Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "mangimi"

Piano Nazionale di controllo ufficiale sull’alimentazione degli animali (PNAA 2024-2025-2026)

12 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
Il Piano Nazionale di controllo ufficiale sull’Alimentazione degli Animali, valido per gli anni 2024, 2025 e 2026, sostituisce e abroga il “Piano Nazionale di controllo ufficiale sull’Alimentazione degli Animali 2011-2023” pubblicato con nota prot. n. 27783 del 22 dicembre 2020 e i successivi aggiornamenti annuali, Addendum 1/22 e Addendum 1/23. La programmazione dei controlli ufficiali
alimentazione animalimangimiministero della salute
Read more
  • Published in ANIMALI, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Alluvione: novità per gli allevatori biologici

07 Luglio 2023 by A&S
Gli allevatori biologici colpiti dagli eventi calamitosi dello scorso maggio possono impiegare mangimi provenienti da agricoltura convenzionale purché non contenenti ogm, qualora non siano in grado di procurarsi mangimi ottenuti esclusivamente con il metodo di produzione biologica. Lo prevede la Delibera di Giunta n. 1136 del 3 luglio 2023 che estende la deroga fino al 1° settembre prossimo, con la possibilità
allevamentoalluvionemangimiRegione Emilia-Romagna
Read more
  • Published in Allevamento, ANIMALI, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Unione Europea: cade il divieto “mucca pazza” sui mangimi

18 Aprile 2021 by A&S
Gli esperti dei paesi Ue hanno approvato una proposta che consente la reintroduzione di proteine animali trasformate da non ruminanti e insetti nei mangimi per pollame e suini..
insettimangimimucca pazza
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Novel Food
No Comments

Mangimi destinati all’acquacoltura: verso un futuro sempre più ecosostenibile

28 Marzo 2021 by A&S
Le farine di pesce si ottengono anche dalla lavorazione di pesce pescato in diversi mari e oceani. Recenti studi scientifici dimostrano che nel periodo di tempo compreso tra il 1950 ed il 2010, il 27% del pesce pescato (circa 20 milioni di tonnellate all’anno) non è stato destinato al consumo diretto.
acquacolturafocusmangimisostenibilità
Read more
  • Published in Acquacoltura, ALIMENTI, Alimenti, AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Proposta UE: utilizzo delle farine di insetti e proteine ​​non ruminanti nel pollame e nei mangimi per suini

11 Marzo 2021 by A&S
Dall'applicazione del divieto totale di mangimi, nel 2001, la situazione epidemiologica relativa alla BSE è notevolmente migliorata nell'UE senza casi classici di BSE dal 2016 e 24 Stati membri con uno status di rischio di BSE trascurabile. Inoltre, la strategia Farm-to-Fork mira a fare un uso migliore delle proteine ​​e di altre materie prime per mangimi prodotte in Europa. 
BSEmangimiunione europea
Read more
  • Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Polli più sostenibili con le fave e le razze a doppia funzione, senza rinunciare alla qualità

01 Ottobre 2020 by A&S
Polli e galline si possono allevare cercando di fare meno danni all’ambiente, evitando di sopprimere milioni di pulcini maschi appena nati e ottenendo al tempo stesso una carne di elevata qualità. Tutto ciò si può realizzare modificando gli ingredienti di base dei mangimi e scegliendo razze che siano adatte tanto alla produzione di uova quanto a
gallinemangimipolliricerca
Read more
  • Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Ministero della Salute: “Mangimi: oltre il 99% di quelli controllati risultati conformi”

10 Luglio 2020 by A&S
Il Ministero della Salute ha reso pubblici i risultati dei controlli ufficiali effettuati nell’anno 2018 sulla filiera dei mangimi previsti dal Piano Nazionale Alimentazione Animale (PNAA). I controlli, programmati e coordinati su tutto il territorio nazionale dal ministero della Salute, sono eseguiti dai Servizi Veterinari delle Aziende sanitarie locali sotto la supervisione dei Servizi Veterinari
mangimiministero della salute
Read more
  • Published in Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Cibo e mangimi, DgSante: sicuri anche ai tempi del Covid

24 Aprile 2020 by A&S
Alimenti e mangimi non comportano alcun rischio. Nè in fase di produzione, nè in vendita, nè a casa. La Direzione Generale della Sanità della Commissione Europea ha condensato in un documento tecnico le evidenze scientifiche e le raccomandazioni che gli Stati Membri hanno diffuso per tranquillizzare l’opinione pubblica durante l’emergenza da Covid-19. Un documento tecnico
cibicovid-19DGsantemangimiunione europea
Read more
  • Published in Covid-19, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Feeds: dagli scarti agricoli la farina di insetti per mangimi animali

15 Novembre 2019 by A&S
Utilizzare gli scarti agricoli per allevare insetti da cui ricavare farine proteiche per produrre mangimi animali di qualità. E’ questo l’obiettivo del progetto FEEDS, appena finanziato dalla Regione Toscana e coordinato scientificamente dall’Università di Pisa. “L’idea è quella di utilizzare i resti agricoli, principalmente spezzato di cereali e residui di mondatura degli ortaggi, come substrati
feedsinsettimangiminovel fooduniversità di Pisa
Read more
  • Published in NOTIZIE, Novel Food, Tecnologia
No Comments

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP