Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by A&S
  • Page 2

Ministero della Salute: “Posti di controllo frontalieri e uffici veterinari per gli adempimenti comunitari 2022”

12 Luglio 2023 by A&S
I Posti di Controllo Frontalieri (P.C.F.) sono Uffici veterinari periferici del Ministero della Salute che, dal dicembre 2019, con l’adozione del regolamento (UE) 2017/625 sui controlli ufficiali hanno sostituito i Posti d’Ispezione Frontalieri (PIF). I P.C.F. sono riconosciuti ed abilitati, secondo procedure dell’Unione, ad effettuare i controlli veterinari su animali vivi, prodotti di origine animale,
controlli ufficialiministero della salute
Read more
  • Published in Ministero della Salute
No Comments

Speciale “Controperizia e Controversia”

10 Luglio 2023 by A&S
E’ stata aperta nuova sezione nell’area tematica Sicurezza Alimentare dedicata alla nuova nota Ministeriale DGISAN 21355 del 22/05/2023 avente per oggetto: “Controperizia e Controversia“ articoli 7 e 8 del Decreto Legislativo 21 aprile 2021, n. 27, con indicazioni applicative per le autorità competenti e tutte le parti interessate all’argomento; sostituisce integralmente le altre note emanate precedentemente. VAI
controperiziacontroversiaministero della salute
Read more
  • Published in Ministero della Salute
No Comments

Europass: quarto webinar “Sicurezza alimentare e sostenibilità del packaging per alimenti”

10 Luglio 2023 by A&S
Si tiene mercoledì 19 luglio 2023, dalle ore 15.00 alle ore 16.30, il webinar “Sicurezza alimentare e sostenibilità del packaging per alimenti – Orientamenti legislativi europei ed esperienze innovative in Emilia-Romagna“.  Si tratta del quarto appuntamento di un ciclo di webinar dedicati alla Strategia europea Farm to Fork promosso da Europass – la struttura regionale di raccordo con l’Autorità Europea per la sicurezza alimentare (EFSA)
EFSAeuropassRegione Emilia-Romagnawebinar
Read more
  • Published in ALIMENTI, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Spreco alimentare in Unione Europea: 59 milioni di tonnellate all’anno

07 Luglio 2023 by A&S
Ogni anno nell’UE vengono sprecate quasi 59 milioni di tonnellate di prodotti alimentari (131 kg/abitante), con un valore di mercato stimato a 132 miliardi di euro. Oltre la metà degli sprechi alimentari (53 %) è prodotta dai nuclei familiari, seguiti dal settore della trasformazione e della produzione alimentare (20 %). La lotta agli sprechi alimentari rappresenta un triplice
spreco alimentareunione europea
Read more
  • Published in Unione Europea
No Comments

Alluvione: novità per gli allevatori biologici

07 Luglio 2023 by A&S
Gli allevatori biologici colpiti dagli eventi calamitosi dello scorso maggio possono impiegare mangimi provenienti da agricoltura convenzionale purché non contenenti ogm, qualora non siano in grado di procurarsi mangimi ottenuti esclusivamente con il metodo di produzione biologica. Lo prevede la Delibera di Giunta n. 1136 del 3 luglio 2023 che estende la deroga fino al 1° settembre prossimo, con la possibilità
allevamentoalluvionemangimiRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in Allevamento, ANIMALI, Regione Emilia-Romagna
No Comments

EFSA: tema glifosato “Nessuna area di preoccupazione critica; lacune nei dati identificate”

06 Luglio 2023 by A&S
La valutazione dell’impatto del glifosato sulla salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente non ha evidenziato alcuna area di preoccupazione critica. Nelle conclusioni dell’EFSA sono state riportate alcune lacune nei dati  – come questioni che non è stato possibile risolvere in via definitiva o questioni rimaste in sospeso – che la Commissione europea e gli Stati
EFSAglifosatounione europea
Read more
  • Published in EFSA
No Comments

Integratori alimentari: verso una sorveglianza europea. Che cos’è il “Manifesto di Erice 2022”

06 Luglio 2023 by A&S
Migliorare l’uso degli integratori alimentari per garantirne la sicurezza; promuovere la creazione di un sistema di monitoraggio europeo comune; informare i cittadini e gli operatori sanitari sui rischi potenziali associati al consumo di questi prodotti e stimolare la segnalazione degli eventi avversi. Sono questi gli obiettivi del cosiddetto “Manifesto di Erice 2022” pubblicato a maggio
epicentrointegratori alimentarimanifestounione europea
Read more
  • Published in Comunicazioni
No Comments

Colpo di calore: che cos’è, come riconoscerlo e come prevenirlo

29 Giugno 2023 by A&S
l colpo di calore è uno stato di malessere generale che può interessare una persona esposta ad alte temperature in un ambiente con forte irraggiamento solare, elevato tasso di umidità e scarsa ventilazione. Può manifestarsi all’aperto, in ambiente chiuso o in un luogo dove non batte direttamente il sole. Ricordiamo alcuni suggerimenti, dal punto di vista alimentare,
alimentazionecolpi di caloreestate
Read more
  • Published in AMBIENTE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Positivo alla salute: “Cosa sono e a cosa servono i sali minerali?”

27 Giugno 2023 by A&S
Col termine comune di sali minerali si indicano quei nutrienti inorganici e non energetici (siccome non forniscono energie “non fanno ingrassare”), indispensabili per il benessere degli individui. I minerali sono elementi indispensabili, come attivatori delle reazioni biochimiche, per la realizzazione di tutti i processi chimici e metabolici che permettono la funzione di tutte le nostre cellule. Le fonti attraverso le
positivo alla salutesali minerali
Read more
  • Published in Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Ministero della Salute: “Legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati”

26 Giugno 2023 by A&S
La presente Relazione al Parlamento, con gli annuali aggiornamenti previsti dalla Legge 125/2001, intende portare a conoscenza del Parlamento italiano la situazione aggiornata sul consumo di alcol nella nostra Nazione con l’obiettivo di individuare misure adeguate per prevenire i rischi associati all’abuso di alcol in tutte le fasce di età. In Italia, la Legge 8.11.2012
alcoldipendenza da alcolministero della salute
Read more
  • Published in NOTIZIE
No Comments

Ambiente e salute: un evento di formazione che affronta “l’incertezza del dato”

09 Giugno 2023 by A&S
In data 9 giugno, presso il Centro Didattico UNIMORE del Policlinico di Modena si è tenuto un corso di formazione dedicato ai giornalisti e agli addetti ai lavori intitolato: “Ambiente e salute a cosa andiamo incontro?“. Organizzato da UNIMORE (Università degli studi di Modena e Reggio Emmilia), ISDE (Associazione medici per l’ambiente sezione Modena) e Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna ha
ambienteformazionesalute
Read more
  • Published in Ambiente, AMBIENTE
No Comments

Studio: un sistema robotico per salvare le api

01 Giugno 2023 by A&S
Il progetto HIVEOPOLIS, finanziato dall’UE, ha sviluppato un sistema robotico in grado di interagire con una colonia di api mellifere. Installato nel telaio di un’arnia standard, il sistema non intrusivo misura e influenza il comportamento delle api mellifere adeguando la temperatura dell’alveare. Illustrato nella rivista «Science Robotics», il sistema composto da sensori termici e attuatori offre l’opportunità di
apiricercarobot
Read more
  • Published in AMBIENTE, Api, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP