Unimore e il progetto per combattere gli sprechi alimentari
25 Febbraio 2021
Un team dell’Università di Modena e Reggio Emilia, coordinato dal Ricercatore Fabio Licciardello nel ruolo di responsabile scientifico, ha avviato un progetto, finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole, Agroalimentari e Forestali, che mira ad evidenziare il legame tra spreco a livello domestico e periodo di vita utile dopo la prima apertura delle confezioni.
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments
Arpae: speciali pollini e allergie
21 Febbraio 2021
L'Agenzia Prevenzione Ambiente Energia Emilia-Romagna (Arpae) ha pubblicato un questionario dedicato alle persone allergiche e le schede botaniche che raccolgono informazioni sulle famiglie botaniche, sia arboree che erbacee, più significative dal punto di vista allergologico..
- Published in ALIMENTI, Ambiente, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna: lotta all’inquinamento, impegno di tutti
11 Febbraio 2021
Le Commissioni consiliari congiunte Sanità e Territorio e Ambiente hanno dato parere positivo alla delibera della Giunta regionale sulle “Ulteriori disposizioni straordinarie in materia di tutela della qualità dell'aria”, senza alcun voto contrario. Mobilità, riscaldamento e agricoltura sono gli assi prioritari dell’azione della Regione, attraverso un piano di interventi triennale per il quale già quest’anno ha stanziato ben 37 milioni di euro, fondi che verranno riproposti nel 2022 e 2023.
- Published in Ambiente, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Docenti ed esaminatori per i corsi di formazione destinati al personale addetto al trasporto di animali vivi
06 Febbraio 2021
L’elenco dei formatori e degli esaminatori dei corsi di formazione per conducenti e guardiani, consultabile sul sito “Alimenti e Salute” della Regione Emilia-Romagna, riporta i nominativi dei veterinari formatori ed esaminatori pubblicati nella Determina N. 11932 del 19/ 9/ 2007 “Presa d' atto dell’elenco regionale dei veterinari formatori ed esaminatori in applicazione Reg. (CE) 1/2005 sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate” , integrati con l’elenco dei veterinari di cui alla Determina N. 16766 del 30/09/2020 “Veterinari formatori ed esaminatori in applicazione reg. (ce) 1/2005, sulla protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate. Indicazioni operative”. L’elenco pubblicato riguarda quindi complessivamente tutti i veterinari che hanno seguito, in momenti diversi, il prescritto corso di formazione della durata minima di 20 ore e che sono quindi idonei a svolgere le funzioni di formatore ed esaminatore (veterinari pubblici) o di solo formatore (veterinari privati).
- Published in NOTIZIE, Trasporto Animali
L’impegno della Regione Emilia-Romagna contro lo “spreco alimentare”
05 Febbraio 2021
Lo spreco alimentare si verifica lungo tutta la catena di approvvigionamento, raccolta, stoccaggio, trasporto, trasformazione, distribuzione del cibo, fino al consumo da parte dei singoli. Per la Regione Emilia-Romagna, occorre quindi lavorare anche sulla sponda delle imprese di produzione e distribuzione: i possibili “donatori” di cibo, promuovendo una rete di aziende disposte a donare o a fornire i prodotti in eccedenza.
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Spreco Alimentare
Studio dell’Emilia Romagna: Covid, obesità e sovrappeso fattori di rischio importanti.
05 Febbraio 2021
Covid-19, con il sovrappeso e l’obesità i rischi aumentano. La conferma arriva da uno studio promosso e coordinato dall’Emilia-Romagna e in particolare dal Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma, in collaborazione con i Centri di Piacenza, Reggio Emilia, Modena e Bologna. Lo studio è stato pubblicato su Obesity Surgery.
“Meno sale e più salute”: gli emiliano-romagnoli sempre più attenti all’alimentazione
03 Febbraio 2021
Meno sale e più salute: gli emiliano-romagnoli dimostrano di essere sempre più attenti all’alimentazione. In dieci anni, i cittadini dell’Emilia-Romagna hanno ridotto il consumo medio di sale di circa il 12%.
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Sale
Ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e dell’Istituto per la ricerca e la protezione ambientale hanno rivisto le metodiche utilizzabili per il monitoraggio delle popolazioni di cinghiali, dimostrando che l’applicazione del Distance Sampling mediante visori termici consente una stima precisa ed accurata.
- Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE, Selvatici
Sorveglianza dell’antibioticoresistenza e uso di antibiotici sistemici in Emilia-Romagna.
23 Gennaio 2021
In questo Rapporto 2019 Sorveglianza dell'antibiotico resistenza e uso di antibiotici sistemici in Emilia-Romagna sono presentati i dati del sistema di sorveglianza delle antibioticoresistenze (LAB) e dell’assistenza farmaceutica territoriale e ospedaliera (AFT, FED e AFO) della Regione Emilia-Romagna.
- Published in Antibiotico resistenza, NOTIZIE
Agricoltura, Cimice asiatica: buoni i primi risultati del piano di lotta biologica avviato dalla Regione
21 Gennaio 2021
Obiettivo centrato: la minuscola ma affidabile vespa samurai è già in azione contro la cimice asiatica, l’insetto parassitaresponsabile di gravi danni all’agricoltura, in primis la frutta.
- Published in Biologico, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna: ristori economici anche per le attività artigianali di lavorazione e vendita alimenti
13 Gennaio 2021
Dalle gelaterie alle piadinerie, anche in questo caso bandi nelle province delle Camere di Commercio.
- Published in Covid-19, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna: 2milioni e 300mila euro a sostegno degli agriturismi e delle fattorie didattiche
04 Gennaio 2021
La Regione, attraverso gli stanziamenti del Programma di sviluppo rurale, sosterrà con circa 2milioni e 300 mila euro di contributi le richieste pervenute dagli agriturismi e delle fattorie didattiche in lockdown durante la fase Covid.
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna