Monitorare la biodiversità in modo efficace è fondamentale per affrontare la crisi ambientale. I dati provengono da molte fonti: scienziati, cittadini, musei e sensori automatici. Il progetto europeo B3 sta migliorando il modo in cui questi dati vengono raccolti e utilizzati, grazie a un sistema innovativo basato su “cubi di dati”. Questi strumenti permettono di
- Published in Ambiente, Biodiversità, NOTIZIE
No Comments
Alimenti e Salute: innovazione, interazione e informazione: iscriviti al corso! Scegli se in presenza o in webinar
02 Marzo 2025
Nuovo corso di formazione dedicato ad approfondire le novità del sito tematico della Regione Emilia-Romagna Alimenti&Salute. “Alimenti e Salute: innovazione, interazione e informazione” si terrà il 13 marzo sia in presenza (a Bologna in viale Aldo Moro, 21, 4° piano – Sala 417/C) che in webinar. E’ in corso l’accreditamento ECM. Per le iscrizioni, che
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Cop 16 sulla biodiversità: definita a Roma la strategia per finanziare la protezione degli ecosistemi
28 Febbraio 2025
A Roma, presso la sede della FAO, si è conclusa la COP 16 sulla biodiversità, segnando un passo fondamentale per la protezione degli ecosistemi globali.Il vertice ha definito una strategia volta a mobilitare finanziamenti essenziali, puntando a raggiungere almeno 30 miliardi di dollari annui entro il 2030. La creazione del Global Biodiversity Framework Fund mira
Nuovo rapporto SDSN (no-profit Onu): “Diete più sane una priorità per trasformare il sistema agroalimentare europeo”
18 Febbraio 2025
Soluzioni per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (SDSN) è un’organizzazione no-profit creata nel 2012 dalle Nazioni Unite per promuovere i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile a livello nazionale e internazionale. Nel 2022, la SDSN conta oltre 1.700 membri in 50 reti in 144 paesi. Il nuovo Europe Sustainable Development Report 2025, pubblicato a fine
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
Negli ultimi mesi, il dibattito sulle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA), note a livello europeo come New Genomic Techniques (NGT), si è intensificato, mettendo in contrapposizione due diverse visioni del futuro dell’agricoltura nazionale ed europea. Da un lato le associazioni di categoria che promuovono le TEA come strumenti fondamentali per rafforzare la produzione agroalimentare e contrastare gli
A fine gennaio 2025, la Commissione Europea ha ufficialmente istituito il Consiglio Europeo per l’Agricoltura e l’Alimentazione (EBAF), adempiendo a una raccomandazione chiave del Dialogo Strategico sul Futuro dell’Agricoltura. Presieduto dal Commissario Christophe Hansen, l’EBAF mira a promuovere una nuova cultura di dialogo, fiducia e partecipazione tra gli attori della filiera alimentare, la società civile
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Unione Europea
Regione Emilia-Romagna: stabile nel 2024 la qualità dell’aria. Polveri sottili entro i limiti di legge, cala il biossido di azoto
03 Gennaio 2025
Nel 2024, la qualità dell’aria in Emilia-Romagna è rimasta stabile, nonostante condizioni meteo favorevoli all’accumulo di inquinanti, come le polveri del deserto che hanno temporaneamente innalzato i livelli di PM10. Escludendo tali episodi, solo tre stazioni hanno superato i limiti giornalieri di PM10 per oltre 35 giorni. I livelli annuali di PM10 e PM2.5 sono
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Il Mar Mediterraneo è ricco di minerali preziosi, generalmente presenti in concentrazioni molto basse. Le civiltà antiche avevano trovato il modo di estrarre una parte di questa ricchezza affidandosi all’evaporazione naturale dell’acqua marina e alla cristallizzazione in bacini poco profondi per produrre sale, un processo tuttora ampiamente utilizzato dalle saline. Oltre al cloruro di sodio
Come inquinano le microplastiche
18 Luglio 2024
Una birra con gli amici, un invitante piatto di frutti di mare o, semplicemente, un bel respiro profondo. È probabile che, così facendo, nel vostro organismo finisca una quantità di plastica equivalente a una carta di credito alla settimana. Oltre due chili in dieci anni. Più che di plastica, si tratta di microplastica, termine usato per
La blue economy in Emilia-Romagna: la molluschicoltura. I vantaggi e gli svantaggi per l’ambiente.
01 Luglio 2024
Interessante articolo pubblicato su “Ecoscienza sostenibilità e controllo ambientale” la rivista dell’Agenzia regionale prevenzione, ambiente ed energia dell’Emilia-Romagna (ARPAE). Ne riportiamo alcuni passaggi importanti. La blue economy pone numerose sfide che sono anche sfide di politica industriale. I governi sono chiamati a porre in essere politiche di sviluppo volte a dare priorità a investimenti in
Con una dieta sana e sostenibile si riduce del 30% il rischio di morte prematura oltre all’impatto ambientale (-29% emissioni di gas serra e -51% utilizzo del suolo). Lo rivela uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition e condotto da esperti della Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston, il primo a
- Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE