Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "pesticidi"
  • Page 2

Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi : rapporto annuale 2021

13 Luglio 2022 by A&S
Dal 2021, le informazioni relative a non conformità alla normativa UE di natura transfrontaliera rilevate in tutto la filiera agroalimentare è ora condivisa tra gli Stati membri attraverso un’unica piattaforma online, iRASFF, gestita dal Commissione europea. Questo rapporto annuale copre tutte le informazioni condivise nel 2021 all’interno di iRASFF, tra i membri del sistema di
alimentifrodipesticidiRASFF
Read more
  • Published in Food Security, NOTIZIE
No Comments

Green Deal: “Ripristinare gli ecosistemi danneggiati e riportare la natura in Europa”

05 Luglio 2022 by A&S
La Commissione Europea ha adottato proposte pionieristiche per ripristinare gli ecosistemi danneggiati e riportare la natura in tutta Europa, dai terreni agricoli e i mari alle foreste e agli ambienti urbani. La Commissione propone inoltre di ridurre del 50 % l’uso e il rischio dei pesticidi chimici entro il 2030. Queste proposte legislative faro, che fanno seguito alle strategie
biodiversitàgreen dealpesticidiunione europea
Read more
  • Published in NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Efsa: relazione 2020 dell’Unione europea sui residui di antiparassitari negli alimenti

30 Marzo 2022 by A&S
L’ultima relazione annuale dell’EFSA sui residui di antiparassitari negli alimenti riguarda più di 88 000 campioni alimentari raccolti nell’Unione europea nel 2020. L’analisi dei risultati mostra che il 94,9% dei campioni rientrava nei livelli consentiti dalla legge. Per il sottoinsieme di 12.077 campioni analizzati nell’ambito del programma di controllo coordinato dall’UE (EU MACP), il 98,2%
EFSApesticidirapporto
Read more
  • Published in EFSA, NOTIZIE
No Comments

Batteri, nuova alternativa ecologica a fertilizzanti e pesticidi

14 Ottobre 2021 by A&S
L’uso dei pesticidi e dei fertilizzanti usati in agricoltura influisce negativamente sull’ambiente, sul suolo e sui prodotti alimentari coltivati. Per questo motivi sempre più ricercatori stanno pensando ad alternative ecologiche per proteggere le piante dalle malattie e dagli insetti e che siano in grado di sostituire, o quantomeno ridurre, l’uso di prodotti chimici. Un’alternativa è
batteriecologiafertilizzantipesticidi
Read more
  • Published in Alimenti di origine vegetale, Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Ricerca: “Uso erbicidi associato aumento dell’85% del rischio melanoma”

26 Aprile 2021 by A&S
L'uso degli erbicidi è associato ad un aumento dell'85% del rischio melanoma, a prescindere dal tipo di esposizione.
pesticidiricercatumori
Read more
  • Published in ANIMALI, Fitosanitari, NOTIZIE
No Comments

Efsa: pesticidi negli alimenti, presentati gli ultimi dati

06 Aprile 2021 by A&S
Pubblicato l’ultimo rapporto sui residui di pesticidi negli alimenti nell’Unione europea, uno spaccato dei tenori di residui riscontrati nell’intero territorio in un paniere di prodotti di largo consumo.
EFSApesticidirapporto 2019
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti, Chimica alimenti, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Pesticidi: l’EFSA esaminerà l’uso di emergenza dei neonicotinoidi

04 Gennaio 2021 by A&S
L'EFSA avrà il compito di valutare scientificamente una serie di autorizzazioni di emergenza all'uso dei neonicotinoidi nella barbabietola da zucchero concesse da alcuni Stati membri dell’UE nel 2020.
EFSAeuropapesticidi
Read more
  • Published in EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
No Comments

ISPRA pubblica il Rapporto nazionale pesticidi nelle acque

04 Gennaio 2021 by A&S
Su 426 sostanze inquinanti cercate nelle acque, trovate 299. Insetticidi quelle più diffuse. Nelle acque superficiali, superamento dei limiti per glifosate e fungicidi.
fitosanitariIsprapesticidirapporto
Read more
  • Published in Acqua, Fitosanitari, NOTIZIE
No Comments

Api e pesticidi: revisione delle evidenze sui tassi di mortalità

04 Agosto 2020 by A&S
L’EFSA ha completato un’analisi esaustiva delle evidenze scientifiche disponibili sulla mortalità delle api, nel quadro del suo corrente riesame delle linee guida per la valutazione dei rischi da pesticidi per le api. La relazione si basa sulla più estesa raccolta sistematica di evidenze sui tassi di mortalità mai effettuata, e riguarda i tre gruppi di api: api
apiEFSApesticidi
Read more
  • Published in AMBIENTE, Api, EFSA, NOTIZIE
No Comments

Droni per l’irrorazione aerea di pesticidi: la proposta degli agricoltori alla UE

15 Luglio 2020 by A&S
Le parti interessate dell’agricoltura chiedono alla Commissione europea di aggiornare l’uso sostenibile della direttiva sui pesticidi (SUD) e di consentire l’uso di droni per l’irrorazione aerea di pesticidi. Sottolineano che ciò può aiutare gli agricoltori a ridurre l’uso di pesticidi in linea con le ambizioni della nuova politica alimentare di punta dell’UE, la strategia Farm
agricolturadronipesticidiunione europea
Read more
  • Published in NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Corte dei Conti Europea: “La protezione degli impollinatori selvatici nell’UE: le iniziative della Commissione non hanno dato i frutti sperati”

14 Luglio 2020 by A&S
Secondo una nuova relazione “La protezione degli impollinatori selvatici nell’UE: le iniziative della Commissione non hanno dato i frutti sperati” della Corte dei Conti Europea, le misure adottate dall’UE non hanno garantito la protezione degli impollinatori selvatici. Nel dettaglio si legge “La Corte ha constatato che, nel complesso, la Commissione non ha adottato un approccio coerente nella protezione degli
apicorte dei contieuropapesticidi
Read more
  • Published in AMBIENTE, Api, NOTIZIE
No Comments

Piano dell’Unione Europea per la biodiversità: sì a piante, aree protette, coltivazioni biologici, no al traffico di animali selvatici e pesticidi

15 Maggio 2020 by A&S
Per la crescita verde e contro le pandemie si deve “riportare la natura nelle nostre vite”. E’ questo il titolo della strategia sulla biodiversità che la Commissione europea dovrebbe presentare il 20 maggio. Con la metà del Pil globale, circa 40mila miliardi, che dipende dalla tenuta degli ecosistemi, proteggere la natura è anche un affare.
biodiversitàbiologicopesticidiunione europea
Read more
  • Published in AMBIENTE, Biodiversità, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3

Ultime notizie inserite

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

  • Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca

  • Proteine dal nulla: l’ESA lancia HOBI-WAN, il progetto per produrre cibo nello spazio da aria, acqua e batteri

  • Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito

  • World One Health Day: l’intervento di EFSA

  • Agricoltura del futuro in Emilia-Romagna: più formazione e innovazione per aumentare produttività, competitività e sostenibilità

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP