Per la prima volta in Germania, nella regione del Brandeburgo, è stata riscontrata la peste suina africana (PSA) negli allevamenti di suini domestici. Sono state coinvolte due aziende situate nei distretti di Spree-Neisse e Märkisch Oderland: la prima è un’azienda agricola biologica con circa 200 capi, la seconda una piccola azienda con solo 2 suini. Entrambi gli allevamenti sono
- Published in NOTIZIE, Sanità animale e igiene degli allevamenti
No Comments
“Abbiamo tutti un ruolo fondamentale nella prevenzione della diffusione della Peste Suina Africana” si legge sul nuovo volantino della Regione Emilia-Romagna rivolto agli escursionisti, ai fungaioli, a tutti i cittadini.
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
“Disposizioni per l’indicazione obbligatoria del luogo di provenienza nell’etichetta delle carni suine trasformate”
18 Settembre 2020
Dare ai consumatori un quadro informativo più completo sugli alimenti. Questo l’obiettivo del decreto interministeriale – Agricoltura Mise e Salute – pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Si applicherà “in via sperimentale” e fino al 31 dicembre 2021, il decreto interministeriale sull’indicazione obbligatoria di provenienza nell’etichettatura delle carni suine trasformate. Si applica alle «carni di ungulati domestici», «carni macinate», «carni
- Published in Etichettatura, Normativa nazionale, NOTIZIE
Sorveglianza mondiale sui virus dell’influenza suina. Dichiarazione congiunta OIE, FAO e OMS
18 Settembre 2020
Sorveglianza mondiale sui virus dell’influenza suina. La raccomandano le maggiori organizzazioni mondiali: OMS, OIE e FAO. Dichiarazione congiunta. Le notizie della circolazione di virus influenzali del sottotipo A (H1N1) nella popolazione suina in Cina, associata ad evidenze di potenziale zoonotico, ha allertato il mondo sul rischio di pandemia associato ai virus dell’influenza suina. “La consapevolezza
La maggior parte dei rischi legati al benessere dei suini al macello è dovuta a competenze inadeguate del personale e a strutture mal progettate e mal costruite. È questa una delle principali conclusioni dell’ultimo parere dell’EFSA sul benessere degli animali durante le procedure legate alla macellazione. L’EFSA evidenzia come la mancanza di competenze e/o di
- Published in Benessere animale, EFSA, NOTIZIE
La peste suina africana è un’altra epidemia che si sta diffondendo in maniera preoccupante. O meglio: un’epizoozia, visto che non è pericolosa per gli uomini, ma a livello mondiale sta uccidendo milioni di maiali. Si registrano casi sempre più vicini al confine elvetico, con una frequenza crescente. “La peste suina africana attualmente è la malattia
Salumi dop e igp: firmato decreto sui tipi genetici
13 Dicembre 2019
Dal 5 di dicembre 2019 in poi il sistema ufficiale dei controlli di tutte le produzioni DOP e IGP che utilizzano carne di “suino pesante” come materia prima viene potenziato, prevedendo procedure trasparenti e metodologie di analisi incontrovertibili, che prendono a riferimento una banca dati ufficiali basata sull’analisi del DNA dei riproduttori utilizzati. Oltre alla verifica della genetica autorizzata, gli
ClassyFarm: la valutazione del benessere animale nella specie suina
05 Settembre 2019
E’ stato pubblicato il manuale “Valutazione del benessere animale nella specie suina: manuale esplicativo controllo ufficiale” a cura dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna “Bruno Ubertini”, del Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale e del Ministero della Salute. Il Ministero della Salute, con il supporto del CReNBA, basandosi sulle normative vigenti in materia di protezione degli
- Published in Benessere animale, Ministero della Salute, NOTIZIE
“Dentro l’allevamento intensivo. La tutela del benessere animale” il video di Alimenti&Salute dedicato alla salute e al benessere dei suini in Emilia-Romagna ha superato le 80mila visualizzazioni. Lo speciale integrale su: Dossier
- Published in Benessere animale, NOTIZIE, Video della settimana
Allevamento suini e benessere animale. Piano di azione nazionale per il miglioramento dell’applicazione del D.L. 122/2011
20 Marzo 2019
Dal Ministero, chiarimenti sul miglioramento dell’applicazione delle norme minime per la protezione dei suini. Sul documento si legge: “Si fa seguito alle note prot. n. 15340 del 22/06/2018 e 18569 del 26/07/2018 con le quali è stato trasmesso il Piano indicato in oggetto che prevedeva, per il settore produttivo, l’esecuzione entro il 31.12.2018 di una valutazione
- Published in Allevamento, Benessere animale, NOTIZIE
- 1
- 2