Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "veterinari"
  • Page 2

Webinar: “Legalità e professione veterinaria alla luce delle normative vigenti”

18 Febbraio 2021 by A&S
Webinar organizzato dall'Associazione Italiana Veterinaria Medicina Pubblica (AIVEMP).
veterinariwebinar
Read more
  • Published in Comunicazioni, NOTIZIE
No Comments

Docenti ed esaminatori per i corsi di formazione destinati al personale addetto al trasporto di animali vivi

06 Febbraio 2021 by A&S
L’elenco dei formatori e degli esaminatori dei corsi di formazione per conducenti e guardiani, consultabile sul sito “Alimenti e Salute” della Regione Emilia-Romagna, riporta i nominativi dei veterinari formatori ed esaminatori pubblicati nella Determina N. 11932 del 19/ 9/ 2007 “Presa d' atto dell’elenco regionale dei veterinari formatori ed esaminatori in applicazione Reg. (CE) 1/2005 sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate” , integrati con l’elenco dei veterinari di cui alla Determina  N. 16766 del 30/09/2020 “Veterinari formatori ed esaminatori in applicazione reg. (ce) 1/2005, sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate. Indicazioni operative”. L’elenco pubblicato riguarda quindi complessivamente tutti i veterinari che hanno seguito, in momenti diversi, il prescritto corso di formazione della durata minima di 20 ore e che sono quindi idonei a svolgere le funzioni di formatore ed esaminatore (veterinari pubblici) o di solo formatore (veterinari privati).
corsi di formazionedocentielencoesaminatoriformazioneRegione Emilia-Romagnaveterinari
Read more
  • Published in NOTIZIE, Trasporto Animali
No Comments

Antibiotici negli allevamenti: facciamo chiarezza

13 Gennaio 2021 by A&S
Le limitazioni adottate nel settore zootecnico forniscono importanti garanzie per la salute pubblica, ma sarebbero inutili se non si adottano misure che impediscono altre fonti di farmacoresistenza (errori terapeutici umani, abuso di disinfettanti, terapie inadeguate negli animali da compagnia, ecc.). Non è però corretto affermare che negli allevamenti non viene fatto uso di antibiotici sia perché quando è necessario sono impiegati a scopo terapeutico, sia e soprattutto perché l’impiego di alcuni è ancora consentito e probabilmente sono molti gli allevatori che li utilizzano in modo del tutto legale.
allevamentoantibioticiveterinari
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments

Video della settimana: “Buone Feste”

21 Dicembre 2020 by A&S
Buone Feste dal Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna - Area Sanità Veterinaria e Igiene degli Alimenti.
igiene alimentinataleRegione Emilia-Romagnasanitàveterinari
Read more
  • Published in Comunicazioni, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Ministero della Salute: rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale eseguiti nell’anno 2019

21 Dicembre 2020 by A&S
Nell’anno 2019, in tutto il territorio nazionale, nell’ambito esclusivo del Piano nazionale di controllo ufficiale sull’alimentazione degli animali (PNAA) sono stati rendicontati n. 29.367 ingressi e n. 20.788 attività ispezionate presso gli OSM. Dalle analisi effettuate, ad opera dei Laboratori Ufficiali degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, sono risultati n. 81 campioni non rispondenti a quanto richiesto dalla normativa, che rappresentano lo 0,73% del totale dei campioni prelevati.
ministero della salutepiano nazionaleveterinari
Read more
  • Published in Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

OIE: webinar, Covid-19 e laboratori veterinari

10 Dicembre 2020 by A&S
L’Organizzazione mondiale della sanità animale (OIE) ha organizzato per i giorni 15 e 17 dicembre 2020 un webinar che coinvolge laboratori veterinari di tutto il mondo. I laboratori veterinari sono stati coinvolti nelle attività riguardanti la malattia Covid-19 in quasi tutte le nazioni con impatto molto diversificato, sempre con lo scopo di proteggere la salute e il benessere animale e la salute pubblica.
covid-19Oieveterinariwebinar
Read more
  • Published in Covid-19, NOTIZIE
No Comments

Peste Suina Africana: la Regione Emilia-Romagna attiva un servizio telefonico

19 Novembre 2020 by A&S
“Abbiamo tutti un ruolo fondamentale nella prevenzione della diffusione della Peste Suina Africana” si legge sul nuovo volantino della Regione Emilia-Romagna rivolto agli escursionisti, ai fungaioli, a tutti i cittadini.
cinghialipeste suina africanaRegione Emilia-Romagnasuiniveterinari
Read more
  • Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Massimo Gramellini: “Vi pare che non mi lascerei fare un tampone dal medico del mio cagnolino?”

06 Novembre 2020 by A&S
I veterinari sono medici, e dei più formidabili: i loro pazienti non si esprimono neanche in modo chiaro, a differenza degli umani, o almeno di alcuni di essi. Da mesi ci viene ripetuto che i tagli alla sanità rappresentano la vera ragione per cui è stato necessario chiudersi in casa, e che la carenza di medici e infermieri finisce per vanificare il miglioramento delle strutture, poiché è inutile avere tamponi e posti letto se poi manca il personale in grado di farli funzionare. Ebbene, in un Paese dove i decisori hanno il brutto vizio di comportarsi da commentatori, limitandosi a segnalare i problemi che toccherebbe risolvere proprio a loro, al governatore veneto va riconosciuto il merito di aver fatto una proposta concreta e tutt’altro che insensata.
covid-19Massimo Gramellinitamponiveterinarizaia
Read more
  • Published in Covid-19, NOTIZIE
No Comments

Ministero della salute “Dati di vendita dei medicinali veterinari contenenti sostanze antibiotiche”

22 Ottobre 2020 by A&S
I dati rilevati, nello specifico quelli relativi al consumo di antibiotici, confluiscono nel sistema integrato ClassyFarm, finalizzato alla categorizzazione dell’allevamento in base al rischio di sviluppo di antibiotico-resistenza. L’elaborazione di tali dati consente la definizione di indicatori di rischio (DDD - Defined Daily Dose) in relazione all’uso e al consumo di antibiotici, utili per mirare i controlli ufficiali a realtà chiaramente a rischio.
antibiotico resistenzaministero della saluteveterinari
Read more
  • Published in Antibiotico resistenza, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Quale certificazione del benessere? Tra CReNBA, Classyfarm, Regioni, industria della trasformazione

24 Settembre 2020 by A&S
I percorsi volontari di certificazione di qualità sono un valore di mercato. Una delle certificazioni più richieste è quella relativa al benessere animale. Il sistema di qualità per il benessere animale è stato approvato e definito nell’art. 224bis del decreto “Rilancio” n. 34 del 19/5/2020.  
benessere animaleclassyfarmveterinari
Read more
  • Published in Benessere animale, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute: “Promozione degli interventi per la salute pubblica veterinaria e per la sicurezza degli alimenti”

10 Settembre 2020 by A&S
Nell’introduzione del capitolo “Promozione degli interventi per la salute pubblica veterinaria e per la sicurezza degli alimenti” si legge: “Stiamo vivendo una stagione cruciale per la sanità pubblica veterinaria oggetto di un forte rinnovamento. Il processo in atto prende le mosse da una serie di obiettivi ambiziosi elaborati nel recente passato e finalizzati a realizzare
direttiva generaleministero della saluteveterinari
Read more
  • Published in Comunicazioni, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

“One health” or none health

27 Agosto 2020 by A&S
Il settore della produzione degli alimenti e della loro commercializzazione non si è mai fermata durante la pandemia e questo grazie all’impegno delle imprese del settore e alla loro stretta collaborazione con il settore veterinario.   Conferma il Dott. Maurizio Ferri, Medico Veterinario e Coordinatore Scientifico della Società di Medicina Veterinaria Preventiva: “L’emergenza Covid-19 ha generato effetti
covid-19one healthveterinari
Read more
  • Published in Covid-19, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP