“L’obesità è comunemente considerata una delle più gravi sfide per la salute pubblica del XXI secolo”
28 Febbraio 2023
È stata presentata nei giorni scorsi in un meeting ad Atene, la “Joint Action for the implementation of best practices and research results on Healthy Lifestyle for the health promotion and prevention of non-communicable diseases and risk factors” (JA-Health4EUkids), coordinata dalla Grecia, a cui partecipano 11 paesi (Belgio, Croazia, Finlandia, Italia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Slovenia,
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
Ministero della Salute: “Linee di indirizzo per la prevenzione e il contrasto del sovrappeso e dell’obesità”
15 Settembre 2022
L’obesità incide profondamente sullo stato di salute poiché si accompagna a importanti malattie quali il diabete mellito di tipo 2, l’ipertensione arteriosa, la cardiopatia ischemica e altre condizioni morbose che, in varia misura, peggiorano la qualità di vita e ne riducono la durata. Sovrappeso e obesità sono, inoltre, tra i principali fattori di rischio oncologico.
- Published in NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
Secondo l’indagine OKkio 2019 in Emilia-Romagna il 26% dei bambini di 8-9 anni è in eccesso ponderale (19% in sovrappeso e 7% con obesità), la prevalenza diminuisce nell’adolescenza: 18% negli 11enni, 15% nei 13enni e 15% nei 15enni (HBSC 2018). Sulla base dei dati PASSI relativi al quadriennio 2018-2021, si stima che in Emilia-Romagna l’eccesso
- Published in NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
Diabete e obesità: nuovi obiettivi entro il 2030 da parte dell’Assemblea Mondiale della Sanità
30 Maggio 2022
I delegati dell’Assemblea Mondiale della Sanità hanno approvato un numero record di raccomandazioni relative alle malattie non trasmissibili (NCD) come cancro, diabete, malattie cardiache e polmonari, nonché alla salute mentale e ai loro fattori di rischio. È stato anche concordato un nuovo piano d’azione per il meccanismo di coordinamento globale sulla prevenzione e il controllo delle malattie
- Published in Diabete, FAO OMS, NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
OMS: “Sovrappeso e obesità sono fra le principali cause di morte e disabilità in Europa”
05 Maggio 2022
Il 3 maggio 2022 l’Ufficio regionale europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha presentato e pubblicato il Rapporto 2022 sull’obesità nella Regione che evidenzia tassi di sovrappeso e obesità che hanno raggiunto proporzioni epidemiche in questa parte del mondo. Dal documento emerge che il 59% degli adulti europei e quasi 1 bambino su 3 (29%
- Published in FAO OMS, NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
Sono 12 gli articoli, aperti da un editoriale, che compongono il supplemento speciale della rivista Obesity Reviews dedicato ai risultati dell’iniziativa Childhood Obesity Surveillance Initiative (COSI) coordinata dall’OMS Europa. Lo special issue intitolato “From Data to Action: Combatting Childhood Obesity in Europe and Beyond” è stato pubblicato il 16 novembre 2021 e vede tra gli autori anche
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Obesità, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
“Sana alimentazione ed esercizio fisico”: siglato un protocollo d’intesa fra Crea e Sport e Salute
20 Ottobre 2021
“Il sovrappeso in età scolare ha raggiunto in Italia dimensioni epidemiche: una recente indagine su 50.000 bambini ha riscontrato un eccesso ponderale nel 30% degli scolari: un 20% risultano in sovrappeso e ben il 10% sono francamente obesi. Tali squilibri si riflettono pesantemente in età adulta, con un 32% di italiani in sovrappeso ed il
- Published in Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
Ricerca: “il paradosso dell’obesità”
24 Agosto 2021
Un segnale di stress ricevuto dal cuore direttamente dalle cellule adipose (una sorta di Sos) potrebbe aiutare a proteggere dai danni cardiaci indotti dall’obesità. A dirlo è uno studio condotto dai ricercatori dell’Università del Texas Southwestern pubblicata su Cell Metabolism. Questa ricerca potrebbe aiutare a spiegare il “paradosso dell’obesità”, un fenomeno notato tra gli obesi
- Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Il 27 maggio 2021 è stata presentata l’app BeBa (Benessere Bambini), realizzata dall’AUSL di Reggio Emilia, dall’Università di Bologna e da Lepida, per promuovere stili di vita sani nei bambini e prevenire l’obesità attraverso il coinvolgimento della famiglia.
- Published in NOTIZIE, Obesità infantile, Regione Emilia-Romagna
La World Obesity Federation ha pubblicato il rapporto “COVID-19 and Obesity: The 2021 Atlas. The cost of not addressing the global obesity crisis - March 2021”; il documento mostra che nei Paesi in cui meno della metà della popolazione adulta è classificata “in sovrappeso o obesa, la probabilità di morte per COVID-19 è una piccola frazione - circa un decimo - del livello osservato nelle nazioni in cui lo è più della metà. Dei 2,5 milioni di decessi per COVID-19 segnalati entro la fine di febbraio 2021, 2,2 milioni si sono verificati in Paesi in cui più della metà della popolazione è classificata in sovrappeso o obesa.
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
Studio dell’Emilia Romagna: Covid, obesità e sovrappeso fattori di rischio importanti.
05 Febbraio 2021
Covid-19, con il sovrappeso e l’obesità i rischi aumentano. La conferma arriva da uno studio promosso e coordinato dall’Emilia-Romagna e in particolare dal Centro di Chirurgia Bariatrica dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma, in collaborazione con i Centri di Piacenza, Reggio Emilia, Modena e Bologna. Lo studio è stato pubblicato su Obesity Surgery.
Le strategie di sostegno ai produttori e la promozione di filiere corte e trasparenti: il parere del Comitato europeo delle regioni
03 Febbraio 2021
Il Comitato Europeo delle Regioni "accoglie con grande favore la Strategia «Dal produttore al consumatore» che, insieme alla «Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030», è al centro del Green Deal europeo e indispensabile per rendere l’Europa il primo continente climaticamente neutro entro il 2050; sottolinea che le due strategie devono tenersi perfettamente insieme al fine di limitare l’impatto dei sistemi alimentari su clima, ambiente sostenibile e biodiversità, favorendo la salute dei suoli, la salvaguardia degli impollinatori, l’uso delle risorse biologiche per la lotta integrata, le risorse idriche e gli ecosistemi, garantendo nel contempo la sicurezza e la salubrità degli alimenti. Devono inoltre contribuire ad affrontare il problema dello spopolamento delle zone rurali. Ritiene che l’autonomia alimentare sia altrettanto strategica e comporti il mantenimento della capacità di produzione, per cui è necessario un adeguato sostegno di bilancio da parte dell’UE".
- Published in NOTIZIE, Unione Europea