Alimentazione e tumori: Airc risponde alle domande più frequenti
18 Febbraio 2021
Un numero crescente di studi sta dimostrando l'importanza di una sana alimentazione nella prevenzione del cancro. Non è facile fare calcoli precisi, ma l'American Institute for Cancer Research ha calcolato che le cattive abitudini alimentari sono responsabili di circa tre tumori su dieci.
No Comments
“Mangiare ‘bene’ e fare sport allunga la vita. Anche nei pazienti diabetici. Invecchiare male, invece, costa”
10 Dicembre 2020
È questo quanto emerge dalla lettura magistrale di Luigi Fontana, direttore dell'Healthy Longevity Program Charles Perkins Centre dell'Università di Sidney (Australia) per il 28esimo Congresso nazionale della Sid, la Società italiana di diabetologia. Per Fontana l'attività fisica è "un 'farmaco' potentissimo per migliorare la sensibilità all'insulina", perché con l'attività fisica si riduce il grasso viscerale e aumentano numero e attività dei mitocondri nel sistema muscolo-scheletrico.
- Published in Diabete, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Meteorismo e alimentazione
09 Ottobre 2020
Non si può definire preoccupante, ma diffuso e fastidioso sì. È il meteorismo, cioè l’eccessiva produzione di gas addominali, che periodicamente con spasmi, distensione e dolori addominali affligge all’incirca il 15% della popolazione.
- Published in Abitudini Alimentari, ALIMENTI, NOTIZIE
Complessivamente, è stato stimato che le emissioni di gas serra prodotti dal settore agricolo contribuiscono per circa 1/5 alle emissioni totali, e di queste circa l’80% sarebbe attribuibile alla produzione di carne.
- Published in Ambiente, Ministero della Salute, NOTIZIE
Disturbi dell’alimentazione e COVID-19
04 Giugno 2020
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e Covid-19, in particolare l’anoressia, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata, sono un problema di sanità pubblica di crescente importanza per la loro diffusione, l’esordio sempre più precoce tra i giovani e l’eziologia multifattoriale complessa. La paura di infezione e l’isolamento sociale possono aumentare il rischio
- Published in Educazione Alimentare, NOTIZIE
Fondazione Veronesi: quasi 1 italiano su 2 ha alleviato l’ansia con cibi ricchi di zuccheri
27 Maggio 2020
La pandemia di Covid-19 ha cambiato il nostro modo di vivere, anche per quelle che sono le abitudini alimentari e legate all’attività fisica. La riscoperta forzata dell’habitat domestico ha portato a modificare la dieta e l’attitudine a fare sport. La prima fotografia delle abitudini degli italiani durante il lockdown emerge dai risultati preliminari di un’indagine condotta da un gruppo di ricercatori dell’Università di Roma Tor Vergata,
- Published in Covid-19, Dieta Mediterranea, NOTIZIE
Come possiamo migliorare l’alimentazione dei nostri bambini e ragazzi? Abituiamoli a una dieta varia e al consumo di frutta e verdura a ogni pasto, sia come contorno, che come condimento nei piatti a base di cereali (come pasta e riso). Scegliamo, se possibile, prodotti di stagione. Per avere verdure e ortaggi sempre disponibili in casa,
- Published in Abitudini Alimentari, Covid-19, NOTIZIE
I vantaggi degli investimenti sulla prevenzione: educare i bambini a buona alimentazione per avere adulti più sani
08 Maggio 2020
Educare fin da subito i bambini – e, prima ancora, le loro famiglie – a seguire una dieta varia ed equilibrata equivale a porre le fondamenta per avere adulti più sani, meno esposti al rischio di veder deteriorarsi il proprio metabolismo e di sviluppare malattie cardiovascolari. Un aspetto noto alla comunità scientifica e che trova adesso conferma in uno studio condotto da un gruppo di ricercatori
- Published in Alimenti per l'infanzia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e Covid-19, in particolare l’anoressia, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata, sono un problema di sanità pubblica di crescente importanza per la loro diffusione, l’esordio sempre più precoce tra i giovani e l’eziologia multifattoriale complessa. La paura di infezione e l’isolamento sociale possono aumentare il rischio
- Published in Covid-19, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Il direttore generale FAO QU Dongyu ha condiviso la prospettiva della FAO sull’impatto della pandemia sulla sicurezza alimentare. Ha sottolineato che le principali preoccupazioni della FAO sono legate al miglioramento della resilienza della produzione agricola e alla protezione delle catene di approvvigionamento. Tutti i paesi dovrebbero salvaguardare i propri sistemi alimentari per evitare che una crisi nutrizionale aggravi
La maggior parte delle nazioni europee ha sviluppato delle linee guida alimentari (FBDGs), o semplicemente dei suggerimenti, per la popolazione. Con queste si forniscono “suggerimenti sugli alimenti, sui gruppi e sui modelli alimentari, per far sì che il pubblico generico sia informato sui nutrienti essenziali per promuovere la salute e prevenire le malattie croniche”. Alcune nazioni
- Published in Alimenti, Dieta Mediterranea, NOTIZIE