Vitamina D: l’importanza e chi deve integrarla
03 Luglio 2024
Anziani, persone in sovrappeso o con osteoporosi e pazienti in cura con certe medicine che disturbano l’assorbimento della vitamina D sono alcune delle categorie a rischio cui dovrebbe essere prescritta l’analisi del dosaggio ematico, per poi impostare, se necessario, un’integrazione vitaminica adeguata. È il cuore delle raccomandazioni pubblicate sulla rivista internazionale Endocrine Reviews, il paper
- Pubblicato il NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Non ci sono commenti
Nessuna associazione fra la presenza di livelli più alti di vitamina D e una riduzione del rischio di contagio da Covid-19
02 Giugno 2021
Un nuovo studio non ha rilevato alcuna relazione fra livelli più alti di vitamina D e un rischio minore di Covid-19 e complicanze. Ma la ricerca ha qualche limite, fra cui il fatto di non aver incluso persone con carenza di questa vitamina
La carenza di Vitamina D (VitD) sembrerebbe associata a stadi clinici di COVID-19 più compromessi
22 Marzo 2021
Recenti osservazioni hanno dimostrato che la VitD non è un semplice micronutriente coinvolto nel metabolismo del calcio e nella salute delle ossa, ma svolge anche un ruolo importante come un ormone pluripotente in diversi meccanismi immunologici. È noto che i suoi recettori sono ampiamente distribuiti in tutto l’organismo e in particolare nell'epitelio alveolare polmonare e nel sistema immunitario.
- Pubblicato il Alimenti, ALIMENTI, Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Oltre che per il gusto, ecco un'altra ragione per aggiungere i funghi al proprio pasto: lo rendono più nutriente, aumentando l'assunzione di diversi micronutrienti, compresi quelli di cui più spesso si può essere carenti, come la vitamina D, senza alcun aumento di calorie, sodio o grassi.
COVID-19: la vitamina D potrebbe cooperare con l’interferone nella risposta antivirale
23 Luglio 2020
Adeguati livelli di vitamina D al momento dell’infezione con Sars-CoV-2 potrebbero favorire l’azione protettiva dell’interferone di tipo I – uno dei più potenti mediatori della risposta antivirale dell’organismo – e rafforzare l’immunità antivirale innata. E’ questa l’ipotesi proposta da Maria Cristina Gauzzi e Laura Fantuzzi del Centro Nazionale per la Salute Globale dell’ISS nella lettera pubblicata questo mese sull’American
- Pubblicato il Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Mangiare pesce fa bene, ma quale scegliere?
22 Aprile 2020
Il variopinto mondo di nutrizionisti, dietologi, cuochi, assertori della dieta mediterranea e persino alcuni vegetariani, raccomanda di consumare con regolarità il pesce senza fare grande distinzione tra i pesci “veri” e gli altri prodotti ittici come i molluschi e i crostacei. Si tratta di una raccomandazione che è bene seguire poiché i prodotti ittici hanno un valore
- Pubblicato il Dieta Mediterranea, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE