Seguendo una parabola molto simile a quella verificatasi nel campo dei combustibili fossili, dagli anni ’60 ad oggi per la produzione di carne si sono registrati un vertiginoso aumento in termini assoluti (la produzione mondiale è quadruplicata nell’arco di soli cinquant’anni) e, al contempo, un evidente spostamento di equilibri nella distribuzione mondiale della produzione e del
    - Published in Alimenti di origine animale, Ambiente, AMBIENTE, Benessere animale, NOTIZIE
    No Comments
    
    
    
    L’azione collettiva in 150 paesi è ciò che rende la Giornata Mondiale dell’Alimentazione uno dei giorni più celebrati del calendario ONU. Centinaia di eventi e attività divulgative riuniranno governi, aziende, ONG, media e pubblico in generale per promuovere consapevolezza e azione a livello mondiale per tutti coloro che soffrono la fame e per la necessità
    
    A partire da ottobre, le 34 mense e caffetterie delle università di Berlino cambieranno la loro proposta alimentare dei loro menù, riducendo i piatti a base di carne per aumentare, invece, quelli a base di legumi, cereali, formaggio o polenta. Il nuovo piano nutrizionale prevede, infatti, che i piatti offerti siano per il 68% vegani, il 28%
    - Published in Abitudini Alimentari, ALIMENTI, NOTIZIE
    A partire da ottobre, le 34 mense e caffetterie delle università di Berlino cambieranno la loro proposta alimentare dei loro menù, riducendo i piatti a base di carne per aumentare, invece, quelli a base di legumi, cereali, formaggio o polenta. Il nuovo piano nutrizionale prevede, infatti, che i piatti offerti siano per il 68% vegani, il 28%
    - Published in Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
1^ festa dell’educazione alimentare: educazione alimentare fondamentale per fare scelte consapevoli
					14 Giugno 2021
			
			
	
    L'educazione alimentare nelle scuole assume dunque un ruolo centrale per fornire alle donne e agli uomini di domani tutti gli strumenti di conoscenza per operare scelte consapevoli e per contribuire a un sviluppo sostenibile del nostro Pianeta.
    Alimentazione e tumori: Airc risponde alle domande più frequenti
					18 Febbraio 2021
			
			
	
    Un numero crescente di studi sta dimostrando l'importanza di una sana alimentazione nella prevenzione del cancro. Non è facile fare calcoli precisi, ma l'American Institute for Cancer Research ha calcolato che le cattive abitudini alimentari sono responsabili di circa tre tumori su dieci.
    “Mangiare ‘bene’ e fare sport allunga la vita. Anche nei pazienti diabetici. Invecchiare male, invece, costa”
					10 Dicembre 2020
			
			
	
    È questo quanto emerge dalla lettura magistrale di Luigi Fontana, direttore dell'Healthy Longevity Program Charles Perkins Centre dell'Università di Sidney (Australia) per il 28esimo Congresso nazionale della Sid, la Società italiana di diabetologia. Per Fontana l'attività fisica è "un 'farmaco' potentissimo per migliorare la sensibilità all'insulina", perché con l'attività fisica si riduce il grasso viscerale e aumentano numero e attività dei mitocondri nel sistema muscolo-scheletrico.
    - Published in Diabete, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Meteorismo e alimentazione
					09 Ottobre 2020
			
			
	
    Non si può definire preoccupante, ma diffuso e fastidioso sì. È il meteorismo, cioè l’eccessiva produzione di gas addominali, che periodicamente con spasmi, distensione e dolori addominali affligge all’incirca il 15% della popolazione.
    - Published in Abitudini Alimentari, ALIMENTI, NOTIZIE
    Complessivamente, è stato stimato che le emissioni di gas serra prodotti dal settore agricolo contribuiscono per circa 1/5 alle emissioni totali, e di queste circa l’80% sarebbe attribuibile alla produzione di carne.
    - Published in Ambiente, Ministero della Salute, NOTIZIE
Disturbi dell’alimentazione e COVID-19
					04 Giugno 2020
			
			
	
    I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e Covid-19, in particolare l’anoressia, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata, sono un problema di sanità pubblica di crescente importanza per la loro diffusione, l’esordio sempre più precoce tra i giovani e l’eziologia multifattoriale complessa.  La paura di infezione e l’isolamento sociale possono aumentare il rischio
    - Published in Educazione Alimentare, NOTIZIE
Fondazione Veronesi: quasi 1 italiano su 2 ha alleviato l’ansia con cibi ricchi di zuccheri
					27 Maggio 2020
			
			
	
    La pandemia di Covid-19 ha cambiato il nostro modo di vivere, anche per quelle che sono le abitudini alimentari e legate all’attività fisica. La riscoperta forzata dell’habitat domestico ha portato a modificare la dieta e l’attitudine a fare sport.  La prima fotografia delle abitudini degli italiani durante il lockdown emerge dai risultati preliminari di un’indagine condotta da un gruppo di ricercatori dell’Università di Roma Tor Vergata,
    - Published in Covid-19, Dieta Mediterranea, NOTIZIE








