I ricercatori dell’università di Wageningen studiano da dieci anni l’impiego delle farine di larve di insetti nell’alimentazione di polli e suinetti. In particolare, le larve della mosca “Black Soldier” contengono chitina, chitosano, acido laurico e peptidi antimicrobici, con potenziali effetti benefici sulla salute degli animali. Studi in vivo hanno mostrato che, sostituendo il 10% della
    
    No Comments
    
    
    
Studio: “la capacità che hanno certe larve di trasformare le micotossine in molecole assolutamente innocue”
					05 Dicembre 2024
			
			
	
    Da qualche tempo gli insetti sono stati proposti come il cibo proteico del futuro. Da noi, per il momento, alcune specie di insetti vengono allevate alimentandole anche con scarti alimentari, altrimenti inutilizzabili, ma il costo per l’alimentazione viene rimane elevato. Ne risultano farine di larve e di adulti caratterizzate da alti contenuti proteici, particolarmente utili
    - Published in ANIMALI, Insetti, Micotossine, NOTIZIE
Crea pubblica per la prima volta un dataset che riguarda i dati di presenza di insetti protetti
					17 Agosto 2024
			
			
	
    Il Laboratorio per la tutela della biodiversità funzionale negli ecosistemi forestali di CREA DC ha pubblicato sul Global Biodiversity Information Facility (GBIF) i dati su insetti protetti raccolti nell’ambito dei progetti di scienza partecipata LIFE MIPP e InNat, iniziative che vedono dal 2014 il coinvolgimento di volontari nella segnalazione della presenza di coleotteri, farfalle, libellule
    
    Chi mangia insetti commestibili, o comunque non è pregiudizialmente contrario all’idea di farlo, fa spesso riferimento ai crostacei come esempio di animali tutto sommato simili agli insetti e che sono parte dell’alimentazione di molte popolazioni nel mondo, anche nei paesi occidentali. È un paragone che ha senso, non solo nella percezione comune ma anche sul
    - Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food
“In un contesto di economia circolare acquisteresti carne avicola e uova prodotte da animali alimentati con insetti?”: gli italiani rispondono SI’
					29 Febbraio 2024
			
			
	
    Neofobia, entomofobia, fiducia nei controlli sulla sicurezza alimentare, convinzioni sulla sostenibilità e caratteristiche socio-demografiche: questi i temi affrontati in un’analisi approfondita degli atteggiamenti dei consumatori italiani dopo un sondaggio online condotto su 780 consumatori italiani che hanno risposto alla domanda: “In un contesto di economia circolare acquisteresti carna avicola e uova prodotte da animali alimentati
    - Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food
Insetti, fonti monocellulari e microalghe: nuovi alimenti caratterizzati da un impatto ambientale minimo
					28 Febbraio 2024
			
			
	
    Per affrontare la sfida ambientale dell’alimentazione di una popolazione in crescita, risulta fondamentale avvalersi di nuove fonti proteiche: affinché sia possibile soddisfare la crescente domanda, infatti, l’attuale produzione di proteine dovrà raddoppiare entro il 2050. Risulta pertanto essenziale trovare fonti proteiche alternative e sostenibili che possano essere prodotte in modo economico e in quantità tali
    Farina di grilli: tra sicurezza alimentare e impatto ambietale
					17 Gennaio 2024
			
			
	
    Uno dei dubbi più frequenti sugli alimenti a base di insetti e in particolare sulla farina di grilli, riguarda la loro sicurezza. Possiamo mangiarli serenamente senza alcun rischio per la salute? Ne parliamo con il professor Agostino Macrì , già direttore del Dipartimento di Sanità Alimentare dell’Istituto Superiore di Sanità e consulente per la sicurezza alimentare dell’Unione Nazionale Consumatori. «La farina di
    - Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food
Ministero della Salute: allevamento di insetti ed uso di insetti vivi per l’alimentazione di animali da allevamento (pesci, pollame e suini)
					03 Ottobre 2023
			
			
	
    Il Ministero della Salute, dato l’interesse sempre maggiore per l’uso di insetti vivi nell’alimentazione animale, e dell’apertura del loro uso in alimentazione umana, ritiene opportuno aggiornare le disposizioni impartite con nota 0011399-05/05/2017-DGSAF-MDS-P (che riguardava l’uso di PAT di insetto per animali da allevamento, nonché insetti vivi o trattati per animali non produttori di alimenti), al
    - Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food
    L’entomofagia è una pratica alimentare che fa parte da migliaia di anni della quotidianità degli abitanti di molti Paesi tropicali. Negli ultimi anni, l’idea di allevare insetti a scopo alimentare ha iniziato a prendere piede in tutto il mondo, come ulteriore risposta ai fabbisogni nutrizionali umani. Gli esperti, che hanno identificato più di duemila specie commestibili, sostengono che gli insetti
    - Published in ALIMENTI, Insetti, NOTIZIE, Novel Food
    La ricerca e lo sviluppo di mangimi sostenibili per l’alimentazione animale è uno dei temi più caldi degli ultimi anni. Tra le diverse opzioni, gli insetti sono considerati tra le alternative più adatte a sostituire o integrare i mangimi convenzionali. Quadro normativo in continuo sviluppo La normativa a livello mondiale sull’uso di prodotti a base
    - Published in ALIMENTI, ANIMALI, Insetti, NOTIZIE, Novel Food
Il comune coleottero per produrre biscotti, pasta e farine
					11 Giugno 2021
			
			
	
    Biscotti, pasta e, più in generale farine che usano come ingrediente principale il "tenebrio molitor", un comune coleottero.
    - 1
- 2













