Messo a punto dai ricercatori degli Istituti per la sintesi organica e fotoreattività e per la microelettronica e microsistemi del Cnr un nuovo composito che rende più efficaci i filtri per rimuovere principi attivi di farmaci, cosmetici o detergenti presenti nella rete idrica e spesso non eliminati dai trattamenti convenzionali. Lo studio è pubblicato su Nanoscale nell’ambito
- Published in Acqua, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments
Cosa e quanto sprechiamo a tavola? E’ possibile fare un identikit degli “spreconi”? E come agire per prevenire efficacemente lo spreco? Di questo si è discusso oggi in occasione della II edizione della giornata della nutrizione, Nutrinformarsi: lo spreco nel piatto, organizzata dal CREA Alimenti e Nutrizione, presso cui è istituito l’Osservatorio sulle eccedenze, recuperi e
- Published in NOTIZIE, Spreco Alimentare
Possiamo alimentare una futura popolazione di 10 miliardi di persone con una dieta sana entro i confini del pianeta?
14 Novembre 2019
La EAT-Lancet Commission on Food, Planet, Health ha riunito 37 scienziati leader a livello mondiale da tutto il mondo per rispondere a questa domanda: possiamo alimentare una futura popolazione di 10 miliardi di persone con una dieta sana entro i confini del pianeta? La risposta è sì, ma sarà impossibile senza trasformare le abitudini alimentari,
- Published in Alimenti, NOTIZIE, Spreco Alimentare
CNR: un nuovo sistema per rilevare una delle forme di adulterazioni della mozzarella di bufala campana DOP
20 Maggio 2019
Un test per scoprire la presenza di latte importato in un prodotto derivante da materie prime italiane, come la mozzarella di bufala campana Dop. È quanto elaborato dall’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche e pubblicato su Food Chemistry I ricercatori dell’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente
- Published in Latte e Prodotti Caseari, NOTIZIE
Da tempo medici e nutrizionisti sospettano che le persone obese o sovrappeso eccedano con il cibo perché meno sensibili ai sapori rispetto a chi non ha chili di troppo. Ma è l’obesità che modifica il senso del gusto o è il consumo esagerato di alcuni cibi a intervenire sulle nostre papille? In altre parole: da dove ha inizio
Su Environmental Science and Pollution Research è stato pubblicato lo studio “Marine litter in stomach content of small pelagic fishes from the Adriatic Sea: sardines (Sardina pilchardus) and anchovies (Engraulis encrasicolus)”, che riguarda le acciughe e le sardine dell’Adriatico. Su NCBI (National Center for Biotechnology Information) si legge “I rifiuti marini incidono sugli oceani e colpiscono gli organismi marini,