La salute degli animali e l’impatto socio-economico. L’indagine WOAH
21 Settembre 2022
Le malattie degli animali possono anche avere effetti a catena sul commercio, l’approvvigionamento alimentare, i mezzi di sussistenza e, in definitiva, la salute e il benessere umano. Sebbene questi effetti possano essere difficili da quantificare, è importante condurre una approfondita analisi in modo da poter affrontare in modo appropriato le esigenze degli allevatori. Pertanto, l’Organizzazione
- Published in ANIMALI, Benessere animale
No Comments
Plastica: e se la soluzione fosse il polietilene furanoato (PEF)?
20 Settembre 2022
La plastica sta danneggiando il pianeta: è un dato di fatto. Tuttavia, che piacciano o no, i materiali plastici sono parte integrante della vita moderna, motivo per cui gli scienziati si sono concentrati su loro alternative ricavate dal petrolio non rinnovabile. Un polimero promettente è il polietilene furanoato (PEF), un’alternativa biocompatibile al 100 % al polietilene
Arpae ha realizzato una nuova mappa interattiva che consente di visualizzare l’infografica delle proiezioni climatiche 2021-2050, ottenute mediante la regionalizzazione statistica, per i territori e per le principali città dell’Emilia-Romagna. Una vista sintetica e chiara per conoscere il clima che potrebbe essere, secondo uno scenario emissivo di mitigazione (RCP4.5) che presuppone la messa in atto di iniziative per la graduale stabilizzazione
- Published in Ambiente, AMBIENTE, Regione Emilia-Romagna
Iss pubblica primo manuale per famiglie e operatori sulla “Sindrome feto alcolica”
16 Settembre 2022
Informazione sugli effetti dell’alcol in gravidanza, prevenzione della disabilità e approccio di cura. Sono questi i temi trattati nel primo manuale Prendersi cura della FASD. Manuale per conoscere una sindrome quasi invisibile dedicato alla sindrome feto alcolica pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità in occasione della Giornata mondiale oggi 9 settembre, nata per aumentare la consapevolezza sui rischi
- Published in Alcol, SANA ALIMENTAZIONE
L’app Mosquito Alert è un nuovo strumento per il tracciamento delle specie di zanzara presenti sul territorio italiano. Si tratta di un progetto di scienza partecipata (Citizen Science) coordinato dal Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell’Università La Sapienza a cui partecipano l’Istituto Superiore di Sanità, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, il Museo delle
- Published in AMBIENTE, ANIMALI, Istituto Superiore di Sanità
Ministero della Salute: “Linee di indirizzo per la prevenzione e il contrasto del sovrappeso e dell’obesità”
15 Settembre 2022
L’obesità incide profondamente sullo stato di salute poiché si accompagna a importanti malattie quali il diabete mellito di tipo 2, l’ipertensione arteriosa, la cardiopatia ischemica e altre condizioni morbose che, in varia misura, peggiorano la qualità di vita e ne riducono la durata. Sovrappeso e obesità sono, inoltre, tra i principali fattori di rischio oncologico.
- Published in NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE
Un unico sito della UE per avere tutte le informazioni sui medicinali veterinari in uso
14 Settembre 2022
Le informazioni sui medicinali usati negli animali sono di interesse oramai universale. Dai pet agli animali da reddito l’uso dei medicinali per curare gli animali è largamente diffuso. Ogni anno vengono autorizzati in Europa numerosi medicinali veterinari, altri vengono aggiornati o tolti dal commercio. Oggi è possibile avere informazioni su tutti i medicinali veterinari in un
- Published in ANIMALI, Controlli veterinari UE
Mai sentito parlare del portale VigiErbe?
12 Settembre 2022
VigiErbe (www.vigierbe.it) è un portale attraverso cui segnalare, online, le sospette reazioni avverse che si verificano dopo l’assunzione di: integratori alimentari prodotti erboristici preparazioni magistrali (per esempio a base di cannabis per uso medico) medicinali omeopatici (non registrati come medicinali) altri prodotti di origine naturale. Il sito, sviluppato dall’Università di Verona, è raggiungibile e utilizzabile
- Published in ALIMENTI, Integratori, SANA ALIMENTAZIONE
Prodotti senza glutine: lo studio sulle colture africane
12 Settembre 2022
Il mondo produce quantità di cibo senza precedenti, eppure milioni di cittadini africani non riescono a seguire un’alimentazione adeguata. Il progetto InnoFoodAfrica, finanziato dall’UE e incentrato sul potenziale delle colture africane allo scopo di combattere la malnutrizione in Africa, sta ora prestando attenzione ai prodotti senza glutine. Negli ultimi anni, il consumo di prodotti senza
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
A Sana laboratori, convegni ed incontri formativi nello stand della Regione Emilia-Romagna
09 Settembre 2022
Laboratori interattivi condotti da fattorie didattiche, indicazioni pratiche sulla protezione delle piante in ambiente urbano, spunti di riflessione sulla pesca e l’acquacoltura sostenibile. Senza dimenticare il tema del biologico e delle eccellenze agroalimentari Dop e Igp nella ristorazione regionale. Sono questi gli argomenti principali che animeranno lo stand della Direzione generale Agricoltura dell’Emilia-Romagna alla fiera
- Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
Nuove raccomandazioni EFSA per migliorare il benessere degli animali durante il trasporto
08 Settembre 2022
Concedere più spazio, abbassare le temperature massime e ridurre al minimo i tempi di viaggio sono tutti elementi necessari per migliorare il benessere degli animali d’allevamento durante il trasporto, si afferma nelle raccomandazioni pubblicate oggi dall’EFSA. Il parere dell’EFSA viene consegnato alla Commissione europea nell’ambito di una serie di cinque pareri scientifici intesi a coadiuvare
Nulla cambia per i buoni dematerializzati celiachia: la Tessera sanitaria con microchip, anche se già scaduta e quindi sostituita con la nuova priva di microchip, rimane lo strumento per continuare a utilizzare i buoni nei punti vendita e nelle farmacie. E’ quindi fondamentale conservare la “vecchia” Tessera – anche se scaduta e non attivata –
- Published in Celiachia, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna