Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by A&S
  • Page 106

Giornata Mondiale della Api: ogni cittadino può partecipare alla tutela degli impollinatori

20 Maggio 2020 by A&S
Come fissato dall’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite), il 20 maggio è la “Giornata Mondiale delle api”, evento volto a sensibilizzare il mondo intero sull’importanza delle api e di tutti gli altri impollinatori selvatici che, con la loro attività incessante, garantiscono ingenti benefici alla maggioranza delle produzioni agricole (alimentari e non) e al mantenimento della biodiversità.
apibiodiversitàgiornata mondiale
Read more
  • Published in Api, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

L’infografica di Alimenti&Salute: proteggiamo le api e gli insetti impollinatori

20 Maggio 2020 by A&S
Alimenti&Saluteapiinfografica
  • Published in Api, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Farm to Fork, Kyriakides: UE non imporrà un tipo di etichetta

15 Maggio 2020 by A&S
“La sostenibilità ambientale in ambito agricolo deve andare di pari passo con quella economica in modo che la sicurezza alimentare continui ad essere garantita”, hanno riferito numerosi deputati al Commissario Kyriakides nel corso del dibattito di lunedì. Numerosi deputati hanno anche commentato la possibilità di migliorare l’attuale etichettatura nutrizionale.  Alcuni di loro hanno affermato che una
etichettaetichetta nutrizionaleunione europea
Read more
  • Published in Etichettatura, NOTIZIE
No Comments

Piano dell’Unione Europea per la biodiversità: sì a piante, aree protette, coltivazioni biologici, no al traffico di animali selvatici e pesticidi

15 Maggio 2020 by A&S
Per la crescita verde e contro le pandemie si deve “riportare la natura nelle nostre vite”. E’ questo il titolo della strategia sulla biodiversità che la Commissione europea dovrebbe presentare il 20 maggio. Con la metà del Pil globale, circa 40mila miliardi, che dipende dalla tenuta degli ecosistemi, proteggere la natura è anche un affare.
biodiversitàbiologicopesticidiunione europea
Read more
  • Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE
No Comments

ICQRF: pubblicato il Report sui controlli nella Filiera Agroalimentare durante l’emergenza Covid 19

15 Maggio 2020 by A&S
21.172 controlli antifrode sulla filiera agroalimentare, di cui 2.543 ispezioni direttamente presso gli stabilimenti di produzione, con particolare attenzione ai prodotti di qualità DOP, IGP, al biologico e al settore oleario e vitivinicolo. Controlli serrati sui canali e-commerce, considerato l’incremento delle vendite on line e monitoraggio delle segnalazioni di pratiche sleali. E’ on line sul sito del Mipaaf il
controlli ufficialicovid-19frodiICQRFMIPAAF
Read more
  • Published in Controlli, Covid-19, NOTIZIE
No Comments

Efsa: valutazione del rischio di ocratossina A negli alimenti

15 Maggio 2020 by A&S
L’European Food Safety Authority (EFSA) ha pubblicato un parere scientifico sui rischi per la salute pubblica connessi alla presenza negli alimenti di ocratossina A (OTA), una micotossina prodotta naturalmente da alcune muffe, che può essere presente in una serie di alimenti tra cui cereali, carne conservata, frutta fresca e secca, e formaggi. Dall’ultima valutazione EFSA del
cibocontaminantiEFSAocratossina A
Read more
  • Published in Contaminanti del cibo, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Covid-19. Regione Emilia-Romagna: indicazioni tecniche per le attività che producono, somministrano e commercializzano alimenti

15 Maggio 2020 by A&S
Nel protocollo redatto dall’Assessore Mobilità e Trasporti, Infrastrutture, Turismo e Commercio dal titolo “Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 in relazione allo svolgimento in sicurezza degli stabilimenti balnearie delle spiagge in Emilia-Romagna” sono allegati due documenti: Indicazioni tecniche per le attività che producono, somministrano e
barconsegne a domiciliocovid-19Regione Emilia-Romagnaristorazione
Read more
  • Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Ristorazione
No Comments

Video della settimana: UE e biodiversità

15 Maggio 2020 by A&S
  il Consiglio ribadisce che l’UE e gli Stati membri guideranno e intensificheranno gli sforzi volti ad arrestare la perdita di biodiversità e a ripristinare gli ecosistemi. Le conclusioni contengono orientamenti politici per i lavori che porteranno al quadro globale post-2020 in materia di biodiversità. Il Consiglio invita inoltre la Commissione europea a elaborare senza indugio
2030biodiversitàgiornata mondialegreendealunione europea
Read more
  • Published in Biodiversità, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Microplastiche nel Mar Tirreno: record nelle profondità

13 Maggio 2020 by A&S
Nei fondali del Mar Tirreno sono stati trovati fino a 2 milioni di frammenti di plastica per metro quadro. La concentrazione più alta mai misurata in profondità. A scoprirlo sono stati i ricercatori delle Università di Manchester, Durham e Brema, insieme al National Oceanography Centre (Noc) e all’Istituto francese di ricerca per lo sfruttamento del mare (Ifremer),
mar tirrenomicroplastichericerca
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Acquaponica: un modo di coltivare pesci e verdure sostenibili

13 Maggio 2020 by A&S
Una delle ultime innovazioni nella produzione alimentare è un sistema a circuito chiuso chiamato acquaponica, dove pesci e verdure vengono allevati e coltivati insieme, usando acqua in circolazione continua. Con i livelli demografici che dovrebbero raggiungere i 9,7 miliardi di abitanti entro il 2050, sempre più bocche da sfamare richiedono metodi di produzione alimentare che
acquaponicapescesostenibilitàverdura
Read more
  • Published in Acquacoltura, NOTIZIE
No Comments

Adottare un alveare: l’idea di una startup italiana

13 Maggio 2020 by A&S
Adottare un alveare per contribuire a salvare il pianeta e permettere agli apicoltori di vivere del proprio lavoro. E’ l’idea di una startup italiana. I due founder hanno sviluppato Hive Tech, una sorta di alveare 3.0 che consiste in una rete di sensori ioT i quali, posizionati all’interno dell’alveare, monitorano il benessere delle api permettendo agli
adottarealveareapi
Read more
  • Published in ANIMALI, Api, NOTIZIE
No Comments

Alimentazione dei bambini e ragazzi durante l’emergenza COVID-19

13 Maggio 2020 by A&S
Come possiamo migliorare l’alimentazione dei nostri bambini e ragazzi? Abituiamoli a una dieta varia e al consumo di frutta e verdura a ogni pasto, sia come contorno, che come condimento nei piatti a base di cereali (come pasta e riso). Scegliamo, se possibile, prodotti di stagione. Per avere verdure e ortaggi sempre disponibili in casa,
adolescentialimentazionebambinicovid-19
Read more
  • Published in Abitudini Alimentari, Covid-19, NOTIZIE
No Comments
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP