Emilia-Romagna: sempre più cittadini attenti al consumo di sale secondo i dati PASSI
25 Settembre 2025
Secondo i dati aggiornati della sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), in Italia, relativi al biennio 2023-2024, si può notare una buona consapevolezza, nella popolazione adulta, dell’importanza di assumere iodio attraverso il sale iodato. Complessivamente, infatti, il 78% delle persone intervistate sceglie di utilizzare il sale iodato, moltissimi lo usano
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
Dal 12 al 18 maggio 2025 si celebra la Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale, promossa dalla World Action on Salt, Sugar and Health (WASSH) e sostenuta dal Ministero della Salute. Il tema di quest’anno, “It’s time to swap out the salt!” (“È tempo di sostituire il sale!”), invita a riflettere sull’importanza
- Published in NOTIZIE, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
ISS: “L’Italia è ‘iodosufficiente’, ridotti i rischi legati alla carenza nutrizionale di iodio grazie alla promozione del sale iodato”
27 Febbraio 2024
Dopo 15 anni di promozione dell’uso del sale iodato l’Italia è ‘iodosufficiente’, con una forte diminuzione dei rischi legati alla carenza nutrizionale di iodio, primi fra tutti il gozzo e la sua evoluzione in gozzo nodulare, anche se qualche criticità ancora rimane per la nutrizione iodica in gravidanza. Si è potuto inoltre confermare che il
- Published in NOTIZIE, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
Consumo di sale e rischio cardiovascolare: i dati PASSI 2021-22. Focus Regione Emilia-Romagna
02 Novembre 2023
Un consumo eccessivo di sale aumenta il rischio di patologie cardiovascolari correlate all’ipertensione arteriosa ma anche di altre malattie cronico-degenerative, quali i tumori dell’apparato digerente, in particolare quelli dello stomaco, osteoporosi e malattie renali: per questa ragione se ne raccomanda un consumo moderato. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), non si dovrebbe consumare una quantità
- Published in NOTIZIE, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
I benchmark globali del sodio dell'OMS si rivolgono a un'ampia gamma di categorie di prodotti alimentari trasformati e confezionati che contribuiscono in modo significativo a diete eccessivamente salate. Pane trasformato e confezionato, snack salati, prodotti a base di carne e formaggi sono tra le categorie di prodotti alimentari ad alto contenuto di sodio identificate per i nuovi benchmark globali.
In un solo link il materiale pubblicato su Alimenti&Salute durante la Settimana mondiale sulla riduzione del consumo di Sale 2021.
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
Tema 14 marzo: "5 consigli smart per ridurre da subito l'uso del sale"
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
Tema 13 marzo: "Pranzo fuori casa e consumo di sale"
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
“Sale? A voi la scelta”: ve lo spieghiamo in 1 minuto
12 Marzo 2021
Informazioni e piccoli suggerimenti pratici vi accompagneranno ogni giorno per 7 giorni (dall'8 marzo al 14 marzo) al fine di sostenere scelte più sane.
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
Tema 11 marzo: "Etichetta: leggere e scegliere consapevolmente"
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
Un eccesso di sale nell’alimentazione quotidiana rappresenta un rischio per la nostra salute
11 Marzo 2021
Sempre più evidenti sono le situazioni in cui il consumo di sale è abitualmente troppo elevato in Italia, mediamente si attesta oltre i 10 g al giorno a persona), comportando un aumentato rischio di sviluppare: ipertensione arteriosa e conseguenti malattie cardiovascolari, alcune tipologie di tumore e osteoporosi.
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Sale, SANA ALIMENTAZIONE
Tema 11 marzo: "Più sale in zucca, meno nei piatti dei bambini"
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Sale, SANA ALIMENTAZIONE



