Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Diabete
  • Diabete e obesità: nuovi obiettivi entro il 2030 da parte dell’Assemblea Mondiale della Sanità
0
30 Maggio 2022 / Published in Diabete, FAO OMS, NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE

Diabete e obesità: nuovi obiettivi entro il 2030 da parte dell’Assemblea Mondiale della Sanità

I delegati dell’Assemblea Mondiale della Sanità hanno approvato un numero record di raccomandazioni relative alle malattie non trasmissibili (NCD) come cancro, diabete, malattie cardiache e polmonari, nonché alla salute mentale e ai loro fattori di rischio.

È stato anche concordato un nuovo piano d’azione per il meccanismo di coordinamento globale sulla prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili, una piattaforma che riunisce le principali parti interessate che impegnate per migliorare il panorama delle malattie non trasmissibili, rafforzando l’azione multisettoriale e multi-stakeholder e la collaborazione internazionale per affrontare le malattie non trasmissibili e salute mentale.

Per la prima volta, i delegati dell’Assemblea Mondiale della Sanità hanno sostenuto la creazione di obiettivi globali per affrontare il diabete. Gli obiettivi fanno parte di una nuova serie completa di raccomandazioni per rafforzare e monitorare le risposte nazionali al diabete. Includono l’obiettivo di garantire che entro il 2030, l’80% delle persone che convivono con il diabete abbia avuto la sua diagnosi; che l’80% abbia un buon controllo della glicemia; che l’80% delle persone con diagnosi di diabete abbia un buon controllo della pressione sanguigna; che il 60% delle persone con diabete di età pari o superiore a 40 anni riceva statine e che il 100% delle persone con diabete di tipo 1 abbiano accesso all’automonitoraggio dell’insulina e della glicemia a prezzi accessibili. 

I delegati dell’Assemblea Mondiale della Sanità hanno concordato anche nuove raccomandazioni per la prevenzione e la gestione dell’obesità nel corso della vita e una serie di obiettivi correlati nel tentativo di fermare l’aumento dell’obesità nei bambini sotto i 5 anni, negli adolescenti e negli adulti entro il 2025 e porre fine a tutte le forme di malnutrizione entro il 2030. I delegati hanno delineato le azioni che devono essere intraprese dai governi, dalla società nel suo insieme e dal Segretariato dell’OMS, al fine di ridurre l’assunzione di zuccheri liberi a meno del 10% dell’apporto energetico totale negli adulti e nei bambini; aumentare i tassi di allattamento al seno esclusivo nei primi 6 mesi fino ad almeno il 70% e ridurre del 15% la prevalenza globale dell’inattività fisica.

 

 


Fonte:

STAMPA

  • Tweet
Tagged under: 2030, diabete, obesità, obiettivi

What you can read next

“Invecchiamento attivo e in salute”: il tema promosso dal Ministero della Salute al G7 salute di Genova
ESVAC: Undicesima relazione sulla “Sorveglianza europea del consumo di antimicrobici veterinari”
Efsa: relazione di sintesi sulla sorveglianza della presenza di encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) nel 2018

Ultime notizie inserite

  • Peste suina africana: nuovi standard WOAH per garantire vaccini efficaci e sicuri

  • ECDC: “attenzione a molluschi crudi o poco cotti, soprattutto ostriche”

  • OMS: nuove linee guida per Dengue, chikungunya, zika e febbre gialla

  • Hamburger di grilli e proteine vegetali: l’Europa scommette sull’alternativa sostenibile alla carne

  • Pubblicate le “Linee guida per il controllo di Escherichia coli nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati”

  • Ondate di calore: metà giugno e inizio luglio i più caldi mai registrati nell’Europa occidentale

  • Frutta e verdura nelle scuole: a disposizione 14 milioni di euro da bando ministeriale

  • Ministero della Salute: manuale operativo Lumpy Skin Disease (Dermatite nodulare contagiosa)

  • Sorveglianza delle malattie ed epidemie: il ruolo strategico della “data science” in un’unica piattaforma pubblica

  • Efsa: nuovo rapporto influenza aviaria ad alta patogenicità nei bovini

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP