Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "Who"
  • Page 3

WHO: nuovi parametri per i livelli di sodio in oltre 60 categorie di alimenti

05 Maggio 2021 by A&S
I benchmark globali del sodio dell'OMS si rivolgono a un'ampia gamma di categorie di prodotti alimentari trasformati e confezionati che contribuiscono in modo significativo a diete eccessivamente salate. Pane trasformato e confezionato, snack salati, prodotti a base di carne e formaggi sono tra le categorie di prodotti alimentari ad alto contenuto di sodio identificate per i nuovi benchmark globali.
salesodiovaloriWho
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE, Sale
No Comments

Giornata mondiale dell’igiene delle mani 2021

05 Maggio 2021 by A&S
L’igiene delle mani è una delle azioni più efficaci per ridurre la diffusione degli agenti patogeni e prevenire le infezioni, compreso il virus SARS-CoV-2 responsabile del COVID-19.
infograficaistituto superiore sanitàmaniWho
Read more
  • Published in FAO OMS, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

Report OMS: stop alla vendita di animali selvatici vivi nei mercati alimentari tradizionali

11 Aprile 2021 by A&S
WHO, OIE e UNEP chiedono alle autorità competenti come misura di emergenza di sospendere il commercio di animali (mammiferi) selvatici vivi catturati  sia destinati al consumo umano sia per fini riproduttivi.
animali selvaticicovid-19OieunepWho
Read more
  • Published in ANIMALI, Covid-19, Igiene alimenti, NOTIZIE, Selvatici
No Comments

UE e OMS lanciano un nuovo trattato internazionale contro le pandemie

02 Aprile 2021 by A&S
"Il Trattato è utile per tracciare una cornice internazionale per la cooperazione, a partire dallo scambio di informazioni quando affrontiamo l'inizio di una possibile pandemia, per investire nella ricerca e avere medicine e quanto occorre per affrontare la pandemia" afferma il Presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, e anche per avere più trasparenza per tutti sulle catene di approvvigionamento e il livello di produzione dei vaccini. La proposta dovrebbe essere discussa a maggio nell'assemblea generale dei 194 Stati membri dell'Oms. 
pandemietrattatounione europeaWho
Read more
  • Published in NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

OMS: sorveglianza pediatrica “Childhood Obesity Surveillance Initiative” (COSI)

23 Marzo 2021 by A&S
L’Ufficio europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS Europa) ha pubblicato due nuove schede contenenti i dati 2015-17 della Sorveglianza pediatrica “Childhood Obesity Surveillance Initiative (COSI)”.
datiobesità infantileWho
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Gli ispettori WHO a Pechino

04 Febbraio 2021 by A&S
Le indagini degli esperti WHO sono politicamente sensibili per Pechino, che ha gettato molti dubbi sull'origine del Covid-19, prendendo di mira, negli ultimi mesi, i prodotti surgelati importati, come possibile veicolo del contagio.
covid-19PechinoWhoWhuan
Read more
  • Published in Covid-19, NOTIZIE
No Comments

Lo stato della ricerca One Health attraverso discipline e settori: un’analisi “bibliometrica”

10 Dicembre 2020 by A&S
One Health si unisce ai tre settori interdipendenti - salute animale, salute umana ed ecosistemi - con l'obiettivo di affrontare in modo olistico problemi di salute come malattie zoonotiche, resistenza antimicrobica, malattie di origine alimentare e condizioni ambientali. Nel 2010, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), l'Organizzazione mondiale per la salute animale (OIE) e l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) si sono impegnate in una collaborazione tripartita per garantire una prospettiva multisettoriale per gestire e coordinare efficacemente un approccio One Health. 
FAOOieone healthricercaWho
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

OMS: “Linee guida 2020 su attività fisica e comportamento sedentario”

09 Dicembre 2020 by A&S
«Essere fisicamente attivi è essenziale per cuore, mente e corpo, a ogni età e con ogni abilità», spiega Fiona Bull, responsabile della Physical Activity Unit che ha guidato il lavoro di disamina delle evidenze e stesura delle “Linee guida 2020 su attività fisica e comportamento sedentario”.
attività fisicalinee guidaOMSWho
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

WHO: variante “cluster 5” nei visoni in Danimarca

12 Novembre 2020 by A&S
Dal giugno 2020, 214 casi umani di COVID-19 sono stati identificati in Danimarca con varianti SARS-CoV-2 associate a visoni d'allevamento, inclusi 12 casi con una variante unica, segnalati il ​​5 novembre. Le prove disponibili suggeriscono che il virus viene trasmesso prevalentemente tra le persone attraverso goccioline respiratorie e stretto contatto, ma ci sono anche esempi di trasmissione tra esseri umani e animali. Diversi animali che sono stati in contatto con esseri umani infetti, come visoni, cani, gatti domestici, leoni e tigri, sono risultati positivi al test per SARS-CoV-2.
covid-19danimarcavisoniWho
Read more
  • Published in Covid-19, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Etichettatura delle bevande alcoliche in Europa: perché non includere sia i valori nutrizionali che gli ingredienti?

04 Agosto 2020 by A&S
Il rapporto “What is the current alcohol labelling practice in the WHO European Region and what are barriers and facilitators to development and implementation of alcohol labelling policy? (2020)” pubblicato dall’OMS Europa a giugno 2020 sintetizza le principali evidenze per quanto concerne l’etichettatura delle bevande alcoliche in Europa (finalizzata a fornire ai consumatori informazioni sugli
alcoletichettaturaWho
Read more
  • Published in Alcol, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

OMS: l’etichettatura delle bevande alcoliche non è coerente in molti paesi europei

10 Luglio 2020 by A&S
Secondo un nuovo rapporto, l’etichettatura delle bevande alcoliche non è coerente.  Il nuovo rapporto di sintesi di Health Evidence Network (HEN) sull’etichettatura degli alcolici in tutta l’Europa è il primo studio sistematico che copre i diversi modi in cui i paesi etichettano le bevande alcoliche e definisce le opzioni politiche che le autorità devono prendere in
alcoletichettaturaWho
Read more
  • Published in Alcol, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Che cosa sono le malattia zoonotiche?

09 Luglio 2020 by A&S
Il World Zoonoses Day ci ricorda l’importanza dell’uso dell’approccio One Health per affrontare le minacce per la salute nell’interfaccia uomo-animale-ambiente. Malattie zoonotiche come Covid-19, rabbia, ebola e febbre della Rift Valley continuano ad avere effetti importanti su salute, mezzi di sussistenza ed economie. Molti paesi riconoscono i vantaggi di un approccio One Health che è multisettoriale e multidisciplinare per costruire
animaliFAOOieWhozoonosi
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP