Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "salute"

Pesticidi: sentenza storica in Francia. Il tribunale ha ordinato al governo di attuare una valutazione su oltre 2.500 prodotti fitosanitari

09 Settembre 2025 by Marcella Zanellato
Su “Le Monde” si legge: “Una sentenza che “cambierà tutto” e segna “una vera e propria rivoluzione giuridica e scientifica”  : la sentenza del Tribunale amministrativo di Parigi, pronunciata mercoledì 3 settembre nel caso Justice for the Living, ha immediatamente suscitato entusiasmo tra le cinque associazioni ambientaliste che hanno presentato ricorso. Dopo tre anni di procedimento, il tribunale ha ordinato al
fitosanitarifranciapesticidisalutesentenzatribunale
Read more
  • Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE
No Comments

Glifosato, Bayer valuta l’addio tra cause legali e perdite miliardarie

26 Agosto 2025 by Marcella Zanellato
Bayer potrebbe smettere di produrre glifosato, il principio attivo del Roundup, erbicida diffuso e controverso. L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) lo classifica dal 2015 come “probabilmente cancerogeno”, ma l’Unione Europea ne ha rinnovato l’autorizzazione fino al 2033. La multinazionale tedesca, che lo ha ereditato dall’acquisizione di Monsanto, è però sommersa da oltre
bayerglifosatosalutestop
Read more
  • Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE
No Comments

Giornata per la sicurezza alimentare: i consigli dell’Istituto Superiore Sanità e di EFSA

05 Giugno 2025 by Marcella Zanellato
ISTITUTO SUPERIORE SANITA’ Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro, e ogni giorno nel mondo 1,6 milioni di persone si ammalano per questa causa. Lo sottolinea l’Oms, che ogni anno il 7 giugno promuove il ‘World Food Safety Day’, il cui slogan quest’anno è ‘Food Safety, science in action’. La scienza è
giornata mondialitàistituto superiore sanitàsalutesicurezza alimentare
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

“La comunicazione, nella prevenzione, è una priorità per il Dipartimento di sanità pubblica e prevenzione collettiva”

20 Marzo 2025 by Marcella Zanellato
Si è tenuto a Bologna il 13 marzo 2025 il corso “Alimenti e Salute: innovazione, interazione e informazione“, promosso dalla Regione Emilia-Romagna per presentare gli aggiornamenti del sito tematico Alimenti&Salute e discutere il ruolo dell’informazione nel settore della sicurezza alimentare, dell’ambiente e della sanità pubblica. L’evento ha rappresentato un’occasione per riflettere sulle sfide comunicative future e sul
alimentiAlimenti&Saluteambienteantimicrobico-resistenzabenessere animaleformazioneprevenzioneRegione Emiia-Romagnasalutesani stili di vita
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Alimenti e Salute: innovazione, interazione e informazione: iscriviti al corso! Scegli se in presenza o in webinar

02 Marzo 2025 by Marcella Zanellato
Nuovo corso di formazione dedicato ad approfondire le novità del sito tematico della Regione Emilia-Romagna Alimenti&Salute. “Alimenti e Salute: innovazione, interazione e informazione” si terrà il 13 marzo sia in presenza (a Bologna in viale Aldo Moro, 21, 4° piano – Sala 417/C) che in webinar. E’ in corso l’accreditamento ECM. Per le iscrizioni, che
Alimenti&Saluteambientebenessere animalefood safetyformazionesalute
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Uno studio rivela gli effetti negativi sulla salute all’esposizione ai pesticidi: rischio di alcuni tipi di tumori, anche superiore al fumo

27 Luglio 2024 by Marcella Zanellato
Vivere in aree densamente coltivate dove si fa uso massiccio di pesticidi può elevare il rischio di alcuni tipi di tumori più ancora che fumare. L’esposizione ai pesticidi è stata più volte collegata a effetti negativi sulla salute nostra e del mondo animale. Ora però uno studio ha messo a confronto il rischio che queste sostanze comportano per lo sviluppo
pesticidisalutetumori
Read more
  • Published in AMBIENTE, Fitosanitari, NOTIZIE
No Comments

Come inquinano le microplastiche

18 Luglio 2024 by Marcella Zanellato
Una birra con gli amici, un invitante piatto di frutti di mare o, semplicemente, un bel respiro profondo. È probabile che, così facendo, nel vostro organismo finisca una quantità di plastica equivalente a una carta di credito alla settimana. Oltre due chili in dieci anni. Più che di plastica, si tratta di microplastica, termine usato per
alimentazioneambientemicroplastichesalute
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Cos’è la Dieta della Salute Planetaria? Con una dieta sana e sostenibile si riduce del 30% il rischio di morte prematura oltre all’impatto ambientale

19 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
Con una dieta sana e sostenibile si riduce del 30% il rischio di morte prematura oltre all’impatto ambientale (-29% emissioni di gas serra e -51% utilizzo del suolo). Lo rivela uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition e condotto da esperti della Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston, il primo a
alimentazioneambientedieta della salute planetariaHarvardsalutestudio
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

“La geodiversità fornisce la base su cui la biodiversità può prosperare”

20 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
La geodiversità rappresenta la diversità della natura non vivente. Questa definizione abbraccia insiemi, strutture e sistemi di fenomeni geologici, geomorfologici, suolo e componenti idrologici. Sebbene possa sembrare meno evidente rispetto alla biodiversità, la geodiversità svolge un ruolo fondamentale nel supportare la salute fisica e mentale dell’uomo. È, in effetti, il fondamento su cui poggia la
biodiversitàgeodiversitàsalute
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Alcol: il rapporto EuroHealthNet. “Mancanza di regolamentazioni comuni a livello europeo sull’etichettatura dell’alcol”

25 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Politiche e buone pratiche per ridurre il consumo di alcol: è questo il tema della visita di interscambio nazionale EuroHealthNet (Country Exchange Visit – CEV) che si è svolta a Parigi a giugno 2023 e del rapporto scientifico reso disponibile, a novembre 2023, sul sito della partership EuroHealthNet. EuroHealthNet è una partnership europea no profit di
alcolcomunicazionepolitichesalutesanità
Read more
  • Published in Alcol, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

L’ecotossicologia: lo strumento di allerta e di screening della contaminazione chimica a disposizione della sanità pubblica

07 Dicembre 2023 by Marcella Zanellato
L’inquinamento chimico degli ecosistemi, insieme ai cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversità, rappresenta una delle tre grandi crisi che stiamo affrontando a livello planetario. Nell’ambito del “New Green Deal Europeo”, la Commissione europea ha adottato il “Zero Pollution Action Plan” che ha l’obiettivo ambizioso di ridurre entro il 2050 l’inquinamento chimico negli ecosistemi acquatici
ecotossicologiaone healthsalute
Read more
  • Published in NOTIZIE
No Comments

EFSA: focus sugli aromatizzanti di affumicatura

19 Novembre 2023 by Marcella Zanellato
Gli aromatizzanti di affumicatura, pur non avendo la stessa funzione conservante dell’affumicatura tradizionale,  vengono aggiunti agli alimenti per dare loro un sapore di affumicato. L’EFSA ha valutato la sicurezza di otto aromatizzanti di affumicatura presenti sul mercato dell’UE, la cui autorizzazione era soggetta a rinnovo ai sensi della vigente legislazione dell’Unione europea. Ci sono rischi
aromatizanti di affumicaturaEFSApareresalute
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3

Ultime notizie inserite

  • Peste Suina Africana. Suggerimenti utili per chi raccoglie funghi/tartufi in zona di Restrizione II

  • Larve di insetti, nuova frontiera per la salute animale e la sostenibilità

  • Peste suina africana: l’audit europeo promuove la gestione italiana

  • Secondo uno studio, la “dose sostenibile” di carne: non più di due porzioni a settimana

  • Il Tribunale dell’Unione Europea annulla le regole sull’igiene del salmone affumicato

  • Agenzia europea dell’ambiente: “La situazione ambientale in Europa non è buona”

  • Giornata internazionale della consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari: il decalogo dell’ISS

  • UE e agricoltura sostenibile: impatti su clima e biodiversità

  • Sana alimentazione ed etichettatura: due eventi formativi da non perdere in Emilia-Romagna

  • Progetto europeo: “Sistemi agricoli orientati al consumatore per il futuro”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP