Microplastiche e apparato riproduttivo: la protezione arriva dalla frutta e della verdura di colore rosso, viola e blu
15 Marzo 2025
Uno studio del Finland-China Food and Health Network ha evidenziato che le antocianine, pigmenti presenti in frutta e verdura di colore rosso, viola o blu come mirtilli, uva, cavolo rosso e melograno, possono avere un effetto protettivo contro i danni delle microplastiche sull’apparato riproduttivo. Le microplastiche, derivanti dalla decomposizione di materiali plastici, sono inquinanti onnipresenti
No Comments
Come inquinano le microplastiche
18 Luglio 2024
Una birra con gli amici, un invitante piatto di frutti di mare o, semplicemente, un bel respiro profondo. È probabile che, così facendo, nel vostro organismo finisca una quantità di plastica equivalente a una carta di credito alla settimana. Oltre due chili in dieci anni. Più che di plastica, si tratta di microplastica, termine usato per
Studio americano rivela “migliaia di nanoparticelle di plastica nell’acqua in bottiglia”
11 Gennaio 2024
Arriva dagli Stati Uniti l’ultimo allarme sul rischio di ingerire microplastiche, ma soprattutto nanoplastiche, attraverso il consumo di acqua commerciale in bottiglie di plastica: qui un team di ricercatori ha analizzato i prodotti di tre celebri marche, alla ricerca di frammenti di grandezza anche inferiore a 100 nanometri. E trovandone molti più di quanto accaduto nelle
Servizio Civile Agricolo: che cos’è?
21 Dicembre 2023
È attesa in questi giorni l’uscita del bando per la selezione dei volontari destinati al Servizio Civile 2024 con una importante novità: l’introduzione del Servizio Civile Agricolo. Il protocollo d’intesa firmato lo scorso 22 novembre tra il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, introduce e finanzia
Microparticelle di polimeri sintetici: le prime restrizioni della Commissione Europea in una riforma del regolamento REACH
05 Ottobre 2023
La Commissione europea ha adottato le prime restrizioni a determinati impieghi delle microplastiche, in una mini-riforma del REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of Chemicals) Regulation (EC) No 1907/2006. Le misure riguardano le microparticelle di polimeri sintetici deliberatamente incluse in alcuni prodotti per assolvere varie funzioni. Con ampie deroghe e progressività giustificate dall’esigenza di ‘limitare i
Ricerca su 32 balene e delfini: trovate microplastiche in due terzi dei mammiferi analizzati
25 Agosto 2023
Oltre 170 migliaia di miliardi: questa la quantità stimata di frammenti di plastica che galleggiano in superficie nei nostri oceani, secondo un recente studio. Il problema è che la plastica non si limita a inquinare il mare, ma viene spesso ingerita dagli animali che lo abitano: una ricerca pubblicata su Environmental Pollution ha infatti rilevato la presenza di microplastiche nei polmoni
- Published in ANIMALI, Benessere animale, NOTIZIE
Microplastiche e cibo: effetti deleteri sulle cellule umane
04 Gennaio 2022
L’inquinamento da frammenti di plastica di dimensioni inferiori ai 5 mm è una novità di questi anni (in realtà la novità è che si è cominciato a parlarne) e vista l’onnipresenza di questi materiali l’intero mondo della ricerca sta correndo per scoprire il prima possibile quali siano i danni che causano all’ambiente e agli esseri
- Published in ALIMENTI, Alimenti, Microbiologia, Nanoparticelle, NOTIZIE
Addio alla plastica monouso: divieto dal 14 gennaio
02 Gennaio 2022
Dal 14 gennaio in Italia sarà in vigore la direttiva antiplastica Sup (single use plastic) con l’obiettivo di mettere un freno all’inquinamento dovuto alla plastica. Alla base della rivoluzione green c’è la direttiva 904/CE del 2019 che prende di mira tutti i prodotti realizzati in plastica monouso, ma quelli in plastica oxo-degradabile e gli attrezzi
Le microplastiche sono particelle aventi diametro <5 mm, che si formano dalla disgregazione delle plastiche non riciclabili (per azione del sole, del vento e degli altri agenti atmosferici); esse comprendono pure le nanoplastiche (NP), le quali sono particelle ancora più piccole, con dimensioni inferiori a 0.1 μm (100 nm). Dagli anni Trenta alla prima decade degli anni
Microplastica: neonati e bambini contaminati da PET oltre 10 volte di più rispetto agli adulti
09 Novembre 2021
I ricercatori della New York University School of Medicine, in collaborazione con il laboratorio sull’inquinamento ambientale di Tianjin (Heibei, Cina), hanno misurato le concentrazioni di microplastiche da polietilene tereftalato (PET) e policarbonato (PC) in tre campioni di meconio (feci di neonato) e sei campioni di feci infantili, a raffronto con quelle di 10 adulti, prelevati nello Stato di New
- Published in Alimenti per l'infanzia, Nanoparticelle, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Uno studio dell’Università di Catania, per la prima volta al mondo, ha rinvenuto concentrazioni di microplastiche (grandezza inferiore a 10 micrometri, ovvero 10 millesimi di millimetro) in mele, pere, patate, carote, lattuga e broccoli.
- Published in Nanoparticelle, NOTIZIE
MicroMar si propone di monitorare microplastiche e microfibre nel bacino del Mediterraneo sfruttando un approccio “Citizen Science”, che punta a coinvolgere i cittadini e le associazioni no-profit nella raccolta dei campioni da analizzare.
- 1
- 2