Come possiamo migliorare l’alimentazione dei nostri bambini e ragazzi? Abituiamoli a una dieta varia e al consumo di frutta e verdura a ogni pasto, sia come contorno, che come condimento nei piatti a base di cereali (come pasta e riso). Scegliamo, se possibile, prodotti di stagione. Per avere verdure e ortaggi sempre disponibili in casa,
- Published in Abitudini Alimentari, Covid-19, NOTIZIE
No Comments
Inail: ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della ristorazione
13 Maggio 2020
Le indicazioni qui fornite non potranno che essere di carattere generale per garantire la coerenza delle misure essenziali al contenimento dell’epidemia e, quindi, fornendo un elenco di criteri guida di cui tener conto per l’applicazione nelle singole situazioni. È importante sottolineare come la riorganizzazione del settore della ristorazione dovrà necessariamente affiancare misure di prevenzione e
- Published in Covid-19, NOTIZIE, Ristorazione
Usa: panico alimentare, svuotati scaffali di carne. 4400 lavoratori filiera positivi al Covid-19
12 Maggio 2020
Il rapporto settimanale del Dipartimento dell’Agricoltura statunitense – scrive The Guardian – ha rilevato che dal 27 aprile la produzione di carne bovina è diminuita di quasi il 25% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. La produzione di carne suina è diminuita del 15%. Un’analisi di USA Today e del Midwest Center for Investigative Reporting
- Published in Commercializzazione, Covid-19, NOTIZIE
Ministero della Salute: “Emergenza da SARS CoV-2 sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare”
11 Maggio 2020
Le Direzioni generali della sanità animale e dei farmaci veterinari e per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero della Salute hanno diramato una nota che sostituisce quanto contenuto nelle precedenti note DGSAF in considerazione del perdurare dell’emergenza Covid-19 sul territorio nazionale. Le indicazioni relative agli aspetti di sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare
- Published in Covid-19, Ministero della Salute, NOTIZIE
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e Covid-19, in particolare l’anoressia, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata, sono un problema di sanità pubblica di crescente importanza per la loro diffusione, l’esordio sempre più precoce tra i giovani e l’eziologia multifattoriale complessa. La paura di infezione e l’isolamento sociale possono aumentare il rischio
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Crea: come e in cosa è cambiato il nostro rapporto con il cibo? On line questionario internazionale
07 Maggio 2020
Il CREA, con il suo centro di Politiche e Bioeconomia, ha elaborato, con altre Istituzioni pubbliche e private italiane ed europee, un breve questionario progettato per cogliere alcuni importanti aspetti dei comportamenti e delle abitudini alimentari durante questo periodo di pandemia. Il questionario è articolato in tre sezioni: dopo alcune domande iniziali inerenti l’ambito socio-comportamentale (i canali d’acquisto, le fonti
COVID-19 è la prima pandemia che si evolve in panzootico?
07 Maggio 2020
SARS-CoV-2 è un virus zoonotico che ha raggiunto la diffusione della comunità tra gli umani e diventa una pandemia. Si è verificata la trasmissione da umani a cani, gatti domestici, tigri e leoni. Maiali, gatti, furetti e primati sono stati identificati come buoni candidati alla suscettibilità alla SARS-CoV-2. Le potenziali implicazioni indicano la necessità di strategie
Il SARS-CoV-2 si moltiplica anche nel tratto intestinale
07 Maggio 2020
Le cellule del tratto respiratorio non sono l’unico bersaglio specifico del SARS-CoV-2. Il coronavirus della COVID-19 attacca anche le cellule dell’intestino, moltiplicandosi al loro interno come fa nelle vie aeree. Lo hanno scoperto i ricercatori dell’Hubrecht Institute di Utrecht, dell’Erasmus MC University Medical Center Rotterdam e della Maastricht University (Paesi Bassi) osservando la propagazione del
Video della settimana: “Le mani curano” il video dell’ISS
06 Maggio 2020
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
ORDINANZA AI SENSI DELL’ARTICOLO 32 DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 1978, N. 833 IN TEMA DI MISURE PER LA GESTIONE DELL’EMERGENZA SANITARIA LEGATA ALLA DIFFUSIONE DELLA SINDROME DA COVID-19 Mascherine obbligatorie in Emilia-Romagna nei locali aperti al pubblico e nei luoghi all’aperto, laddove non sia possibile mantenere il distanziamento di un metro. Possibilità di raggiungere le seconde case per le attività di
- Published in Covid-19, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Misure protettive contro il Covid-19: tra efficacia e bufale
29 Aprile 2020
I nostri governanti ci stanno dicendo che il rientro sarà “graduale” e che prima di raggiungere la “normalità” ci vorrà del tempo. Per accelerare i tempi verranno probabilmente prese delle misure cautelari in funzione delle attività che riprenderanno a funzionare, ma è molto importante essere informati sull’importanza e sul significato delle stesse misure cautelari. Dobbiamo ricordare che
Può esistere una correlazione tra la diffusione dell’infezione da SARS-CoV2 e le aree ad elevato livello di inquinamento atmosferico? Premesso che si tratta di una infezione virale sottoposta a meccanismi di trasmissione sicuramente diversi da quelli generalmente studiati nel settore dell’inquinamento atmosferico, in Italia l’ipotesi di un’associazione è stata avanzata in virtù del fatto che
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE