Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • Posts tagged "insetti"

Studio: “la capacità che hanno certe larve di trasformare le micotossine in molecole assolutamente innocue”

05 Dicembre 2024 by Marcella Zanellato
Da qualche tempo gli insetti sono stati proposti come il cibo proteico del futuro. Da noi, per il momento, alcune specie di insetti vengono allevate alimentandole anche con scarti alimentari, altrimenti inutilizzabili, ma il costo per l’alimentazione viene rimane elevato. Ne risultano farine di larve e di adulti caratterizzate da alti contenuti proteici, particolarmente utili
insettilarvemangimemicotossine
Read more
  • Published in ANIMALI, Insetti, Micotossine, NOTIZIE
No Comments

Crea pubblica per la prima volta un dataset che riguarda i dati di presenza di insetti protetti

17 Agosto 2024 by Marcella Zanellato
Il Laboratorio per la tutela della biodiversità funzionale negli ecosistemi forestali di CREA DC ha pubblicato sul Global Biodiversity Information Facility (GBIF) i dati su insetti protetti raccolti nell’ambito dei progetti di scienza partecipata LIFE MIPP e InNat, iniziative che vedono dal 2014 il coinvolgimento di volontari nella segnalazione della presenza di coleotteri, farfalle, libellule
Creadatabaseinsetti
Read more
  • Published in ANIMALI, Insetti, NOTIZIE
No Comments

Crostacei e insetti: i fattori comuni per essere ottimo cibo!

02 Agosto 2024 by Marcella Zanellato
Chi mangia insetti commestibili, o comunque non è pregiudizialmente contrario all’idea di farlo, fa spesso riferimento ai crostacei come esempio di animali tutto sommato simili agli insetti e che sono parte dell’alimentazione di molte popolazioni nel mondo, anche nei paesi occidentali. È un paragone che ha senso, non solo nella percezione comune ma anche sul
crostaceiinsettinovel food
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food
No Comments

“In un contesto di economia circolare acquisteresti carne avicola e uova prodotte da animali alimentati con insetti?”: gli italiani rispondono SI’

29 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
Neofobia, entomofobia, fiducia nei controlli sulla sicurezza alimentare, convinzioni sulla sostenibilità e caratteristiche socio-demografiche: questi i temi affrontati in un’analisi approfondita degli atteggiamenti dei consumatori italiani dopo un sondaggio online condotto su 780 consumatori italiani che hanno risposto alla domanda: “In un contesto di economia circolare acquisteresti carna avicola e uova prodotte da animali alimentati
avicoloeconomia circolareinsettiitalianisondaggio
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food
No Comments

Insetti, fonti monocellulari e microalghe: nuovi alimenti caratterizzati da un impatto ambientale minimo

28 Febbraio 2024 by Marcella Zanellato
Per affrontare la sfida ambientale dell’alimentazione di una popolazione in crescita, risulta fondamentale avvalersi di nuove fonti proteiche: affinché sia possibile soddisfare la crescente domanda, infatti, l’attuale produzione di proteine dovrà raddoppiare entro il 2050. Risulta pertanto essenziale trovare fonti proteiche alternative e sostenibili che possano essere prodotte in modo economico e in quantità tali
allevamentoinsettimicroalgheproteine
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Farina di grilli: tra sicurezza alimentare e impatto ambietale

17 Gennaio 2024 by Marcella Zanellato
Uno dei dubbi più frequenti sugli alimenti a base di insetti e in particolare sulla farina di grilli, riguarda la loro sicurezza. Possiamo mangiarli serenamente senza alcun rischio per la salute? Ne parliamo con il professor Agostino Macrì , già direttore del Dipartimento di Sanità Alimentare dell’Istituto Superiore di Sanità e consulente per la sicurezza alimentare dell’Unione Nazionale Consumatori. «La farina di
farineinsettinovel food
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food
No Comments

Ministero della Salute: allevamento di insetti ed uso di insetti vivi per l’alimentazione di animali da allevamento (pesci, pollame e suini)

03 Ottobre 2023 by Marcella Zanellato
Il Ministero della Salute, dato l’interesse sempre maggiore per l’uso di insetti vivi nell’alimentazione animale, e dell’apertura del loro uso in alimentazione umana, ritiene opportuno aggiornare le disposizioni impartite con nota 0011399-05/05/2017-DGSAF-MDS-P (che riguardava l’uso di PAT di insetto per animali da allevamento, nonché insetti vivi o trattati per animali non produttori di alimenti), al
insettimangimeministero della salutenovel food
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food
No Comments

L’entomofagia come nuova frontiera della sostenibilità dei sistemi alimentari

04 Gennaio 2022 by A&S
L’entomofagia è una pratica alimentare che fa parte da migliaia di anni della quotidianità degli abitanti di molti Paesi tropicali. Negli ultimi anni, l’idea di allevare insetti a scopo alimentare ha iniziato a prendere piede in tutto il mondo, come ulteriore risposta ai fabbisogni nutrizionali umani. Gli esperti, che hanno identificato più di duemila specie commestibili, sostengono che gli insetti
agroecologiaentomofagiainsettinovel foodprodotti a base di insetti
Read more
  • Published in ALIMENTI, Insetti, NOTIZIE, Novel Food
No Comments

L’uso degli insetti come mangime: influenze sulla qualità della carne?

07 Dicembre 2021 by A&S
La ricerca e lo sviluppo di mangimi sostenibili per l’alimentazione animale è uno dei temi più caldi degli ultimi anni. Tra le diverse opzioni, gli insetti sono considerati tra le alternative più adatte a sostituire o integrare i mangimi convenzionali. Quadro normativo in continuo sviluppo La normativa a livello mondiale sull’uso di prodotti a base
insettinovel foodprodotti a base di insettiproteine animaliproteine animali processate
Read more
  • Published in ALIMENTI, ANIMALI, Insetti, NOTIZIE, Novel Food
No Comments

Uso della farina di insetti nell’alimentazione dei ruminanti: potenziale strategia per ridurre l’emissione di metano

04 Novembre 2021 by A&S
Negli ultimi anni, l’interesse per l’utilizzo delle farine di insetti nell’alimentazione animale ha acquisito sempre maggiore importanza. Questo è dovuto non solo all’alto valore nutritivo, ma ai vantaggi in termini di impatto ambientale che deriverebbero dall’impiego degli insetti, rispetto ai mangimi convenzionali. L’uso delle farine di insetti nell’alimentazione animale è già stato sperimentato nei suini,
impatto ambientaleinsettimetanoruminanti
Read more
  • Published in Allevamento, AMBIENTE, Ambiente, ANIMALI, Insetti, NOTIZIE
No Comments

Il comune coleottero per produrre biscotti, pasta e farine

11 Giugno 2021 by A&S
Biscotti, pasta e, più in generale farine che usano come ingrediente principale il "tenebrio molitor", un comune coleottero.
biscottifarinainsetti
Read more
  • Published in ALIMENTI, Insetti, NOTIZIE
No Comments

Insetti come alimento?

24 Maggio 2021 by A&S
Dal punto di vista del profilo amminoacidico molte specie di insetti rispondono alle indicazioni della World Health Organization per gli amminoacidi essenziali, specialmente per l’elevato contenuto di fenilalanina, tirosina e per talune specie anche di triptofano, lisina e treonina. Gli insetti rappresentano non solo un’opportunità dal punto di vista nutrizionale ma anche ambientale. Essi sono infatti caratterizzati da cicli di riproduzione e crescita molto brevi (anche 1 settimana), alti indici di conversione alimentare, spazi ridotti, basse richieste di acqua.
alimentiinsettinovel food
Read more
  • Published in FAO OMS, NOTIZIE, Novel Food
No Comments
  • 1
  • 2

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP