EFSA: nuovo quadro metodologico per valutare i potenziali “effetti congiunti” delle miscele chimiche in alimenti e mangimi
27 Marzo 2019
Una pietra miliare nella valutazione del rischio chimico. Capire come le sostanze chimiche si comportano in combinazione è complesso, e il numero di combinazioni è potenzialmente infinito, per cui il comitato scientifico dell’EFSA ha elaborato uno strumento pratico a uso dei valutatori del rischio che sarà di aiuto e supporto anche ai gestori del rischio.
- Published in EFSA, Fitosanitari, NOTIZIE
No Comments
Metalli antibatterici ispirati alla natura
27 Marzo 2019
Alcuni scienziati hanno sviluppato una superficie metallica idrorepellente con testurizzazione laser per contribuire ad aumentare la produttività e ridurre i costi dell’industria alimentare.
- Published in Igiene alimenti, NOTIZIE, Tecnologia
Secondo studio le sostanze chimiche presenti nelle polveri domestiche contribuiscono ad obesità infantile
26 Marzo 2019
Anche le sostanze chimiche presenti nelle polveri domestiche contribuirebbero allo sviluppo dell’obesità, in particolare all’aumento di cellule grasse nei bambini, secondo uno studio presentato all’incontro annuale della Endocrine Society di New Orleans.
- Published in NOTIZIE, Obesità infantile, SANA ALIMENTAZIONE
Le novità introdotte dai Piani di Sicurezza Acque nelle parole dei relatori al convegno della Regione Emilia-Romagna “Acque destinate al consumo umano: sicurezza e qualità” tenutosi a fine 2018 a Bologna.
- Published in NOTIZIE, Video della settimana
ISS: Carta di Roma su Salute e Cambiamenti Climatici
21 Marzo 2019
Per evitare una tragica evoluzione degli effetti che i cambiamenti climatici potrebbero avere sulla specie umana, è necessario cominciare fin da ora a garantire l’equilibrio degli ecosistemi e invertire la tendenza verso un consumo sostenibile che rispetti la natura e protegga la salute. È questo il senso di molte indicazioni specifiche contenute nella Carta di Roma,
- Published in Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE
Il Codex Alimentarius è stato istituito nel 1962 dall’OMS (Organizzazione mondiale della sanità) e dalla FAO (Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura). Nel Codex, 188 paesi e l’Unione europea stanno lavorando per definire standard alimentari internazionali per migliorare la protezione dei consumatori e garantire pratiche commerciali giuste ed eque tra tutti i paesi. A causa della globalizzazione e delle questioni
- Published in Codex Alimentarius, NOTIZIE
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua (22 marzo), ENEA presenta un sistema brevettato in grado di stimare nella rete idrica la concentrazione di sostanze nocive alla salute, consentendo una gestione tempestiva e meno costosa delle eventuali emergenze. Sviluppato dai ricercatori ENEA di Portici (Napoli), in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, è stato sperimentato
Il colosso tedesco della farmaceutica e delle life sciences Bayer subisce una nuova e potenzialmente grave sconfitta nel caso dell’erbicida Roundup prodotto dalla sua divisione di agrochimica Monsanto e accusato di provocare il cancro. Una giuria di San Francisco, al termine di un processo durato nove giorni, ha concluso che l’esposizione al Roundup è responsabile del
- Published in ALIMENTI, Chimica alimenti, NOTIZIE
Diritto & Informazione di A&S [2]
20 Marzo 2019
II^ puntata Corte UE: La carne da macellazione rituale senza stordimento non è biologica Una recente sentenza della Corte di Giustizia Europea ha stabilito che le carni ottenute con macellazione rituale quindi macellata senza previo stordimento degli animali non potranno accedere alla certificazione del biologico in quanto ritenuta in contrasto con le norme in materia
- Published in Biologico, Diritto e Informazione, NOTIZIE
La popolazione del nostro pianeta sta aumentando di anno in anno. In soli tre decenni, ci sarà bisogno di maggior cibo, circa il 70% in più rispetto ad oggi. Si potrà nutrire il mondo con il pesce d’allevamento?
- Published in Acquacoltura, NOTIZIE, Pesce
Ministero della Salute: disturbi alimentari. Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla 2019
20 Marzo 2019
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono un aspetto di sanità pubblica molto rilevante. Negli ultimi anni infatti sia per l’anoressia che per la bulimia, si è avuto un notevole abbassamento dell’età di esordio, con conseguente elevato rischio di danni permanenti per la salute, secondari soprattutto allo stato di malnutrizione. Durante il workshop è stato presentato
- Published in Ministero della Salute, NOTIZIE
Monitoraggio globale della resistenza antimicrobica basata sull’analisi metagenomica delle acque reflue urbane
20 Marzo 2019
La prima analisi mondiale della diffusione dei geni della resistenza batterica agli antibiotici, ottenuta analizzando le acque reflue di decine città di tutto il mondo, ha evidenziato che questo fenomeno è correlato più alle condizioni sanitarie del paese e allo stato di salute generale della popolazione che all’uso di antibiotici. L’attuale sorveglianza dell’AMR si concentra
- Published in Acqua, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
