L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) segnala un calo complessivo dei focolai di peste suina africana (PSA) nei suini domestici nell’Unione Europea nel 2023, dopo l’aumento registrato l’anno precedente. Sono stati notificati 1.929 focolai, concentrati soprattutto in Croazia e Romania. Nei cinghiali selvatici, invece, i casi sono aumentati leggermente, con nuove introduzioni in Svezia
- Published in ANIMALI, EFSA, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments
Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”
16 Maggio 2025
Iscrizioni aperte fino al 25 maggio per il workshop dal titolo “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione – Progetto ASFree M.e.a.t. – African Swine Fever free M.e.a.t. (meet export agreement on trading)”. Il workshop che rientra nel programma di Ricerca Corrente Strategica Progetto 2023 ASFree M.e.a.t. (meet export
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Interessantissimo workshop che rientra nel programma di Ricerca Corrente Strategica Progetto 2023 ASFree M.e.a.t. (meet export agreement on trading) dal titolo: Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione, Progetto ASFree M.e.a.t. – African Swine Fever free M.e.a.t. (meet export agreement on trading) che si terrà il 30 maggio a Bologna.
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Peste Suina Africana: diminuisce il numero dei comuni inclusi nelle zone di restrizione in Regione Emilia-Romagna
05 Marzo 2025
Diminuisce il numero dei Comuni inclusi nelle zone di restrizione per il contenimento della Peste suina africana (Psa) attive nella provincia di Parma. A stabilirlo l’ultimo aggiornamento al regolamento europeo 594, approvato lo scorso 28 febbraio, che adegua il sistema di controllo della peste suina africana in risposta ai recenti sviluppi epidemiologici, e ha escluso dalla zona di restrizione
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Peste Suina Africana: confermato un caso in un allevamento di suini in provincia di Piacenza
09 Gennaio 2025
Un nuovo caso di Peste suina africana (Psa) è stato registrato a Vigolzone, comune del piacentino, nelle carcasse di suini morti in un allevamento da riproduzione. L’analisi è stata condotta dall’Istituto Zooprofilattico di Brescia e confermata dal Centro di referenza nazionale. Secondo il Regolamento europeo 2020/687, tutti i suini dell’allevamento infetto saranno abbattuti, con possibile
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Peste Suina Africana: la Commissione europea revoca la zona di restrizione di tipo III nel Piacentino
30 Novembre 2024
È stata revocata la Zona di restrizione III in Emilia-Romagna, nel Piacentino, per le misure di contrasto alla diffusione della peste suina africana. Lo ha deciso in questi giorni la Commissione europea nel regolamento che stabilisce periodicamente le misure speciali da adottare per il controllo per la Psa, dando così atto dei buoni risultati raggiunti grazie alle misure di prevenzione negli
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna: “Biosicurezza negli allevamenti e depopolamento dei cinghiali. Oltre 2,3 milioni destinati a 55 imprese”
29 Agosto 2024
Si rafforzano ulteriormente le azioni della Regione per contrastare la diffusione della Peste suina africana. Oltre ai nuovi contributi alle imprese per la biosicurezza negli allevamenti e le misure per prevenire il contagio da peste suina africana chiesto il riconoscimento di meccanismi di indennizzo per le aziende che rientrano in zone di restrizione per le quali sono
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna: intensificazione dei problemi a causa della Peste Suina Africana
09 Agosto 2024
“Il commissario straordinario nei giorni scorsi si è dimesso: ho scritto al Governo per chiedere di procedere a una nuova nomina, visto che siamo in emergenza ed è necessario non perdere tempo. Inoltre, chiediamo da almeno due anni la condivisione di una strategia nazionale chiara e omogenea per tutte le regioni. Ad oggi non è successo
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Tra il materiale informativo presente sul sito tematico della Regione Emilia-Romagna “Alimenti&Salute”, nella sezione dedicata alla Peste Suina Africana, si aggiungono due nuove locandine con consigli utili sia agli escursionisti che agli apicoltori. LINK PDF LINK PDF Fonte: ALIMENTI & SALUTE
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
La circolazione del virus della Peste suina africana (Psa) nel territorio dell’Emilia-Romagna mette a rischio le produzioni dell’agroalimentare. La prevenzione della diffusione del contagio passa anche attraverso il controllo della presenza di cinghiali. La Regione conferma il proprio impegno, applicando gli strumenti previsti dalla normativa ed incrementando lo stanziamento di risorse del proprio bilancio: quasi un milione di
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Peste Suina Africana: nel rapporto EFSA 2023 quintuplicati i focolai infettivi nei suini domestici in Europa
16 Maggio 2024
Nel 2023 14 Stati membri dell’UE sono stati interessati dalla peste suina africana (PSA), che, in rapporto all’anno precedente, ha fatto quintuplicare i focolai infettivi nei suini domestici. Sono queste le principali risultanze della più recente relazione epidemiologica annuale dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). Per i suini domestici nel 2023 si è registrato il
- Published in ANIMALI, EFSA, Malattie infettive, NOTIZIE
Peste Suina Africana: importante incontro a Roma per fermarne la diffusione e una gestione coordinata dell’epidemia
09 Maggio 2024
Una strategia nazionale chiara e condivisa con le Regioni interessate per fermare la diffusione della peste suina africana ed eradicare il virus, potenziando le buone pratiche di controllo e prevenzione adottate finora. Lo si è deciso nella cabina di regia che si è svolta oggi a Roma, a cui hanno partecipato i ministeri dell’Agricoltura, Sanità, Protezione Civile, Difesa e Interno insieme ai rappresentanti delle Regioni interessate, presenti gli
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna