanguardia nella lotta ai cambiamenti climatici: lo stanziamento di 1,2 milioni di euro per finanziare lo studio di un’etichetta ambientale degli alimenti, nell’ambito di un progetto che durerà fino alla fine del 2022. Di questo genere
alimentidanimarcaetichetta ambientale
Read more
  • Published in ALIMENTI, AMBIENTE, Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

“Investiamo nel nostro pianeta”: il tema della Giornata mondiale della Terra

22 Aprile 2022 by A&S
Il tema di questa 53esima edizione della Giornata mondiale della Terra è “Investiamo nel nostro pianeta”. Lo scopo è nutrire il dibattito per accelerare la lotta al cambiamento climatico. Secondo il Wwf, il primo passo da fare è a tavola. Secondo il report commissionato dall’organizzazione e intitolato Mapping the European Soy Supply Chain, le coltivazioni di soia stanno prendendo il posto delle foreste,
giornata mondiale della TerrasoiaWWF
Read more
  • Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Celiachia in Italia: i dati della relazione annuale al parlamento 2020

22 Aprile 2022 by A&S
La celiachia è un’enteropatia infiammatoria, la stima della sua prevalenza si aggira intorno all’1%: è stato calcolato che nella popolazione italiana il numero totale di celiaci si aggiri intorno ai 600.000, contro gli oltre 233.000 ad oggi diagnosticati. I dati italiani vengono pubblicati ogni anno nella Relazione al Parlamento, di cui l’ultima è stata pubblicata
celiachiaepicentroministero della saluterapporto 2020
Read more
  • Published in Celiachia, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Giornata nazionale della salute della donna

22 Aprile 2022 by A&S
Il 22 aprile si celebra in Italia la Giornata nazionale della salute della donna, istituita e promossa su iniziativa del ministero della Salute e della Fondazione Atena Onlus. La Giornata, giunta quest’anno alla settima edizione,  è un’occasione per porre al centro dell’attenzione i temi legati alla salute della donna e alla sua tutela, dalla promozione di comportamenti
alimentazione sanadieta correttadieta mediterraneagiornata nazionale della salute della donna
Read more
  • Published in Alimenti, Dieta Mediterranea, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Etichettatura degli alimenti: la posizione dei Georgofili

21 Aprile 2022 by A&S
In Europa sono stati proposti nel tempo vari sistemi volontari di etichettatura fronte pacco, dal keyhole scandinavo al nutrinform italiano, ai semafori anglosassoni, al Nutri-score francese. Nonostante la condivisibile intenzione di indirizzare il consumatore verso alimenti migliori, in realtà essi talvolta risultano sistemi poco utili e a volte ingannevoli, in particolare il Nutri-score. Inoltre, un’etichetta
etichettaturageorgofilinutriscore
Read more
  • Published in Etichettatura, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Etichettatura degli alimenti: la posizione dei Georgofili

21 Aprile 2022 by A&S
In Europa sono stati proposti nel tempo vari sistemi volontari di etichettatura fronte pacco, dal keyhole scandinavo al nutrinform italiano, ai semafori anglosassoni, al Nutri-score francese. Nonostante la condivisibile intenzione di indirizzare il consumatore verso alimenti migliori, in realtà essi talvolta risultano sistemi poco utili e a volte ingannevoli, in particolare il Nutri-score. Inoltre, un’etichetta
etichettaturageorgofilinutriscore
Read more
  • Published in Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Al G7 la Germania chiede una nuova alleanza globale sul tema “sicurezza alimentare”

21 Aprile 2022 by A&S
A Washington sono in corso gli incontro di primavera del G7 e il tema principale sarà chiaramente la guerra in Ucraina e la gestione delle sue conseguenze. Una delle questioni collegate a questo è la sicurezza alimentare, visto l’aumento dei prezzi del cibo e la perdita di terreni coltivati in Ucraina, Paese che forniva grandi quantità
europaG7sicurezza alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti, NOTIZIE, Sicurezza
No Comments

Il sistema europeo delle Indicazioni geografiche: la parola al Mipaaf

21 Aprile 2022 by A&S
La proposta di riforma del sistema delle Indicazioni geografiche presentata dalla Commissione europea è una grande opportunità per tutto il sistema dell’agroalimentare italiano e va quindi attentamente valutata e aggiustata “in linea con tre punti fermi: il mantenimento del legame con il territorio, il rafforzamento del sistema di tutela e il potenziamento del ruolo dei
Emilia-Romagnaindicazioni geografiche RegioneMIPAAF
Read more
  • Published in ALIMENTI, DOP - IGP, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Fao: elenco dei codici di condotta igienica

21 Aprile 2022 by A&S
Codex Alimentarius, FAO, WHO dedicano una pagina ai codici di condotta igienica. I codici di condotta igienica forniscono indicazioni sulla produzione di alimenti sicuri e adatti al consumo al fine di tutelare la salute dei consumatori. I testi sono in lingua inglese. Alcuni esempi di codici o linee guida: 1) Codice di condotta per ridurre al minino
alimentari codici igienicicodex alimentariuscodiciFAOWho
Read more
  • Published in ALIMENTI, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Nasce il Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici

19 Aprile 2022 by A&S
Contro le malattie da rischi ambientali e climatici, il Governo istituirà il Sistema SNPS: Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici. Con il decreto legge approvato il 13 aprile scorso dal Consiglio dei Ministri (Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) viene istituito e finanziato il Sistema SNPS: Sistema Nazionale
ambienteistituto zooprofilattico
Read more
  • Published in AMBIENTE, Ambiente, NOTIZIE
No Comments

Profilazione nutrizionale: consulenza scientifica per l’iniziativa dell’UE «Dal produttore al consumatore»

19 Aprile 2022 by A&S
In Europa, l’assunzione di energia, grassi saturi, sodio e zuccheri aggiunti/liberi è troppo elevata: ridurla contribuirebbe a combattere le malattie croniche legate a una cattiva alimentazione. Al contempo, dato che nella maggior parte delle popolazioni adulte europee l’assunzione di potassio e di fibre alimentari è insufficiente, un aumento del consumo di tali sostanze contribuirebbe a
EFSAetichetta nutrizionale
Read more
  • Published in ALIMENTI, EFSA, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP