Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Articles posted by Marcella Zanellato
  • Page 16

Stati Uniti: avviano i test sui formaggi a latte crudo per contrastare la diffusione dell’influenza aviaria

02 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
Gli Stati Uniti hanno introdotto nuovi controlli per contrastare la diffusione dell’influenza aviaria (H5N1). Oltre ai test obbligatori sul latte crudo avviati dal Dipartimento dell’Agricoltura (USDA), la Food and Drug Administration (FDA) ha lanciato un programma di monitoraggio sui formaggi a latte crudo stagionato. Questo programma, attivo da dicembre 2024 a marzo 2025, prevede il
aviarialatte crudoStati Uniti
Read more
  • Published in ANIMALI, Aviaria, NOTIZIE
No Comments

Il decalogo 2025 promosso dall’Istituto Superiore Sanità

01 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
Come sottolinea l’Istituto Superiore Sanitò, l’inizio dell’anno rappresenta un’opportunità per rinnovare il nostro impegno verso una salute migliore, fisica e mentale. Tra i dieci consigli promossi dallo stesso ISS per affrontare il 2025 con scelte consapevoli che promuovano il benessere, riducano i rischi e favoriscano un ambiente sano, evidenziamo quelli inerenti all’alcol, a frutta e
2025alcoldecalogoetichettaturafruttaistituto superiore sanitàverdura
Read more
  • Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Auguri da Alimenti&Salute

23 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
              Fonte: ALIMENTI&SALUTE
controllo ufficialenataleservizi veterinarisicurezza alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Dati ISTAT 2023 su alcol, eccesso di peso, sedentarietà e fumo

20 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
Nel 2023 si riduce la sedentarietà (-2,2 punti percentuali rispetto al 2022), problema che tuttavia riguarda più di un terzo della popolazione di 3 anni e più (35,0%). Con valori stabili rispetto al 2022, la quota di persone adulte in eccesso di peso è pari al 46,3%, mentre il 15% della popolazione di 11 anni
alcolIstatobesitàsani stili di vitasovrappeso
Read more
  • Published in Alcol, NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

WOAH: focus influenza aviaria ad alta patogenicità nei bovini da latte negli USA

20 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
L’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) è una crescente minaccia globale, con oltre 30 specie di mammiferi infettate e una circolazione preoccupante nei bovini da latte negli USA (dati a novembre 2024). Questi animali infetti mostrano sintomi lievi o asintomatici, come ridotta produzione di latte, latte più denso simile al colostro, appetito ridotto, letargia, febbre
boviniinfluenza aviariaWOAH
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Unione Europea: divieto del bisfenolo A nei materiali destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari

19 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
La Commissione Europea ha adottato un divieto sull’uso del bisfenolo A (BPA) nei materiali a contatto con gli alimenti, a causa dei suoi potenziali effetti nocivi sul sistema immunitario. Il BPA, usato per produrre plastiche e resine, sarà vietato in prodotti come bottiglie, lattine e utensili da cucina. Questo provvedimento segue una valutazione scientifica dell’EFSA,
bisfenolo AEFSAunione europeavietato
Read more
  • Published in ALIMENTI, Food Security, Materiali a contatto, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Proposta una nuova guida per raggiungere la neutralità climatica in Europa

19 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
Nel febbraio 2024, la Commissione europea ha raccomandato di ridurre le emissioni del 90% entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990. Un nuovo documento del progetto PRISMA analizza questa strategia, evidenziando quattro principali rischi: instabilità geoeconomica, progresso tecnologico, disuguaglianze sociali e credibilità delle politiche. Sebbene l’UE abbia già fatto progressi, con tecnologie di decarbonizzazione
decarbonizzazioneguidaunione europea
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

EFSA: rapporto influenza aviaria. Primi casi in Oregon nei suini, ceppo virale diverso dai bovini

18 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
Il rapporto dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) evidenzia un aumento dei casi di influenza aviaria in Europa nel trimestre finale dell’anno, con un incremento nei volatili selvatici e domestici rispetto al periodo precedente. La maggior parte dei casi è stata rilevata nell’Europa centro-meridionale, in aree con una alta densità di allevamenti di pollame,
boviniEFSAinfluenza aviariaselvaticisuini
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

Nutraceutica: pasta addizionata anti diabete per gli astronauti

18 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
Durante il New Space Economy Expoforum 2024, tenutosi dal 16 al 18 dicembre a Roma, si è discusso non solo di biomedicina spaziale, ma anche di nutraceutica e controllo ambientale. Tra i temi trattati, è emerso che gli astronauti sviluppano frequentemente una forma di insulino-resistenza, una condizione che aumenta il rischio di diabete. Per affrontare
alimentazioneastronautiCreadiabetespazio
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Plastica: le lobby legate ai combustibili fossili hanno fatto squadra. Fallito un possibile trattato contenente misure globali vincolanti

16 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
Il quinto ciclo di negoziati del Comitato intergovernativo di negoziazione (Inc-5) delle Nazioni Unite per lo sviluppo di uno strumento internazionale giuridicamente vincolante (Ilbi) sull’inquinamento da plastica si è concluso con un fallimento. Anche questa volta, come per la Cop 29 sul clima, l’opposizione delle lobby legate ai combustibili fossili è stata determinante per bloccare un accordo. Dopo due anni di discussioni,
BusanCorea del Sudplasticatrattato globale
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Regione Emillia-Romagna: “In nove mesi del 2024, lo smaltimento del granchio blu è stato di circa 700 tonnellate”

16 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
Un ulteriore sostegno alle imprese di pesca e acquacoltura colpite dalla proliferazione del granchio blu, il crostaceo invasivo che ha messo in crisi il settore in Emilia-Romagna. La Regione ha emesso l’ordine di pagamento per un milione di euro per il rimborso delle operazioni di smaltimento del granchio blu, destinato al consorzio Con.Uno che ha gestito, per conto delle imprese di pesca
granchio bluitticismaltimento
Read more
  • Published in ANIMALI, Pesce, Regione Emilia-Romagna
No Comments

È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto?

16 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
Stando a quanto scoperto da uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, è meglio mangiare un dolcetto che bere una bevanda . Analizzando l’impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione
dolcistudiozucchero
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18

Ultime notizie inserite

  • Sicurezza alimentare: nuove regole per la formazione degli operatori

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Conclusa la prima edizione del Master One Health: un successo italiano di formazione integrata su salute, ambiente e sostenibilità

  • La Regione Emilia-Romagna punta sui “green corner”. Prodotti sfusi e alla spina nei punti vendita

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Formazione degli alimentaristi: cosa cambia con l’abrogazione della legge regionale n. 11 del 24.06.2003

  • Glifosato, Bayer valuta l’addio tra cause legali e perdite miliardarie

  • Piramide della Dieta Mediterranea: la nuova rappresentazione grafica secondo la SINU

  • Ridurre lo spreco per salvare i suoli: il piano su Nature scritto da 21 scienziati

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP