Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "linee guida"

Ministero della Salute: pubblicate le “Linee guida sugli alimenti a fini medici speciali (AFMS)”

28 Ottobre 2025 by Marcella Zanellato
Pubblicate sul sito del Ministero della Salute le “Linee guida sugli alimenti a fini medici speciali (AFMS)”. Le presenti linee guida, approvate nella revisione attuale dalla Sezione per la dietetica e la nutrizione del Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale, sono volte a fornire elementi interpretativi per la corretta classificazione di un
alimentilinee guidaministero della salute
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

CREA: “Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica”

21 Agosto 2025 by Marcella Zanellato
Il tema della sostenibilità ambientale e quello della sana alimentazione sono due temi profondamente connessi tra di loro. Questo legame riguarda anche il sistema della ristorazione scolastica che svolge sempre più un ruolo centrale nel garantire ai ragazzi una alimentazione sana e anche un’opportunità per promuovere pratiche di sostenibilità. In questo contesto è nato il
alimentazioneCrealinee guidaristorazione scolasticascuola
Read more
  • Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Peste suina africana: nuovi standard WOAH per garantire vaccini efficaci e sicuri

11 Luglio 2025 by Marcella Zanellato
L’Organizzazione mondiale della sanità animale (WOAH) ha adottato i primi standard internazionali per i vaccini contro la Peste Suina Africana (ASF), malattia virale altamente letale per i suini e in continua espansione a livello globale. La WOAH esorta i produttori di vaccini e i Membri a tenere in considerazione questi standard nello sviluppo e nella
linee guidavacciniWOAH
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

OMS: nuove linee guida per Dengue, chikungunya, zika e febbre gialla

11 Luglio 2025 by Marcella Zanellato
Su Quotidiano Sanità si legge: “È la prima volta che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica linee guida globali che coprono tutte e quattro le malattie. Destinate agli operatori sanitari, forniscono raccomandazioni per il trattamento dei casi lievi e gravi, la somministrazione di fluidi e le terapie per la febbre gialla. L’obiettivo è migliorare la
chikungunyadenguefebbre giallalinee guidaOMSZika
Read more
  • Published in ANIMALI, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Pubblicate le “Linee guida per il controllo di Escherichia coli nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati”

09 Luglio 2025 by Marcella Zanellato
Il Ministero della Salute, su iniziativa del Sottosegretario Marcello Gemmato, ha trasmesso a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano e alle principali Associazioni di categoria il documento tecnico: “Linee guida per il controllo di Escherichia coli produttori di Shiga-tossine (STEC) nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati”, frutto del lavoro del Tavolo tecnico
infezione da STEClinee guidaministero della salute
Read more
  • Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

03 Maggio 2025 by Marcella Zanellato
È stata sviluppata una Linea Guida nazionale sulla Dieta Mediterranea (DM), con l’obiettivo di definire basi scientifiche e operative per il suo utilizzo in prevenzione, cura e riabilitazione. Promossa da Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo (SINPE), Fondazione Dieta Mediterranea (FDM) e Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC), in collaborazione con l’Istituto Superiore
dieta mediterraneaistituto superiore sanitàlinee guida
Read more
  • Published in SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Regione Emilia-Romagna: nuove linee guida per la gestione del rischio botulismo bovino

16 Aprile 2025 by Marcella Zanellato
La Regione Emilia-Romagna ha diffuso il documento “Linee guida sulla gestione del rischio botulismo associato al consumo di alimenti di origine animale provenienti da stabilimenti di allevamento coinvolti in focolai di botulismo bovino” (Revisione aprile 2025). Per maggiori informazioni visita l’area DOCUMENTAZIONE sul sito Alimenti&Salute     Fonte: REGIONE EMILIA-ROMAGNA
botulismobovinolinee guidaRegione Emiia-Romagna
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Ministero della Salute: “Linee guida sull’uso prudente degli antibiotici nell’allevamento suino – 2ª revisione”

16 Aprile 2025 by Marcella Zanellato
Il Ministero rende disponibile la seconda revisione delle Linee guida sull’uso prudente degli antibiotici nell’allevamento suino, elaborate con l’obiettivo di promuovere un impiego sempre più responsabile degli antibiotici in questa filiera. Il documento è il risultato di un approfondito lavoro di aggiornamento condotto da parte di un gruppo multidisciplinare composto da rappresentanti delle autorità competenti a
allevamentoantibiotico resistenzafarmacilinee guidasuino
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Appello della FAO: chiede una gestione sostenibili dell’azoto

22 Gennaio 2025 by Marcella Zanellato
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) lancia un appello per una gestione sostenibile dell’azoto, cruciale per limitare i danni ambientali e garantire sicurezza alimentare. Tra le soluzioni proposte: ridurre le emissioni durante la produzione di fertilizzanti e minimizzare le perdite nel trasporto e nell’uso. In particolare: L’industria dei fertilizzanti dovrebbe adottare misure
allevamenti intensiviallevatoriazotoFAOfertilizzanti organicilinee guidasostenibilità
Read more
  • Published in Allevamento, AMBIENTE, Ambiente, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Istituto Superiore Sanità: le nuove linee guida sul trattamento del Disturbo da uso di alcol (DUA)

05 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
Sono disponibili on line le Linee guida Trattamento del Disturbo da uso di alcol pubblicate nel Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) il 20 novembre 2024. Scopo delle Linee guida (LG) è stato di produrre raccomandazioni operative per il trattamento del Disturbo da uso di alcol (DUA) sulla base delle evidenze
18ennialcoldisturbo da uso di alcollinee guida
Read more
  • Published in Alcol, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

FAO: “Linee guida volontarie per sostenere la realizzazione progressiva del diritto a un’alimentazione adeguata nell’ambito della sicurezza alimentare nazionale”

30 Agosto 2024 by Marcella Zanellato
Il cibo rappresenta diversità, nutrizione, disponibilità, accessibilità e sicurezza. Nei nostri campi, nei nostri mari, nei nostri mercati e sulla nostra tavola dovrebbe essere disponibile una maggiore varietà di alimenti nutrienti, affinché tutti possano trarne beneficio. Nel mondo circa 2,8 miliardi di persone non possono permettersi un’alimentazione corretta. L’alimentazione scorretta è la principale causa di tutte le forme
alimentazionelinee guidasicurezza alimentare
Read more
  • Published in ALIMENTI, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

ISS: Linee guida per l’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 alla filiera di produzione dei materiali e oggetti destinati a venire in contatto con gli alimenti. Edizione 2023

03 Luglio 2024 by Marcella Zanellato
Nell’ambito del Progetto CAST (Contatto Alimentare Sicurezza e Tecnologia) sono state sviluppate linee guida per l’applicazione del Regolamento (CE) 2023/2006 sulle buone pratiche di fabbricazione nella filiera di produzione dei materiali e oggetti destinati a venire in contatto con gli alimenti. Le linee guida sono strutturate in una parte di applicazione generale e in una
istituto superiore sanitàlinee guidaMOCA
Read more
  • Published in ALIMENTI, Istituto Superiore di Sanità, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE
No Comments
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Ultime notizie inserite

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

  • Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca

  • Proteine dal nulla: l’ESA lancia HOBI-WAN, il progetto per produrre cibo nello spazio da aria, acqua e batteri

  • Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito

  • World One Health Day: l’intervento di EFSA

  • Agricoltura del futuro in Emilia-Romagna: più formazione e innovazione per aumentare produttività, competitività e sostenibilità

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP