Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "plastica"

Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

16 Giugno 2025 by Marcella Zanellato
Si è conclusa a Nizza la terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani (Unoc3), con la partecipazione di oltre 170 Paesi che hanno sottoscritto una dichiarazione politica dal titolo “Il nostro oceano, il nostro futuro: uniti per agire con urgenza”. Il documento richiama gli accordi di Parigi e Kunming-Montreal, ma evita di menzionare i combustibili
ambientedeep sea miningoceanionuplasticaUnoc3
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Giornata mondiale dell’ambiente 2025: focus inquinamento da plastica

05 Giugno 2025 by Marcella Zanellato
La Giornata mondiale dell’ambiente si celebra ogni anno il 5 giugno dal 1972 e rappresenta il principale veicolo delle Nazioni Unite per incoraggiare la consapevolezza e l’azione a livello mondiale a favore dell’ambiente. L’inquinamento da plastica, tema di quest’anno della Giornata, permea ogni angolo del pianeta, persino nei nostri corpi sotto forma di microplastiche. La Giornata mondiale dell’ambiente 2025
ambientegiornataplastica
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

La Legge SalvaMare: un’azione concreta contro l’inquinamento degli ecosistemi acquatici

10 Aprile 2025 by Marcella Zanellato
La Legge SalvaMare, in vigore dal 25 giugno 2022, segna un importante traguardo nella lotta all’inquinamento ambientale in Italia. L’inquinamento marino rappresenta una delle emergenze ambientali più gravi a livello globale. Le sue principali fonti sono di natura chimica – come gli sversamenti di idrocarburi, i contaminanti trasportati dai fiumi, il traffico navale e le
fiumilegge salvamaremaremicroplasticaplastica
Read more
  • Published in AMBIENTE, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

Bottiglie usa e getta: da quest’anno devono contenere una percentuale di plastica riciclata

14 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
La direttiva europea sulla plastica monouso (nota come Sup, dall’inglese single-use plastics) è stata salutata come una rivoluzione. Dall’inizio di gennaio 2025: in tutti i paesi dell’Unione europea, Italia compresa, i produttori di bottiglie di Pet dovranno obbligatoriamente usare una certa percentuale di plastica riciclata. Il nuovo requisito in vigore dal 2025 si applica alle bottiglie per
bottigliePETplasticaunione europea
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Plastica: le lobby legate ai combustibili fossili hanno fatto squadra. Fallito un possibile trattato contenente misure globali vincolanti

16 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
Il quinto ciclo di negoziati del Comitato intergovernativo di negoziazione (Inc-5) delle Nazioni Unite per lo sviluppo di uno strumento internazionale giuridicamente vincolante (Ilbi) sull’inquinamento da plastica si è concluso con un fallimento. Anche questa volta, come per la Cop 29 sul clima, l’opposizione delle lobby legate ai combustibili fossili è stata determinante per bloccare un accordo. Dopo due anni di discussioni,
BusanCorea del Sudplasticatrattato globale
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Dal 3 luglio 2024 è scattato l’obbligo dei tappi attaccati alle bottiglie. Al via la Direttiva UE 2019/904

04 Luglio 2024 by Marcella Zanellato
Dal 3 luglio 2024, è scattato in tutta l’Unione Europea l’obbligo di dotare le bottiglie di plastica di un tappo agganciato (tethered cap), anche dopo essere stato svitato e sollevato, in modo da non disperderlo nell’ambiente. La normativa, che affonda le sue radici nella Direttiva UE 2019/904, rappresenta una delle numerose iniziative messe in campo dall’Europa per
Direttiva UE 2019/904plasticatappiunione europea
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

La blue economy in Emilia-Romagna: la molluschicoltura. I vantaggi e gli svantaggi per l’ambiente.

01 Luglio 2024 by Marcella Zanellato
Interessante articolo pubblicato su “Ecoscienza sostenibilità e controllo ambientale” la rivista dell’Agenzia regionale prevenzione, ambiente ed energia dell’Emilia-Romagna (ARPAE). Ne riportiamo alcuni passaggi importanti. La blue economy pone numerose sfide che sono anche sfide di politica industriale. I governi sono chiamati a porre in essere politiche di sviluppo volte a dare priorità a investimenti in
acquacolturaambientearpaemolluschicolturaplastica
Read more
  • Published in Ambiente, NOTIZIE, Pesce
No Comments

Un fungo marino, con l’aiuto del sole, potrebbe essere la soluzione per eliminare la plastica dai mari

04 Giugno 2024 by Marcella Zanellato
Solo nel vortice subtropicale del Pacifico settentrionale si sarebbero accumulati oltre 80 milioni di chilogrammi di plastica. E, con una produzione umana di plastica pari a 400 miliardi di chilogrammi all’anno, il rischio è che quest’enorme isola di rifiuti (così come altre sparse per il globo) continui a ingrandirsi. Trovare modi per smaltire la plastica in mare, dunque, è una priorità. A
fungo marinomariParengyodontium albumplastica
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Metano, uscita dal carbone, crescita delle rinnovabili, eliminare le emissioni di gas serra diversi dalla CO2 plastica e acqua: alcuni dei temi affrontati dal G7 a Torino

30 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Progressivo abbandono dei combustibili fossili, la cui prima tappa è l’uscita dal carbone; favorire la forte crescita delle rinnovabili attraverso la moltiplicazione della capacità di stoccaggio dell’energia; promuovere la collaborazione dei G7 nel settore dell’energia da fusione; emanciparsi dalle rimanenti importazioni di gas russo; ridurre le emissioni di metano; aumentare la sicurezza e la sostenibilità
acquacarboneG7metanoplasticaVenaria
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Unione Europea: 12 progetti per combattere i rifiuti marini dalla sorgente al mare

20 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
L’UE si prefigge di recuperare la salute degli oceani entro il 2030, in linea con l’impegno da essa profuso per proteggere e ripristinare l’ambiente marino. Questo results pack presenta 12 progetti finanziati dall’UE nell’ambito del programma Orizzonte che stanno contribuendo a ripulire gli ecosistemi acquatici, spianando la strada alla prosperità degli oceani. I rifiuti marini
maremicroparticellenanoparticelleplastica
Read more
  • Published in Acqua, AMBIENTE, Nanoparticelle, NOTIZIE
No Comments

Rifiuti di plastica: due studi mostrano come affrontare il problema in modo radicale

10 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
Due studi mostrano come per correggere il problema dei rifiuti di plastica sia necessario un radicale cambiamento in termini di produzione, utilizzo e smaltimento della plastica. La campagna globale per il controllo dei rifiuti di plastica è una delle cause ambientali in più rapida crescita di sempre. Tuttavia, non è stata sufficiente a intaccare il crescente
plasticaricerca
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Creato il più grande database di microbi marini. Utile anche per studiare gli ecosistemi marini e il riscaldamento globale

16 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
L’oceano è il più grande habitat del mondo, ma gran parte della sua biodiversità è ancora sconosciuta. Uno studio pubblicato su Frontiers in Science segna una svolta significativa, riportando il più grande e completo database di microbi marini fino ad oggi, abbinato alla funzione biologica, alla posizione e al tipo di habitat. “Il KMAP Global Ocean Gene Catalog 1.0 rappresenta un salto
databaseecosistemioceanoplasticariscaldamento globale
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP