16 ottobre, Giornata mondiale dell’alimentazione (GMA)
19 Novembre 2020
Il 16 ottobre si è celebrata la Giornata mondiale dell'alimentazione 2020 (GMA), dedicata alle diete sane e sostenibili: il Ministero della salute, già nel 2017, ha istituito il Tavolo Italia Decade per la nutrizione (2016 – 2025) con l’obiettivo di lavorare ad un programma strutturato e multidisciplinare per la lotta alla malnutrizione, definizione che comprende anche quella derivante da diete non bilanciate.
- Published in Abitudini Alimentari, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments
Report attività 2019 dei posti d’ispezione frontaliera e uffici veterinari per gli adempimenti comunitari
12 Novembre 2020
Nel 2019 i PIF italiani hanno sottoposto a controllo per l’importazione sul territorio nazionale 47.661 partite di animali, prodotti di origine animale (o.a.) e mangimi di origine animale da oltre 100 Paesi terzi con un decremento dello 0,9% rispetto all’anno precedente. Invece il numero delle partite di animali e di prodotti di origine animale provenienti dagli altri Paesi dell’UE che sono state segnalate agli U.V.A.C. nel corso dell’anno 2019 sono state 2.421.423 partite di merci (+6,3% rispetto l’anno 2018) che rappresentano un volume di più di quaranta volte superiore a quello delle partite importate dai Paesi Terzi.
- Published in Controlli, Ministero della Salute, NOTIZIE
Ministero della salute “Dati di vendita dei medicinali veterinari contenenti sostanze antibiotiche”
22 Ottobre 2020
I dati rilevati, nello specifico quelli relativi al consumo di antibiotici, confluiscono nel sistema integrato ClassyFarm, finalizzato alla categorizzazione dell’allevamento in base al rischio di sviluppo di antibiotico-resistenza. L’elaborazione di tali dati consente la definizione di indicatori di rischio (DDD - Defined Daily Dose) in relazione all’uso e al consumo di antibiotici, utili per mirare i controlli ufficiali a realtà chiaramente a rischio.
- Published in Antibiotico resistenza, Ministero della Salute, NOTIZIE
Molte persone affette da disturbi della nutrizione e dell’alimentazione non ricevono una diagnosi e un trattamento appropriato; rivolgersi al Pronto Soccorso può quindi costituire una forma, per quanto impropria o forzata, di richiesta di aiuto. Soprattutto l’accesso in emergenza può rappresentare una preziosa occasione di ingaggio del paziente per l’avvio di un percorso terapeutico specialistico.
Relazione contenente i risultati dei controlli ufficiali svolti in attuazione del Piano Nazionale Residui – Anno 2019
09 Ottobre 2020
Il Piano Nazionale Residui (di seguito PNR) è un piano di sorveglianza che si attua in Italia per ricercare i residui delle sostanze farmacologicamente attive e dei contaminanti negli animali vivi, nei loro escrementi e nei liquidi biologici, negli alimenti per animali e nell’acqua di abbeveraggio nonché nei tessuti e negli alimenti di origine animale.
- Published in Antibiotico resistenza, Ministero della Salute, NOTIZIE
Complessivamente, è stato stimato che le emissioni di gas serra prodotti dal settore agricolo contribuiscono per circa 1/5 alle emissioni totali, e di queste circa l’80% sarebbe attribuibile alla produzione di carne.
- Published in Ambiente, Ministero della Salute, NOTIZIE
29 settembre: Giornata Mondiale per il Cuore
01 Ottobre 2020
Il 29 settembre si è celebrata la Giornata mondiale per il cuore (World Heart Day) con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari. I dati sulle malattie cardiovascolari In Europa secondo i dati della quinta edizione dello European Cardiovascular Disease Statistics oltre 80 milioni di persone sono affette da malattie cardiovascolari
- Published in Dieta Mediterranea, Ministero della Salute, NOTIZIE
Ministero della Salute: “Promozione degli interventi per la salute pubblica veterinaria e per la sicurezza degli alimenti”
10 Settembre 2020
Nell’introduzione del capitolo “Promozione degli interventi per la salute pubblica veterinaria e per la sicurezza degli alimenti” si legge: “Stiamo vivendo una stagione cruciale per la sanità pubblica veterinaria oggetto di un forte rinnovamento. Il processo in atto prende le mosse da una serie di obiettivi ambiziosi elaborati nel recente passato e finalizzati a realizzare
- Published in Comunicazioni, Ministero della Salute, NOTIZIE
PSA: ogni cinghiale ospitato da un Istituto faunistico dovrà essere registrato nell’anagrafe zootecnica nazionale
03 Settembre 2020
Aumenta il rischio di PSA: ogni Istituto faunistico che ospita, anche temporaneamente, cinghiali in aree recintate dovrà essere registrato nell’anagrafe zootecnica nazionale. Tutti gli Istituti faunistici che ospitano cinghiali “devono essere registrati dal Servizio Veterinario competente in BDN al più presto possibile”. Il richiamo è del Ministero della Salute, che dall’8 settembre prossimo farà partire
- Published in Ministero della Salute, NOTIZIE, Zoonosi
Il Piano nazionale della prevenzione (Pnp) è parte integrante del Piano sanitario nazionale, affronta le tematiche relative alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie e prevede che ogni Regione predisponga e approvi un proprio Piano. Nell’introduzione si legge “il PNP 2020-2025 rafforza una visione che considera la salute come risultato di uno sviluppo
- Published in Ministero della Salute, NOTIZIE, Obesità
Organismi geneticamente modificati negli alimenti: risultati 2015-2019 e programmazione 2020-2022
04 Agosto 2020
Il Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti pianifica i controlli per questo specifico settore sia sul territorio che all’importazione. Il Piano applica i regolamenti (CE) 1829/2003 e 1830/2003 e il regolamento UE 625/2017. Come è noto, gli alimenti GM possono essere immessi sul mercato solo previo rilascio di un’autorizzazione da parte della Commissione Europea
- Published in Ministero della Salute, NOTIZIE, OGM
Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti – Risultati in Italia per l’anno 2018
23 Luglio 2020
Per l’anno 2018 i risultati dei controlli dei residui di pesticidi in alimenti garantiscono un elevato livello di tutela dei consumatori infatti è possibile osservare miglioramenti con riguardo a: 1) numero di determinazioni totali eseguite in aumento rispetto allo scorso anno 2) campionamenti eseguiti, infatti anche per l’anno corrente è stato superato sia per la
- Published in Fitosanitari, Ministero della Salute, NOTIZIE