Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "NOTIZIE"
  • Page 28

Nuovo regolamento regionale sull’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, del digestato e delle acque reflue

02 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
Il 20 marzo scorso è entrato in vigore il nuovo Regolamento regionale sull’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, del digestato e delle acque reflue. Tale regolamento, pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Emilia-Romagna n.83 del 19 marzo 2024 (Parte prima), aggiorna e sostituisce il precedente reg. n 3/2017, la cui revisione ha avuto inizio nel 2021, e
acque reflueagronomicaallevamentidigestatonitrati
Read more
  • Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

WOAH: l’influenza aviaria raggiunge l’Antartide. Rischio senza precedenti di collasso della popolazione selvatica e crisi ecologica

01 Aprile 2024 by Marcella Zanellato
La diffusione in corso dell’influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) ha ora raggiunto un traguardo senza precedenti con le segnalazioni del suo recente rilevamento sulla terraferma dell’Antartide. Originariamente emerso in Europa nel 2021, il virus ha attraversato i continenti, raggiungendo il Nord America nello stesso anno e il Sud America nel 2022. Più recentemente, ha
Antartideaviariacrisi ecologicafauna selvaticaWOAH
Read more
  • Published in ANIMALI, Aviaria, NOTIZIE
No Comments

Arpae: i dati delle acque superficiali e delle acque sotterranee in Emilia Romagna

22 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
ACQUE SUPERFICIALI Dall’analisi dei dati relativi allo stato ecologico emerge che, nel sessennio di monitoraggio 2014-2019, realizzato ai sensi della Direttiva quadro sulle acque in Emilia-Romagna, gran parte dei corpi idrici fluviali ha raggiunto ha raggiunto l’obiettivo di qualità “buono” nelle zone appenniniche e pedecollinari, con condizioni poco o moderatamente alterate rispetto a quelle di riferimento naturale,
acquaarpaegiornata mondiale dell'acqua
Read more
  • Published in Acqua, ALIMENTI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Diabete di tipo 1 e celiachia: parte il progetto propedeutico di screening dell’Istituto Superiore Sanità

22 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
Il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità hanno siglato una convenzione per la realizzazione di un progetto propedeutico al programma di screening che ha lo scopo di evidenziare la sostenibilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale, le potenzialità, le criticità organizzative e i costi-benefici di uno screening su scala nazionale per due patologie:
celiachiadiabete di tipo1pediatriascreening
Read more
  • Published in Celiachia, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
No Comments

“Acqua per la Pace” il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2024

22 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
Il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2024 è “Acqua per la Pace”. Quando collaboriamo sull’acqua, creiamo un effetto a catena positivo: promuoviamo l’armonia, generiamo prosperità e costruiamo la resilienza alle sfide condivise. Dobbiamo agire partendo dalla consapevolezza che l’acqua non è solo una risorsa da utilizzare e da conquistare, ma è un diritto umano, intrinseco
2024giornata mondiale dell'acquapremio nobel per la pace
Read more
  • Published in Acqua, ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

“L’accesso all’acqua potabile è indispensabile per la salute individuale e collettiva”: sfoglia la brochure del Servizio Sanitario della Regione Emilia-Romagna

22 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
Oggi è la Giornata Mondiale dell’Acqua 2024 e i riflettori sono puntati su più fronti.   Secondo le Nazioni Unite almeno il 50% della popolazione del pianeta – 4 miliardi di persone – deve fare i conti con la carenza d’acqua almeno un mese all’anno. Entro il 2025, 1,8 miliardi di persone dovranno probabilmente affrontare
acquaAlimenti&SalutebrochureRegione Emiia-Romagna
Read more
  • Published in Acqua, ALIMENTI, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Ministero della Salute: “Relazione annuale al Parlamento sulla Celiachia. Anno 2022”

19 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
In questo nuovo documento, pubblicato dal Ministero della Salute, viene approfondita la celiachia in ogni sua parte, partendo dalla patologia, alla diagnosi, agli algoritmi diagnostici, alle complicanze, ai prodotti erogabili, all’analisi dei dati nazionali, ai pasti senza glutine e formazione degli operatori. In Italia sono oltre 250 mila le persone che, a causa della malattia
celiachiadiagnosinormativarelazione
Read more
  • Published in Celiachia, Ministero della Salute, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments

Rischio dengue in Europa: sale con i cambiamenti climatici. Il Rapporto di Eucra

19 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
L’allerta per il rischio dengue è già alta a fronte del fatto che diversi Paesi del Centro e Sud America, come Perù, Argentina, Guatemala e Brasile hanno decretato lo stato d’allerta o di emergenza per epidemie di questa malattia tra febbraio e marzo 2024 (in Italia sono già 48 i casi di dengue quest’anno). Ma
caldoclimadenguezanzare
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE
No Comments

Peste Suina Africana: aperto un bando per prevenire il contagio negli allevamenti suinicoli

19 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
A seguito dei recenti ritrovamenti di animali selvatici infetti in Emilia-Romagna, la Regione ha ritenuto opportuno riproporre un nuovo avviso pubblico per evitare il rischio di contagio connesso alla diffusione della peste suina africana da parte della fauna selvatica negli allevamenti suinicoli. Il secondo bando, dell’intervento SRD06 – Investimenti per la prevenzione da danni derivanti da calamità naturali, eventi climatici avversi
allevamentibandopeste suina africana
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Piano Nazionale di controllo ufficiale sull’alimentazione degli animali (PNAA 2024-2025-2026)

12 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
Il Piano Nazionale di controllo ufficiale sull’Alimentazione degli Animali, valido per gli anni 2024, 2025 e 2026, sostituisce e abroga il “Piano Nazionale di controllo ufficiale sull’Alimentazione degli Animali 2011-2023” pubblicato con nota prot. n. 27783 del 22 dicembre 2020 e i successivi aggiornamenti annuali, Addendum 1/22 e Addendum 1/23. La programmazione dei controlli ufficiali
alimentazione animalimangimiministero della salute
Read more
  • Published in ANIMALI, Ministero della Salute, NOTIZIE
No Comments

Agenzia Europea dell’Ambiente: una nuova (e preoccupante) valutazione sui rischi climatici in Europa

12 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
“L’Europa è il continente che si riscalda più rapidamente al mondo e i rischi climatici stanno minacciando la sua sicurezza energetica e alimentare, gli ecosistemi, le infrastrutture, le risorse idriche, la stabilità finanziaria e la salute delle persone”. Secondo la valutazione dell’Agenzia europea dell’ambiente (EEA), pubblicata l’11 marzo 2024, molti di questi rischi hanno già
agenzia europea dell'ambienteallarmeclimaeuroparapporto EUCRA
Read more
  • Published in AMBIENTE, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

15 marzo: Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla

11 Marzo 2024 by Marcella Zanellato
“I disturbi del comportamento alimentare (Dca), dall’anoressia alla bulimia, colpiscono sempre prima, tanto che nei centri si segnalano casi di esordio addirittura a 6-7 anni. Un disagio profondo e complesso quello che porta ai Dca, le cui cause sono sia sociali sia legate al vissuto personale” si legge su Ansa. Tra le cause dei Dca
disturbi comportamento alimentarefiocchetto lillagiornataRegione Emiia-Romagna
Read more
  • Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30

Ultime notizie inserite

  • Ministero della Salute: manuale operativo Lumpy Skin Disease (Dermatite nodulare contagiosa)

  • Sorveglianza delle malattie ed epidemie: il ruolo strategico della “data science” in un’unica piattaforma pubblica

  • Efsa: nuovo rapporto influenza aviaria ad alta patogenicità nei bovini

  • Decalogo Iss per contrastare il caldo con una corretta alimentazione

  • Regione Emilia-Romagna: “Stop al lavoro in condizioni di caldo estremo”

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP