Regione Emilia-Romagna: “Sale? A voi la scelta. Dall’8 al 14 marzo la settimana mondiale sulla riduzione del consumo del sale”
07 Marzo 2021
Sul sito Alimenti e Salute informazioni, suggerimenti pratici, video animati e infografiche, ogni giorno per 7 giorni, al fine di sostenere scelte alimentari più sane
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
“Sale? A voi la Scelta! è lo slogan per questo 2021, in occasione della Settimana mondiale sulla riduzione del consumo del Sale.
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
Promossa e sostenuta dalla World Action on Salt & Health (WASH), l'iniziativa si svolgerà dall’8 al 14 marzo. Obiettivo, sensibilizzare la popolazione a migliorare la propria salute.
- Published in NOTIZIE, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
Celiachia. Sale il numero delle persone che ne soffre.
05 Marzo 2021
Celiachia. Nel 2019 toccata quota 225.418. Ma con i nuovi tetti scende la spesa. La Relazione al Parlamento
- Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
La fotografia della provincia di Modena emersa dagli ultimi dati relativi al 2019, raccolti e analizzati dal Servizio Igiene degli alimenti e nutrizione e dal Servizio di Epidemiologia del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl di Modena.
- Published in NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
World Obesity Day: studio su obesità e Covid-19
04 Marzo 2021
4 marzo: Giornata Mondiale dedicata all'Obesità
- Published in Covid-19, NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
I claim “senza glutine” e “con contenuto di glutine molto basso”
11 Febbraio 2021
L’utilizzo del claim ’senza glutine’, in etichettatura e pubblicità dei prodotti alimentari, è soggetto a una serie di requisiti a cui si è già riferito. Per quanto attiene alle modalità d’informazione, è opportuno chiarire che non sono ammesse diciture similari a ’senza glutine’. Un approfondimento.
- Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
“Mangiare ‘bene’ e fare sport allunga la vita. Anche nei pazienti diabetici. Invecchiare male, invece, costa”
10 Dicembre 2020
È questo quanto emerge dalla lettura magistrale di Luigi Fontana, direttore dell'Healthy Longevity Program Charles Perkins Centre dell'Università di Sidney (Australia) per il 28esimo Congresso nazionale della Sid, la Società italiana di diabetologia. Per Fontana l'attività fisica è "un 'farmaco' potentissimo per migliorare la sensibilità all'insulina", perché con l'attività fisica si riduce il grasso viscerale e aumentano numero e attività dei mitocondri nel sistema muscolo-scheletrico.
- Published in Diabete, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
La vitamina A trasforma il grasso cattivo in quello buono
06 Novembre 2020
Uno studio condotto da un gruppo di ricerca dell'Università medica di Vienna ha dimostrato, infatti, che le temperature fredde aumentano i livelli di vitamina A. Questo aiuta a convertire il tessuto adiposo bianco (quello 'cattivo', che accumula calorie) in tessuto adiposo bruno (quello 'buono', che brucia energia) che stimola la combustione dei grassi e la generazione di calore.
- Published in Integratori, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Diabete, con tè verde e caffè ridotta mortalità per pazienti
30 Ottobre 2020
Il consumo di caffè e tè verde aumenta l'aspettativa di vita nei pazienti con diabete: il consumo combinato di entrambe le bevande (4 tazze di tè verde e due di caffè al giorno) riduce, infatti, il rischio di morte per qualunque causa del 63% (rischio più che dimezzato). Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Open Diabetes Research & Care e condotto da Yuji Komorita della Kyushu University, a Fukuoka in Giappone.
- Published in Diabete, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Obesità infantile, per combatterla stop alle pubblicità degli alimenti ricchi di grassi, zuccheri e sale
30 Ottobre 2020
I ricercatori britannici hanno ipotizzato un divieto per tutti i programmi televisivi trasmessi dalle 5,30 del mattino alle 9 di sera. Se fosse in vigore un tale divieto, i 13,7 milioni di bambini e adolescenti britannici vedrebbero, in media, 1,5 pubblicità di alimenti poco sani in meno al giorno, e questo li porterebbe ad assumere una media di 9,1 calorie in meno. Sembra un valore irrilevante, ma vorrebbe dire che, per i bambini e i ragazzi che hanno tra i 5 e i 17 anni, l’obesità calerebbe del 4,6%, e il sovrappeso del 3,6%, cioè ci sarebbero 40 mila minori obesi e 120 mila in sovrappeso in meno.
- Published in NOTIZIE, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE