Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025 Regione Emilia-Romagna: il monitoraggio di metà percorso
15 Maggio 2024
Sono positivi gli interventi e i programmi del Servizio sanitario regionale sulla tutela e la promozione della salute di chi vive e lavora in Emilia-Romagna, con oltre il 95% degli obiettivi raggiunti nel 2022 e il 98,3% nel 2023. Lo attesta il monitoraggio di metà percorso del Piano regionale della Prevenzione 2021-2025 (PRP), lo strumento di riferimento voluto e messo a punto dalla Regione che è stato presentato oggi a Bologna in Regione durante il convegno “Strada percorsa
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments
Celiachia: settimana e giornata mondiale 2024
11 Maggio 2024
La Settimana Nazionale della Celiachia è un’iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Celiachia (AIC) che torna in tutta Italia dall’11 al 19 maggio 2024, in concomitanza della Giornata Mondiale della Celiachia che si celebra il 16 maggio. Giunta alla sua decima edizione, la Settimana Nazionale della Celiachia ha l’obiettivo di diffondere una corretta informazione sulla celiachia e
- Published in Celiachia, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
Peste Suina Africana: importante incontro a Roma per fermarne la diffusione e una gestione coordinata dell’epidemia
09 Maggio 2024
Una strategia nazionale chiara e condivisa con le Regioni interessate per fermare la diffusione della peste suina africana ed eradicare il virus, potenziando le buone pratiche di controllo e prevenzione adottate finora. Lo si è deciso nella cabina di regia che si è svolta oggi a Roma, a cui hanno partecipato i ministeri dell’Agricoltura, Sanità, Protezione Civile, Difesa e Interno insieme ai rappresentanti delle Regioni interessate, presenti gli
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Cavallette: linee guida della Regione Emilia-Romagna per la lotta e il contenimento delle infestazioni
07 Maggio 2024
Un piano di contrasto all’invasione delle cavallette. La Regione lo ha presentato alle amministrazioni locali romagnole interessate, con l’obiettivo di sostenere gli interventi e di avviare collaborazioni sul monitoraggio e i trattamenti. La base della strategia, che coinvolge agricoltori ed enti locali ma punta anche alla generalità dei cittadini, è l’individuazione tempestiva dei luoghi di nascita delle cavallette,
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Regione Emilia-Romagna: aperte le domande per i danni causati dal granchio blu, scadenza invio 6 giugno
02 Maggio 2024
A seguito della pubblicazione del decreto ministeriale 19 marzo 2024 riguardante la dichiarazione dell’esistenza del carattere di eccezionalità dell’evento di diffusione della specie Granchio blu (Callinectes sapidus) nei territori della Regione Emilia-Romagna, il Parlamento ha esteso l’operatività del Fondo di solidarietà nazionale alle imprese e ai consorzi della pesca e dell’acquacoltura con l’articolo 1, comma
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Ausl di Imola e Università di Bologna: studio ad uccelli acquatici selvatici sulla diversità genetica dei virus dell’influenza aviaria
30 Aprile 2024
I Virus dell’Influenza Aviaria (VIA) sono oggetto di preoccupazione a causa del loro potenziale impatto sulla salute dei volatili domestici, della fauna selvatica e, se zoonosici, dell’uomo. Uno studio recente condotto nel Nord-Est Italia getta luce sulla diversità genetica dei VIA rilevati negli uccelli acquatici, rivelando interessanti approfondimenti sulla sorveglianza e monitoraggio di questi virus.
- Published in ANIMALI, Aviaria, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
“Addicted 2 life. Non te la bere”: campagna contro l’abuso di alcol della Regione Emilia-Romagna
05 Aprile 2024
L’abuso di alcol è un comportamento a forte rischio per la tua salute. Sono numerose le possibili conseguenze negative e le malattie correlate, soprattutto con l’aumento delle quantità ingerite. L’abuso è sempre più diffuso, con l’assunzione voluta e ripetuta che avviene, per esempio, nei binge drinking (abbuffata alcolica), o quando si decide di sballare e ‘spaccarsi’. A proposito:
- Published in Alcol, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE
Dati osservati di PM10 estremamente elevati in alcune stazioni di monitoraggio della regione, già da venerdi 29 marzo. La perturbazione, che a nord-ovest ha portato precipitazioni anche importanti, ha avuto anche l’effetto di trasportare grandi quantità di polveri sahariane, al punto tale che le concentrazioni di PM10, soprattutto nell’area orientale e meridionale della regione, sono decuplicate rispetto
- Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Nuovo regolamento regionale sull’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, del digestato e delle acque reflue
02 Aprile 2024
Il 20 marzo scorso è entrato in vigore il nuovo Regolamento regionale sull’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, del digestato e delle acque reflue. Tale regolamento, pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Emilia-Romagna n.83 del 19 marzo 2024 (Parte prima), aggiorna e sostituisce il precedente reg. n 3/2017, la cui revisione ha avuto inizio nel 2021, e
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
ACQUE SUPERFICIALI Dall’analisi dei dati relativi allo stato ecologico emerge che, nel sessennio di monitoraggio 2014-2019, realizzato ai sensi della Direttiva quadro sulle acque in Emilia-Romagna, gran parte dei corpi idrici fluviali ha raggiunto ha raggiunto l’obiettivo di qualità “buono” nelle zone appenniniche e pedecollinari, con condizioni poco o moderatamente alterate rispetto a quelle di riferimento naturale,
- Published in Acqua, ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Oggi è la Giornata Mondiale dell’Acqua 2024 e i riflettori sono puntati su più fronti. Secondo le Nazioni Unite almeno il 50% della popolazione del pianeta – 4 miliardi di persone – deve fare i conti con la carenza d’acqua almeno un mese all’anno. Entro il 2025, 1,8 miliardi di persone dovranno probabilmente affrontare
- Published in Acqua, ALIMENTI, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Regione Emilia-Romagna
Peste Suina Africana: aperto un bando per prevenire il contagio negli allevamenti suinicoli
19 Marzo 2024
A seguito dei recenti ritrovamenti di animali selvatici infetti in Emilia-Romagna, la Regione ha ritenuto opportuno riproporre un nuovo avviso pubblico per evitare il rischio di contagio connesso alla diffusione della peste suina africana da parte della fauna selvatica negli allevamenti suinicoli. Il secondo bando, dell’intervento SRD06 – Investimenti per la prevenzione da danni derivanti da calamità naturali, eventi climatici avversi
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna