La “doggy bag”, cioè la possibilità di chiedere gli avanzi al ristorante per poterli portare a casa, è un’abitudine molto poco diffusa in Italia. Ma le cose potrebbero cambiare a breve, da un lato per la sempre maggior consapevolezza del problema dello spreco alimentare, dall’altro perché più di una proposta di legge punta a regolamentare
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments
Una nuova ricerca rivela come un’adeguata regolazione cellulare del trasporto di zinco e rame nel corso dell’invecchiamento sia fondamentale per mantenere un buono di stato di salute e un’elevata qualità di vita. Con l’avanzare dell’età, il nostro aspetto cambia; questa trasformazione, tuttavia, non avviene solo a livello cutaneo, tanto che l’invecchiamento colpisce ogni cellula del
- Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Ministero della Salute. Piano nazionale di sorveglianza ed eradicazione 2024 della Peste Suina Africana
30 Gennaio 2024
Sul territorio indenne l’obiettivo della sorveglianza viene perseguito e possibilmente innalzato visto l’aumentato rischio di diffusione dell’infezione sia per contiguità con zone infette, sia per trasmissione indiretta tramite fattore umano, sia negli SM contermini (es. Francia). Le criticità di attuazione della sorveglianza passiva riguardano principalmente il campionamento dei cinghiali incidentati, in misura notevolmente maggiore rispetto
- Published in ANIMALI, Malattie infettive, Ministero della Salute, NOTIZIE
L’Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale compie 100 anni
29 Gennaio 2024
“Cento anni fa, 28 nazioni fondatrici si unirono per affrontare una preoccupazione comune: la salute e il benessere degli animali da cui dipendono le nostre società in un’epoca in cui il commercio di animali e dei loro prodotti era in massiccia espansione. Nel corso dell’ultimo secolo, l’Organizzazione mondiale per la salute animale (WOAH, precedentemente nota
E’ di pochi giorni fa la notizia pubblicata su Ansa che alcuni ricercatori cinesi isolarono e mapparono il Covid-19 alla fine di dicembre 2019, almeno due settimane prima che Pechino rivelasse al mondo i dettagli del virus mortale: lo rivela in esclusiva il Wall Street Journal. Durante la pandemia abbiamo tutti compreso che il mondo
- Published in ANIMALI, Biodiversità, Malattie infettive, NOTIZIE
Oms Europa e false informazioni: ecco il toolkit operativo a 5 step per combattere l’infodemia!
26 Gennaio 2024
Infodemia, una parola che abbiamo imparato a utilizzare durante la crisi Covid-19, e che indica una situazione in cui negli ambienti digitali e fisici sono disponibili troppe informazioni, comprese quelle false o fuorvianti. Un fenomeno che può rappresentare un grosso rischio per la salute e che spesso viene esacerbato, appunto, durante le emergenze sanitarie. Per
Alcol: il rapporto EuroHealthNet. “Mancanza di regolamentazioni comuni a livello europeo sull’etichettatura dell’alcol”
25 Gennaio 2024
Politiche e buone pratiche per ridurre il consumo di alcol: è questo il tema della visita di interscambio nazionale EuroHealthNet (Country Exchange Visit – CEV) che si è svolta a Parigi a giugno 2023 e del rapporto scientifico reso disponibile, a novembre 2023, sul sito della partership EuroHealthNet. EuroHealthNet è una partnership europea no profit di
- Published in Alcol, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Unione Europea: “Il primo via libera di Bruxelles alla regolamentazione delle biotecnologie in agricoltura”
25 Gennaio 2024
“Il primo via libera di Bruxelles alla regolamentazione delle biotecnologie in agricoltura rappresenta un risultato importante. Ora attendiamo che la misura sia approvata definitivamente da parte del Parlamento europeo entro la fine della Legislatura”. Così l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, che esprime la soddisfazione della Regione Emilia-Romagna per l’approvazione in Commissione Ambiente, Sanità pubblica e Sicurezza
- Published in ALIMENTI, Food Security, NOTIZIE
Celiachia: Linee guida per la diagnosi, la terapia e il follow-up della malattia celiaca e della dermatite erpetiforme
25 Gennaio 2024
Gli ultimi dati sui celiaci in Italia parlano di 244 mila diagnosticati, ma gli stimati sono circa 600 mila: spesso infatti la malattia è asintomatica, questo però non significa che non provochi danni all’organismo se non scoperta per tempo. La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla
- Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Esposoma: lo studio delle relazioni tra ambiente e salute
24 Gennaio 2024
Esposoma fa rima anche con periferie urbane, igiene urbanistica ed edilizia. Da quanto pubblicato recentemente su European Heart Journal coordinata da ricercatori di Fondazione Agostino Gemelli Irccs-Università Cattolica, in collaborazione con Deepak Bhatt del Mount Sinai di New York e Sanjay Rajagopalan della Case Western Reserve University di Cleveland, in cui sono stati presi in
Perché gli agricoltori italiani ed europei protestano? Cosa c’entrano Green Deal, Farm to Fork e Biodiversità 2030?
24 Gennaio 2024
Da diverse settimane le proteste degli agricoltori stanno agitando l’Europa. Manifestazioni si registrano in diversi Paesi con i produttori agricoli che protestano contro le politiche nazionali ed europee. In un momento difficile per il settore, in cui la produttività agricola e il reddito degli agricoltori sono sempre più messi a rischio dall’aumento dei costi di carburanti e dei prodotti chimici, dai cambiamenti
- Published in ALIMENTI, Food Security, NOTIZIE
Piano nazionale di monitoraggio di contaminanti agricoli e tossine vegetali naturali in alimenti non regolamentati. Anno 2023
24 Gennaio 2024
La sicurezza degli alimenti immessi sul mercato deve essere sempre e comunque garantita da parte degli operatori del settore alimentare e compete alle Autorità competenti vigilare a tal fine. L’attività di monitoraggio, nell’ambito del regolamento (UE) 2017/625 (regolamento sui controlli ufficiali, RCU), è intesa quale altra attività ufficiale in quanto non volta alla verifica della
- Published in ALIMENTI, Ministero della Salute, NOTIZIE