Il progetto PROTEIN, finanziato dall’UE, ha sviluppato un sistema basato sulle TIC per fornire un’alimentazione personalizzata e supportare i consumatori nella loro vita quotidiana. L’ecosistema di PROTEIN è costituito da un’applicazione mobile per Android destinata agli utenti e un pannello di controllo basato sul web rivolto a nutrizionisti ed esperti di altro tipo. Dal punto di vista dell’utente,
No Comments
Acrilammide: la guida per i ristoratori di Alimenti&Salute
28 Aprile 2023
L’acrilammide è una sostanza chimica che si forma naturalmente negli alimenti amidacei durante la cottura ad alte temperature (frittura, cottura al forno e alla griglia) e anche durante le lavorazioni industriali a temperature di oltre 120° con scarsa umidità). Il processo chimico che provoca tutto ciò è noto come “reazione di Maillard”, quella che conferisce
- Published in Alimenti e Tumori, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Consumare fibre alimentari può ridurre il rischio di demenza negli anziani più predisposti all’Alzheimer
25 Aprile 2023
Il consumo di frutta, verdura, cereali integrali e altre fonti di fibra alimentare è unanimemente riconosciuto come benefico per la salute. Le linee guida dietetiche indicano nell’adulto un apporto ottimale di fibre alimentari di 30-35 g/die per gli uomini e 25-32 g/die per le donne. L’assunzione di fibre alimentari, insieme ad altri nutrienti, è stata associata
- Published in Alimenti e Anziani, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Che cos’è l’epigenetica?
27 Febbraio 2023
L’epigenetica studia come l’età e l’esposizione a fattori ambientali, tra cui agenti fisici e chimici, dieta, attività fisica, possono modificare l’espressione dei geni. Le modifiche epigenetiche avvengono grazie a una serie di molecole che, tramite specifiche reazioni, si attaccano o si staccano da specifiche porzioni del DNA, rendendole più o meno accessibili. Tali modifiche variano
- Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Ministero della Salute: “Nutrire è prevenire”
24 Febbraio 2023
“Nutrire è prevenire”. Così il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha chiuso la prima Conferenza nazionale sulla nutrizione promossa dal ministero della Salute, che ha visto gli interventi del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, del viceministro degli Affari Esteri Edmondo Cirielli, e del sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. La Conferenza Nazionale, dal 21
- Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE, Nutrizione
Alimentazione, alcol, attività fisica: come sono gli adolescenti italiani? I dati HBSC 2022
09 Febbraio 2023
La fotografia dei comportamenti degli adolescenti italiani nel periodo post pandemia è stata scattata dalla VI rilevazione 2022 del Sistema di Sorveglianza HBSC Italia (Health Behaviour in School-aged Children – Comportamenti collegati alla salute dei ragazzi in età scolare), coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità insieme alle Università di Torino, Padova e Siena, con il supporto del Ministero
Alimentazione, alcol, attività fisica: come sono gli adolescenti italiani? I dati HBSC 2022
09 Febbraio 2023
La fotografia dei comportamenti degli adolescenti italiani nel periodo post pandemia è stata scattata dalla VI rilevazione 2022 del Sistema di Sorveglianza HBSC Italia (Health Behaviour in School-aged Children – Comportamenti collegati alla salute dei ragazzi in età scolare), coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità insieme alle Università di Torino, Padova e Siena, con il supporto del Ministero
Ministero della Salute: “Politica dei co-benefici sanitari della mitigazione del cambiamento climatico”
14 Dicembre 2022
Il sesto rapporto del Panel intergovernativo sul cambiamento climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change – IPCC) delle Nazioni Unite, principale organismo internazionale per la valutazione delle prove scientifiche, mostra in modo ormai evidente un aggravamento del cambiamento climatico e dei fenomeni ad esso legati. Il rapporto sottolinea l’urgenza di interventi che invertano l’attuale, largamente incontrastata,
- Published in AMBIENTE, Ministero della Salute
Crea: “verso una dieta alimentare sostenibile italiana”
23 Agosto 2022
Scopriamo cosa sta facendo in concreto il CREA Alimenti e Nutrizione per favorire la transizione verso modelli alimentari sani e rispettosi dell’ambiente, in grado di contenere gli sprechi, preservare le tradizioni locali e tutelare la biodiversità. Il Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione è coinvolto in diversi progetti nazionali ed internazionali che prevedono la modellizzazione
Occhio: come preservarne la salute attraverso gli alimenti
24 Maggio 2022
L’occhio invecchia precocemente, ma alcuni alimenti possono aiutare a preservarne la salute. Un’alimentazione ricca di antiossidanti, vitamine A, B, E, luteina è in grado di ridurre rischi per la vista legati al passare degli anni: a cominciare dalla cataratta e dalla degenerazione maculare senile. “La retina – spiega Matteo Piovella, presidente Soi – è un
- Published in Abitudini Alimentari, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Farina di estrazione del cotone come sottoprodotti utilizzabili nell’alimentazione dei ruminanti
17 Maggio 2022
La farina d’estrazione è il sottoprodotto dell’estrazione dell’olio dal seme di cotone, ed ha il 19% di lipidi. I processi di rimozione dell’olio sono diversi, per cui di questo sottoprodotto possiamo trovare quello ad estrazione meccanica (panello) oppure quello da estrazione con solventi, ed uno che combina l’estrazione meccanica con quella chimica. I produttori di cotone
- Published in Alimentazione animale, ANIMALI, NOTIZIE
Seguendo una parabola molto simile a quella verificatasi nel campo dei combustibili fossili, dagli anni ’60 ad oggi per la produzione di carne si sono registrati un vertiginoso aumento in termini assoluti (la produzione mondiale è quadruplicata nell’arco di soli cinquant’anni) e, al contempo, un evidente spostamento di equilibri nella distribuzione mondiale della produzione e del
- Published in Alimenti di origine animale, Ambiente, AMBIENTE, Benessere animale, NOTIZIE