Il partenariato UE per le api (EUBP) ha inaugurato una nuova piattaforma dati online che rivestirà un ruolo cruciale nelle misure per proteggere la salute di api e insetti impollinatori. Il prototipo di piattaforma è uno strumento innovativo che centralizzerà, elaborerà e metterà a disposizione in forma visuale i dati relativi ad api e insetti impollinatori. Portatori
No Comments
L’EFSA intensifica gli sforzi per arrestare la diffusione della peste suina africana in Europa estendendo la campagna d’informazione già in corso ad altri nove Paesi. L’estate scorsa l’EFSA aveva avviato un’importante campagna di sensibilizzazione sulla malattia nell’Europa sud-orientale. La campagna era stata condotta in collaborazione con le locali autorità dei Paesi classificati come “zone di
Locusta migratoria: il parere dell’Efsa per consumarla come ingrediente alimentare sotto forma di snack
12 Luglio 2021
A seguito di una richiesta della Commissione europea, è stato chiesto al gruppo di esperti scientifici dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) sulla nutrizione, i nuovi alimenti e gli allergeni alimentari (NDA) di esprimere un parere sulla sicurezza delle formulazioni congelate ed essiccate della locusta migratoria (Locusta migratoria) come nuovo alimento ai sensi del regolamento
I test sugli animali servono per ottenere dati scientifici che permettano di valutare gli effetti positivi o negativi delle sostanze nutritive e chimiche presenti in alimenti, farmaci e altri prodotti. L’innovazione scientifica sta sviluppando delle alternative in alcuni casi persino migliori rispetto alla sperimentazione animale. Le alternative si basano sul Principio delle 3R: “replacement” (rimpiazzare), “reduction” (ridurre), “refinement” (rifinire). I
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Sperimentazione animale
Efsa: cala l’uso di antibiotici negli animali
30 Giugno 2021
Il calo significativo nell'impiego di antibiotici negli animali da produzione alimentare indica che le misure assunte a livello nazionale per limitarne l'uso si stanno rivelando efficaci. Tra il 2016 e il 2018 si è quasi dimezzato negli animali da produzione alimentare l'uso di una classe di antibiotici chiamati polimixine, che include la colistina.
- Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE
Dopo l’adozione di un parere da parte dell’ECHA, l’EFSA porterà a termine la propria revisione paritaria e ne pubblicherà le conclusioni, attese per la fine del 2022. Sulla base di tale valutazione del rischio la Commissione europea renderà una decisione in merito al rinnovo dell’approvazione per il glifosato.
- Published in EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
Resistenza agli antimicrobici e ambienti di produzione degli alimenti: fonti e opzioni per il controllo
15 Giugno 2021
La resistenza agli antimicrobici (AMR) negli alimenti di origine vegetale e/o nell’acquacoltura ha origine per lo più da fertilizzanti di origine fecale e acque (compresa quella usata per irrigare). Secondo l’EFSA in zootecnia le fonti potenziali di resistenza sono riconducibili a mangimi, esseri umani, acqua, aria o polvere, suolo, fauna selvatica, roditori, artropodi e attrezzature.
- Published in Antibiotico resistenza, EFSA, NOTIZIE
Peste suina africana: rischi da allevamenti suini all’aperto
09 Giugno 2021
L'EFSA ha valutato il rischio di diffusione della peste suina africana (PSA) negli allevamenti suini all'aperto e ha proposto misure di biosicurezza e controllo per gli allevamenti all'aperto nelle zone dell'UE colpite dalla PSA.
- Published in Educazione Alimentare, NOTIZIE
Efsa: “One 2022”. Invia il tuo abstract!
03 Giugno 2021
In un’ottica di innovazione, collaborazione e cooperazione, la conferenza ONE 2022 rappresenta un’ottima opportunità di mettere in vetrina lavori scientifici poiché metterà in contatto scienziati ed esperti di diverse estrazioni e competenze provenienti da tutto il mondo.
Efsa: infografica “Scongelare i cibi in sicurezza”
24 Maggio 2021
Gli alimenti surgelati possono contenere batteri in grado di proliferare dopo lo scongelamento e provocare tossinfezioni alimentari. Applicare buone prassi di scongelamento riduce l’eventualità di malattie veicolate da alimenti e lo spreco alimentare. Seguite questi consigli per scongelare i cibi in sicurezza.
- Published in EFSA, NOTIZIE, Sicurezza Domestica
L'EFSA ha compiuto un importante passo avanti nei suoi sforzi per contribuire a invertire la diminuzione di insetti impollinatori in Europa proponendo un nuovo approccio alla valutazione dei rischi ambientali (VRA) per le api da miele.
Anche se il suo consumo non rappresenta un rischio per la salute umana, l’EFSA non esclude che il consumo della tarma della farina possa potenzialmente causare reazioni allergiche, soprattutto in soggetti con allergie preesistenti a crostacei e acari della polvere.
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food, Unione Europea