Bioplastica: la famiglia dei poliidrossialcanoati potrebbe sostituire il polipropilene
23 Maggio 2022
I materiali da imballaggio associati agli alimenti devono garantire la protezione, la freschezza e la qualità generale durante le fasi di trasporto e conservazione. Il progetto BioBarr, finanziato dall’UE, ha concentrato l’attenzione sui poliidrossialcanoati (PHA), sostanze che vengono convenzionalmente prodotte da batteri non patogeni in condizioni di assenza di determinate sostanze nutritive. I ricercatori hanno scoperto
- Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
No Comments
Perché le persone comprano i sostituti vegetali della carne? La possibile risposta in due studi tedeschi
06 Maggio 2022
I sostituti vegetali della carne sono una realtà in crescita, e sono ormai presenti nella maggioranza dei supermercati di molti paesi. Ma perché le persone decidono di acquistarli? E che cosa ne pensano davvero? A queste domande rispondono, con esiti piuttosto imprevisti, due studi pubblicati sullo stesso numero della rivista Food Quality and Preference, che ospita ricerche
- Published in Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE, Ricerca Scientifica, SANA ALIMENTAZIONE
Covid: cani addestrati capaci fiutare casi positivi
11 Febbraio 2022
Il fiuto finissimo di cani addestrati sa riconoscere la positività al coronavirus SarsCoV2e supera anche la fase dei test nei drive in, in situazioni reali: lo indica il primo studio multicentrico italiano di questo tipo “C19-screendog”, coordinato dall’Università Politecnica delle Marche. Obiettivo dei test è validare un protocollo di addestramento di cani specializzati nel rilevare positivi al Sars-Cov2
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
“I racconti della Ricerca”: collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Università Bologna
13 Dicembre 2021
Nel 2020 è iniziato un accordo di collaborazione tra la Regione Emilia Romagna Nel 2020 è stato siglato un accordo di collaborazione tra la Regione Emilia Romagna (Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica) e il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) dell’Università di Bologna. Avvicinare la scuola e l’università al mondo lavorativo e divulgare le ricerche scientifiche in ambito universitario rappresentano gli obiettivi del protocollo
- Published in ALIMENTI, AMBIENTE, ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Ricerca Scientifica
L’obiettivo di Mudimed è rendere fruibili, in formato digitale, alcune delle opere più significative e suggestive del patrimonio culturale del nostro Paese, opere che rappresentano tappe fondamentali dell’evoluzione del metodo scientifico. Un percorso che attraversa la storia dell’umanità, dalla medicina teurgica ai più recenti traguardi della medicina di frontiera, attraverso reperti archeologici, manufatti, opere letterarie, dipinti. In
- Published in ANIMALI, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
La NASA ha da poco annunciato che sulla Stazione Spaziale Internazionale (Iss) è in corso la coltivazione di alcuni peperoncini nell’ambito dell’esperimento dal nome Plant Habitat-04. Questo giugno tramite una missione di rifornimento sono infatti arrivati alla stazione 48 semi di peperoncini rossi e verdi della varietà Hatch. I semi sono stati poi inseriti nell’Advanced plant habit
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
2050: Quanto aumenterà la domanda di cibo?
03 Agosto 2021
Nonostante la domanda di cibo sia drasticamente aumentata già a partire dagli Anni ’60, è ancora aperta la sfida su come risolvere il problema dellla fame riuscendo a sfamare la popolazione mondiale in continuo aumento. In questo scenario già così delicato, i cambiamenti climatici e l’aggravarsi della competizione per la terra e l’acqua non fanno altro che esacerbare
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Il vero lascito di Dolly è oltre la clonazione. È aver dimostrato che il programma genetico è reversibile, in opportune condizioni; grazie a Dolly e all’esperimento fantastico abbiamo avuto modo di conoscere la dissezione molecolare degli eventi, abbiamo capito punto per punto i processi biochimici della riprogrammazione genetica. Si è aperta l’opportunità meravigliosa di differenziare le cellule utili a curare le persone attraverso terapie cellulari. Questo è il vero potentissimo lascito di Dolly.
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Ricerca internazionale svela come i pesticidi di nuova generazione siano dannosi per le api
04 Luglio 2021
In uno studio appena pubblicato su Communications biology, una rivista del gruppo Nature, un team di ricercatori coordinato dal Prof. Simone Tosi dell’Università di Torino, ha svolto un ampio esperimento internazionale su più sottospecie di api per valutare gli effetti a breve e lungo termine di un pesticida di nuova generazione, il flupyradifurone. La ricerca dimostra come questo pesticida, definito "sicuro per le api", comprometta la sopravvivenza e il comportamento delle api anche a livelli di contaminazione bassi.
- Published in AMBIENTE, Api, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
Il glifosato si conferma interferente endocrino
09 Aprile 2021
Il glifosato è un interferente endocrino pericoloso per gli esseri umani. L’ennesima conferma proviene da uno studio innovativo che per la prima volta associa la sua concentrazione nelle urine materne con alcune caratteristiche anatomiche degli organi sessuali dei neonati.
- Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE, Ricerca Scientifica
In questo studio, per la prima volta, sono stati rilevati diversi frammenti di microplastica mediante microspettroscopia Raman in campioni di placenta umana raccolti da sei pazienti consenzienti con gravidanze senza incidenti.
- Published in NOTIZIE, Ricerca Scientifica